Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: L'autore analizza la crisi della chiesa e della cristianità. Riconosce nella chiesa la presenza di diverse posizioni: chi rimpiange la cristianità e vorrebbe ripristinarla, chi riconosce la crisi della chiesa e già si muove verso possibili nuove forme di organizzazione e partecipazione. Secondo l'autore il cambiamento è irreversibile ed è quindi opportuno guardare al futuro senza paure e attenti alle opportunità che si presentano.
Chieti : Libera Universita degli Studi "G. D'Annunzio", 1979-1980
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Le teologie del XX secolo.
2. Le cause della TDL.
3. La TDL di Gutierrez;
i compiti classici della teologia
liberazione e sviluppo
il problema ed il contesto
prospettive dottrinali.
1998
Abstract/Sommario: Analisi della realtà ecclesiale odierna e della chiamata per una vita religiosa rinnovata e capace di essere presente al passo coi tempi.
Diagnosi teologica e sociologica dell'attualita' e ricerca del modello di chiesa adeguato ai tempi.
Similitudini tra l'attualita' e la realtà vissuta dalla corrente patristica del modello protocristiano.
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero presenta diverse modalità con cui il cristianesimo è giunto ed è stato vissuto in Asia, nei vari secoli.
Indice:
Un amore sullo stile di quello di Gesù: la via di Madre Teresa (Thomas Menamparampil). La spina dorsale delle religioni antiche (Tissa Balasuriya). L'eccezione con uno scopo: le Filippine (Fernando Preckler Guillen). Dando al cristianesimo un'anima giapponese (Philip Yancey).
1996
Abstract/Sommario: Verso il sinodo per l'America.
Il testo: Presentazione; introduzione; Parte prima: incontro attuale con Cristo, morto e risorto.
Parte seconda: Gesù Cristo via per la conversione.
Parte terza: Gesù Cristo via per la comunione.
Parte quarta: Gesù Cristo via per la solidarietà.
Note.
Questionario.
I commenti: "In questi lineamenta c'è odore di cristianità": un documento apologetico (ALDIGHIERI, Mario).
"Bisogna assumere il punto di vista dei poveri": sapranno le chiese essere "sa ...; [Leggi tutto...]
Il testo: Presentazione; introduzione; Parte prima: incontro attuale con Cristo, morto e risorto.
Parte seconda: Gesù Cristo via per la conversione.
Parte terza: Gesù Cristo via per la comunione.
Parte quarta: Gesù Cristo via per la solidarietà.
Note.
Questionario.
I commenti: "In questi lineamenta c'è odore di cristianità": un documento apologetico (ALDIGHIERI, Mario).
"Bisogna assumere il punto di vista dei poveri": sapranno le chiese essere "sa ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Analisi dell'involuzione della chiesa cattolica dagli anni '80 a oggi, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. La resistenza della chiesa latinoamericana, fedele alla riforma avviata dal Concilio Vaticano II e portata avanti dalle Conferenze di Medellin e Puebla, nelle elaborazioni ed esperienze della teologia della liberazione. La cristianità e il neo-conservatorismo dell'attuale gerarchia ecclesiale. La convivenza di due modelli di essere chiesa.
2002
Abstract/Sommario: A 24 anni dalla nomina di Wojtyla a Papa, il direttore del Centro Tricontinentale e della rivista Alternatives Sud, ne traccia un bilancio. Le origini polacche del Papa. Il suo legame con l'Opus Dei. La sua attenzione alle problematiche sociali. Questioni dottrinali affrontati da questo pontificato. La Nuova evangelizzazione, il crescere di movimenti carismatici e l'indeolimento delle Comunità ecclesiali di base latinoamericane.
Vicenza : LIEF, 1992
Abstract/Sommario: L'autore cerca di rispondere a queste domande: qual'è il ruolo del popolo del Bangladesh che porta sul volto così evidenti i segni del Cristo, Servo Sofferente.
Sao Paulo, 1984
Abstract/Sommario: I. Vol.: Prologo alla prima edizione.
I. Interpretazione storico-teologica: 1. Teologia e storia della liberazione; 2. Grandi fasi della storia della Chiesa; 3. La cristianita' coloniale latino-americana; 4. Avvenimenti da sottolineare nel decennio 1962-1972; 5. Da Sucre a Puebla (1972-1979); 6.Storia della Chiesa in Nicaragua (1979-1973).
1991
Abstract/Sommario: Alcuni testi storici.
Cristianesimo intollerante ed escludente.
La Spagna che arriva in America.
La religione naturale dell'illuminismo come risposta.
La dicotomia fra illuminismo e tradizionalismo.
Il Vaticano II come avvenimento profetico.
Una logicacoerente.