Risultati ricerca
Fandango, 2004
Abstract/Sommario: Dall'incontro tra una fotografa americana e i figli di prostitute di un bordello di Calcutta nasce un documentario che vede questo mondo dagli occhi dei bambini. La regista fa conoscere le foto di questi bambini in America e la vendita delle fotografie permetterà loro di frequentare le scuole che desiderano e avere la possibilità di cambiare il corso della loro vita. Un documentario e un'esperienza che mostrano come l'arte possa diventare un'immensa forza liberatrice.
Dolmen, 1969
Abstract/Sommario: Negli anni '60 Louis Malle si rifugia a Calcutta per contestazione nei confronmti del cinema francese. Il documentario Calcutta è uno spaccato sociale della città: una metropoli con una minoranza borghese ed una miseria dilagante. Il filmato racconta la vita della città, mostrando nella cruda realtà delle immagini anche bidonvilles, ricoveri, ghetti per lebbrosi, ma anche i riti quaotidiani del popolo.
2008
Abstract/Sommario: La storia di Calcutta è la storia di una trasformazione sociale che farà di questa città, tra le più densamente popolate al mondo, una megalopoli ipertecnologica ed elegantissima. Una città in cui non ci sarà più posto per i milioni di senzatetto che vivono per le strade, e che ora dovranno lasciare il posto ai ricchi abitanti. Una storia quindi di lotta di classe, dove i poveri devono rendersi invisibili agli occhi dei ricchi, per non dare loro noia.
1988Brescia : Videomission Oltremare-Film
Abstract/Sommario: Una sera un professore universitario da poco in pensione decide di uscire e passeggiare un poco. Ma l'uomo non fa più ritorno a casa. Trascorrono i mesi e i familiari angosciati ripercorrono con la memoria i momenti trascorsi insieme a lui: è l'occasione per fare un'analisi dei rapporti di ciascuno con la famiglia, mescolando liberamente passato e presente.
Milano : Il Sole 24 Ore, 2001
Abstract/Sommario: Il libro, prendendo in esame alcune città simbolo come Calcutta, Bombay, Gerusalemme, San Francisco, Sarajevo, Berlino e Londra, affronta il tema della complessità del mondo moderno, studiata nelle sue varie forme dai maggiori testimoni delle trasformazioni di questa fine millennio, e mostra come le città siano diventate metafore di tensioni sociali, contrasti e conflitti.
Roma : Lux Vide, 2004
Abstract/Sommario: In un convento cattolico della Calcutta del dopoguerra, madre Teresa, una suora di trentasei anni di origine albanese, fa l'istitutrice di alcuni ragazzi borghesi. Sono i mesi turbolenti dell'indipendenza dal dominio inglese e dei feroci scontri tra indù e musulmani. Qui viene a contatto con la terribile realtà dei poverissimi che muoiono di fame per strada e allora decide di fondare l'ordine delle Missionarie della Carità. È l'inizio di una vita interamente dedicata agli ultimi della ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2013
Abstract/Sommario: Il racconto autobiografico del soggiorno a Calcutta di una ragazza che ha per eccezionale guida Dominique Lapierre. Sui passi dell'autore della "Città della Gioia", l'autrice scopre un mondo di povertà che però conserva una straordinaria capacità di godere della vita e di comunicare gioia. Un'esperienza che trasmette al lettore.
Roma : Rai Speciale Tg1, 1987
Abstract/Sommario: Il video è principalmente dedicato a Madre Teresa di Calcutta. All'inizio si analizzano i problemi ed i progetti che si incontrano a Calcutta. Negli utlimi trent'anni, i suoi abitanti sono passati da due a undici milioni e questo ha provocato uno squilibrio e un aumento incredibile della povertà che si manifesta sopratutto nella presenza di intere famiglie che vivono per strada. Si arriva quindi a Madre Teresa che ha iniziato il suo servizio ai poveri proprio da Calcutta. Si trovava ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: The works of the Buntains in Calcutta, India from the 1950s among the poor, marginalized, sick, hungry, and abandoned represents the Pentecostal holistic approach to Christian mission. With the establishment of hospitals and schools, in addition to the relief programs, their ministries exemplify an important area of Pentecostal mission, along with evangelism and church planting through the emphasis on supernatural work of the Holy Spirit, e.g., healing and miracles. A Pentecostal chara ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: La primavera della letteratura indiana: uno spaccato di Calcutta visitando la fiera del libro, dove tre dei dodici milioni di abitanti della città si riversano annualmente anche se non possono acquistare libri; introduzione alla rivoluzione letteraria in atto in India dagli anni '80 (SINGH, Vijay).
Comitati di slums; i poveri di Calcutta fanno da sé: organizzazione della proprietà nei quartieri poveri e relative iniziative di comitati di sviluppo e di donne "emancipate" (SINAI, Agnes) ...; [Leggi tutto...]
Comitati di slums; i poveri di Calcutta fanno da sé: organizzazione della proprietà nei quartieri poveri e relative iniziative di comitati di sviluppo e di donne "emancipate" (SINAI, Agnes) ...; [Leggi tutto...]