Risultati ricerca
Firenze : Sansoni, 1969 ; Milano : Accademia, 1969
Abstract/Sommario: Storia della letteratura cristiana antica, dalle origini a Sant'Agostino.
Caracas : Monte Avila Editores, 1969
Abstract/Sommario: Il libro attraversa cinquant'anni della storia della letteratura venezuelana:
- la generazione del '18, la generazione lirica, il circolo delle Belle Arti
- l'avanguardia e il surrealismo, il Gruppo Venerdì
- la narrativa venezuelana, le origini, l'affermazione, gli scrittori modernisti, il romanzo, l'opera di Romulo Gallegos, il racconto
- il saggio, i positivisti, i modernisti
- cronaca e bilancio degli ultimi 25 anni, le nuove tendenze della poesia
Abstract/Sommario: Ricostruzione e analisi della storia del fumetto italiano da inizio '900 ad oggi. Interpretazione della mancanza di eroi e supereroi con caratteristiche italiane, dal secondo dopoguerra ad oggi. Analisi di un'editoria passata da narrativa popolare a narrativa prevalentemente di nicchia.
Roma : Bulzoni, 1991
Abstract/Sommario: Saggio sull'opera di Carpentier, El Arpa y la sombra, dove la libertà d'invenzione (narrativa) non contraddice nè mortifica la volontà di comprensione (storia).
1970
Abstract/Sommario: La "Suma de Poesia Argentina", scritta da Guillermo Ara e comprendente il periodo che va dal 1538 al 1968, si divide in due volumi. Questa seconda parte riporta le opere dei maggiori poeti argentini, secondo un ordine di genere, dove le poesie sono accompagnate da una breve critica letteraria e biografia dello scrittore.
Buenos Aires : Espasa - Calpe, 1942
Abstract/Sommario: Il libro è un'antologia di scrittori spagnoli medioevali, edita per la prima volta nel 1899. I brani estratti dalle opere sono arricchiti da commenti e introduzioni, più brevi biografie degli autori e del contesto storico in cui hanno vissuto.
Rio de Janeiro, 1967 : Edicoes de ouro
Abstract/Sommario: Prefazione.
1. Saggio.
2. Antologia.
3. Indice Analitico Dell'antologia.
4. Indice degli autori, scuole e riferimenti.
5. Indice di temi.
Barcelona : Editorial Bruguera, 1974
Abstract/Sommario: Il volume è un'antologia generale della poesia di Panama nei secoli XIX e XX.
Raccoglie opere di autori appartenenti alle diverse correnti letterario-poetiche che si sono alternate lungo i due secoli: poesia del ricordo, poesia naturalista e rurale, poesia di transizione, l'avanguardia, la transizione nella poesia femminile della casa e del ricordo, l'innovazione poetica di Rogelio Sinan, la generazione di Sinan, il poeta della povertà panamense, la prima generazione universitaria (Ai ...; [Leggi tutto...]
Raccoglie opere di autori appartenenti alle diverse correnti letterario-poetiche che si sono alternate lungo i due secoli: poesia del ricordo, poesia naturalista e rurale, poesia di transizione, l'avanguardia, la transizione nella poesia femminile della casa e del ricordo, l'innovazione poetica di Rogelio Sinan, la generazione di Sinan, il poeta della povertà panamense, la prima generazione universitaria (Ai ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: Il quaderno cerca di fornire una panoramica abbastanza completa della narrativa caraibica insulare dell'ultimo secolo con lo scopo di favorire il superamento di stereotipi e offrire chiavi di lettura, spunti di riflessione per l'educazione alla differenza.
Ad un'introduzione storico-geografica e a riflessioni sull'identità creola e sulle letterature delle Antille, segue un'antologia di opere di trentuno scrittori caraibici suddivisi in autori di area francofona, anglofona e ispanofona ...; [Leggi tutto...]
Ad un'introduzione storico-geografica e a riflessioni sull'identità creola e sulle letterature delle Antille, segue un'antologia di opere di trentuno scrittori caraibici suddivisi in autori di area francofona, anglofona e ispanofona ...; [Leggi tutto...]
CarocciRoma, 2003
Abstract/Sommario: Introduzione. Gli inizi della modernità
1. L'emancipazione culturale e letteraria (1920-1940)
2. Populismo, nazionalismo e modernizzazione (1940-1960)
3. Crisi e risveglio del conflitto (1960-1975)
4. La lunga notte autoritaria, le luci della resistenza e la cultura dell'esilio (1970-1990)
5. Democrazia e postmodernità: fra oblio e memoria (1990-2001)