Risultati ricerca
Torino : Nova-T, S.D.
Abstract/Sommario: Nel nord-est della regione amazzonica, al confine tra Brasile e Perù si estende una delle ultime foreste di mogano. Lo sfruttamento incontrollato ha rotto gli equilibri ambientali e costretto alla fuga chi viveva nella foresta.
2008
Abstract/Sommario: L'inserto affronta il problema dello sfruttamento della foresta amazzonica e del rischio di estinzione di popolazioni indigene ancora isolate dal resto del mondo. Mette a confonto dati del CIMI e della FUNAI, offre alcune informazioni su gruppi di popolazioni isolate in Mato Grosso, Maranhao, Amazonas, Rondonia e Acre.
2003
Abstract/Sommario: Neste trabalho, os Autores se debruçam sobre o mundo amazônico, lançando o desafio de "amazonizá-lo", isto é, fazer frente a essa onda destruidora a partir de suas próprias populações. Da equação deste desafio certamente dependerá seu futuro, o qual dificilmente será possível dentro do modelo de desenvolvimento baseado na lógica capitalista de acumulação e individualismo, estando intrinsecamente vinculado à criação de uma nova lógica para a região.
Abstract/Sommario: In vista del Sinodo sull'Amazzonia che si terrà nell'ottobre 2019, l'articolo analizza la situazione dei diritti umani in Amazzonia, in particolar modo della situazione delle popolazioni indigene che soffrono per la logica estrattivista e di sfruttamento delle risorse naturali.
Abstract/Sommario: La Amazonia es la periferia de la periferia. Hasta los años 60, las distintas incursiones capitalistas moderno-coloniales en la región fueron discontinuas en tiempo y espacio. Pero hoy asistimos a una profunda reconfiguración geográfica regional, continental y global, y a un nuevo «megaproyecto de megaproyectos» para la Amazonia, notables sobre todo por el cambio de escala que representan. Así, este territorio se ve involucrado en una dinámica ideada para integrar al subcontinente en e ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Numero monografico di riflessione sulle possibili vie di difesa e sviluppo della foresta amazzonica brasiliana.
Costruire il futuro, correggere il presente: FSM in Amazzonia. La Amazzonia, segno della nostra perdizione o della speranza del futuro? Secondo atto di un'opera di tre atti (Jean-Pierre Leroy). Amazzonia, acqua e vita (Antonio Augusto Rossotto Ioris). La violenza e la devastazione dell'amazzonia brasiliana: il caso del Sudest del Parà (Carlos Walter Porto-Goncalves). Una cam ...; [Leggi tutto...]
Costruire il futuro, correggere il presente: FSM in Amazzonia. La Amazzonia, segno della nostra perdizione o della speranza del futuro? Secondo atto di un'opera di tre atti (Jean-Pierre Leroy). Amazzonia, acqua e vita (Antonio Augusto Rossotto Ioris). La violenza e la devastazione dell'amazzonia brasiliana: il caso del Sudest del Parà (Carlos Walter Porto-Goncalves). Una cam ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2012
Abstract/Sommario: Il libro si propone di riflettere attorno ai processi decisionali e attuativi degli attori che operano nella realtà amazzonica: amministrazioni statali e locali, gruppi economici di diversa consistenza e potere, associazioni della società civile e istituti di studio e ricerca, senza dimenticare l'importanza delle relazioni internazionali.
Firenze : Giunti, 1993
Abstract/Sommario: Amazzonia, giardino della terra: i suoi abitanti, le sue caratteristiche naturali, la fauna, la storia.
La scoperta e la conquista, la febbre dell'oro, la vendetta della natura.
Geografie per uno sviluppo senza distruzione.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La società olandese è in bancarotta dopo aver dilapidato sette milioni di euro in un progetto di in Tanzania che non è mai decollato. Il progetto prevedeva l'estrazione di olio vegetale dai semi dell'arbusto trasformandolo in combustibile verde, ma gli unici risultati raggiunti sono stati quelli del disboscamento della foresta tropicale e la sottrazione delle terre agli agricoltori locali. L'autore denuncia come, a causa del fallimento, gli abitant ...; [Leggi tutto...]