Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Josè Gabriel del Rosrio Brochero visse in Argentina tra il 1840 e l'inizio del 1900, si fece prete e venne in seguito beatificato dal papa Francesco. Si dedicò anima e corpo all'evangelizzazione della popolazione della sua parrocchia, all'aiuto dei malati e all'organizzazione della società civile, con la costruzione di strade, ponti e ferrovie. L'articolo propone un'intervista "impossibile" al san Josè soprattutto sulla sua vita pastorale e il suo impegno dedicato agli esercizi spiritu ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Jacques Loews, il domenicano francese scomparso un mese fa, fu uno dei primi sacerdoti a inaugurare la "pastorale proletaria".
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Testo del documento conclusivo del 10° incontro dei sacerdoti del Brasile, tenutosi a Itaici, nel febbraio 2004, al quale hanno partecipato più di 400 sacerdoti provenienti da tutto il Brasile, per riflettere sul tema "Il sacerdote nel mondo globalizzato". L'impegno a promuovere la dignità della persona, a rinnovare le comunità e costruire una società solidale.
Gorle : Velar, 2011
Abstract/Sommario: In occasione dei 25 anni di sacerdozio del francescano brasiliano Jorge Bonfim Costa, sono qui raccolte le numerose testimonianze di amici, parenti, laici e sacerdoti che con lui hanno lavorato nella Bahia. L'opuscolo inizia con la biografia del sacerdote, prosegue con decine di testimonianze che ne raccontano le attività e lo spirito con cui sono state realizzate, si chiude con un ringraziamento di pe. Jorge stesso.
Buenos Aires, 1955
Abstract/Sommario: (Elenco dei sacerdoti che contribuirono all'indipendenza argentina, nel XIX secolo).
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questa seconda parte presenta le applicazioni del Concilio Vaticano II in Italia. Tratta il servizio che la Chiesa dovrebbe fare a favore dei più poveri e degli emarginati. Prima del Concilio si teneva conto, all'interno della Chiesa, soprattutto della preparazione teologica e della lettura del Vangelo, ora il servizio sacerdotale prevede in più l'aiuto al prossimo con un servizio pratico ed efficace. Si mostra quindi l'esempio del Vescovo di Molfetta, don Tonino Bello, che gira per la ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: è l'ultima cittadina di frontiera messicana prima del muro di ferro dell'Arizona, lungo centinaia di chilometri. Ogni giorno duecento disperati cercano di attraversare il deserto di Sonora inseguendo il sogno del benessere americano. Gli autori dando voce a padre , che vive e lavora a contatto con gli immigrati, raccontano la difficile situazione in cui la popolazione vive e le situazioni estreme degli immigrati che cercando di attraversare il deserto si aff ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Padre Franco Sottocornola, missionario saveriano, ordinato presbitero nel 1959 a Milwaukee (Usa), è stato destinato al Giappone dove nel 1978 ha intrapreso un cammino di dialogo interreligioso. L’autore racconta la vita del missionario e del suo costante impegno di dialogo con il centro “Shinmeizan”.
2001
Abstract/Sommario: In seguito alle denunce di alcune religiose di violenze sessuali subite da sacerdoti, l'autore svolge un'analisi sulle possibili cause che producono questa degenerazione comportamentale.