Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: L'improbabile guerra dell'acqua, intervista con Aaron Wolf. Una penuria crescente. L'acqua che spegne il fuoco (Otchet, Amy). Con un po' di buon senso (Baskin,Gershon e El Khatib, Nader). Il Danubio in ostaggio (Moldova, Gyorgy). Acque turbolente in Asia centrale (Cagnat, René). Il dialogo un dono del Nilo (Dawoud, Khaled). Asia del Sud: la divisione dei colossi (Hazarika, Sanjoy). Nel paese dei fiumi effimeri (Otchet, Amy). Negoziare con la natura: la prossima tappa (ferenz, Michéle e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Editoriale (Solange Lefebvre, Marie-Theres Wacker). I. L'acqua segna la nostra vita. 1. Acqua a rischio. Per abbozzare i termini del problema (Lena Partzsch). 2. "E' il nostro fiume, santo cielo, non dovremmo conservarlo? Che altro abbiamo, senza il fiume?" (Sylvie Shaw). 3. L'acqua nell'Antico Testamento (Erhard S. Gerstenberger). 4. "Perché io non abbia mai più sete". L'acqua della vita nel Vangelo di Giovanni (Pierre Létourneau). 5. L'acqua come sacramento. Crisi idrica globale e am ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore fa un accorato appello alla salvaguardia di quello che è realmente il nostro bene più prezioso: l'acqua. Con la siccità dell'estate 2022 si torna a parlare del problema dell'acqua, un problema riconosciuto già dalle associazioni da più di vent'anni ma che i governi hanno sempre disdegnato. L'acqua è un bene protetto e un diritto umano come scritto nella convenzione Onu del 2010, ma per i politici e le aziende è solamente una fonte di guadagno, sempre più ciechi ed indifferenti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Mali e il Niger stanno attraversando un momento di forte instabilità politica a causa soprattutto dei continui attacchi jihadisti che non consentono una vita tranquilla. Un'altra fonte di sicurezza minacciata è il fiume Niger, utilizzato da entrambi i paesi sia come strada acquatica, sia dai pescatori che ogni giorno si affollano nelle sue acque. Ma anche il fiume rischia di essere colpito dalla siccità e dal vicino deserto del Sahara che lo sta pian piano inghiottendo.
Abstract/Sommario: Il Daily Nation, il principale quotidiano del Kenya, ha voluto proporre un'inchiesta sulla situazione dei fiumi del paese, Nairobi e Athi, che versano in uno stato di profondo inquinamento. Purtroppo anche a Nairobi, definita città verde, la raccolta delle immondizie è gestita molto male, tanto che negli slum è inesistente. Questo fa si che anche i fiumi finiscano per diventare delle vere e proprie discariche a cielo aperto, situazione che le autorità competenti conoscevano già da temp ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: L'autore racconta e descrive uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per la religione induista, il fiume Gange. Dai ghiacciai himalayani della regione degli dei Garhwal, nasce il sacro fiume da sempre meta di viaggi spirituali. In questa regione tra le vette e alle confluenze dei fiumi vengono tradizionalmente collocate le dimore delle divinità hindu.
1994
Abstract/Sommario: Inquinamento dei fiumi della zona orientale del'Ecuador dovuto all'estrazione del greggio.
Avvio delle estrazioni nel 1963 per iniziativa della Texaco.
Mutazioni ambientali e sociali degli ultimi 30 anni nella zona.
Bari ; Roma : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: L’immensità è un concetto familiare per chi nasce in Amazzonia, dove lo spazio sembra non avere confini. Un’inesauribile varietà di ambienti, la più alta concentrazione di forme di vita sul pianeta, corsi d’acqua così vasti da non scorgerne la sponda opposta. Emanuela Evangelista, biologa e attivista, vive da oltre dieci anni nel cuore della foresta amazzonica e precisamente nel villaggio di Xixuaú, una manciata di palafitte ignorate dalle mappe ufficiali, come la maggioranza degli ins ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In 25 anni l’Indocina è cresciuta economicamente in modo esponenziale e, nonostante le incertezze imposte dai tempi, ha ancora ampi margini di sviluppo soprattutto nella regione de Mekong. Qui il maestoso fiume, da cui dipende direttamente la sopravivenza di 60 milioni di persone, non è più solo una risorsa per l’agricoltura e per la pesca locale, ma per svariate attività economiche, in espansione lungo tutta la sua lunghezza. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il bacino del fiume Congo è un santuario della biodiversità, ma mentre aumentano le aree protette, diminuiscono le foreste e la fauna, a causa di un diffuso bracconaggio di carne di selvaggina ed avorio. Questo dossier è dedicato a questa ampia area, che comprende 4 milioni di km quadrati, 5 paesi e 100 milioni di persone, alla difficoltà nel trovare il giusto equilibrio della tutela della biodiversità ed i diritti delle comunità che vi abitano. Si trovano i seguenti articoli: In peric ...; [Leggi tutto...]