Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Riflessione della "Red del Tercer Mundo" sull'attuale condizione della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).
I cambiamenti mancati dopo Seattle.
Cambiamenti necessari a partire dai paesi del Sud.
L'assurdo del brevetto su esseri viventi e tecniche di clonazione.
2000
Abstract/Sommario: Nessun paese è autosufficiente quanto alla biodiversità: per promuovere gli scambi, l'Organizzazione mondiale del commercio reclama un adeguato inquadramento giuridico, ma adeguato per chi? Questo è un problema: proteggendo solo gli interessi dei selezionatori, il sistema di proprietà intellettuale si trasforma in strumento neocoloniale.
Con la proposta di una diversa soluzione, in grado si rispondere sia ai suoi interessi che a quelli generali, l'Organizzazione dell'unità africana si ...; [Leggi tutto...]
Con la proposta di una diversa soluzione, in grado si rispondere sia ai suoi interessi che a quelli generali, l'Organizzazione dell'unità africana si ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Nessun paese è autosufficiente quanto alla biodiversità: per promuovere gli scambi, l'Organizzazione mondiale del commercio reclama un adeguato inquadramento giuridico, ma adeguato per chi? Questo è un problema: proteggendo solo gli interessi dei selezionatori, il sistema di proprietà intellettuale si trasforma in strumento neocoloniale.
Con la proposta di una diversa soluzione, in grado si rispondere sia ai suoi interessi che a quelli generali, l'Organizzazione dell'unità africana si ...; [Leggi tutto...]
Con la proposta di una diversa soluzione, in grado si rispondere sia ai suoi interessi che a quelli generali, l'Organizzazione dell'unità africana si ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: I risultati della Conferenza in sintesi. La fase preparatoria, lo svolgimento e le decisioni di Doha. Il programma di lavoro post Doha: panorama generale. Problemi per l'applicazione. Agricoltura. Servizi. Prodotti industriali. Commercio e ambiente. Proprietà intellettuale.
2001
Abstract/Sommario: Articolo tratto dall'International Herald Tribune, Francia, sulle politiche delle case farmaceutiche rispetto ai brevetti dei medicinali che possono curare malattie gravi ed epidemie.
La protesta degli USA e di alcune case farmaceutiche contro leggi varate in Brasile e in altri Paesi in Via di Sviluppo contro questi monopoli che impediscono a chi non ha risorse economiche di curarsi.
2002
Abstract/Sommario: Le conseguenze della costituzione dell'Area di Libero Commercio delle Americhe sull'agricoltura del Brasile.
I vantaggi dell'Alca per gli Usa, la posizione del Mst e della Cpt del Brasile.
Gli effetti del TLC già visibili nell'agricoltura del Messico.
I risultati del referendum tenutosi in Brasile contro l'Alca.
Bologna : EMI, 2016
Abstract/Sommario: Libro denuncia del monopolio di poche multinazionali sul mercato alimentare mondiale. Gli autori analizzano l'andamento del monopolio della produzione alimentare dal dopoguerra ad oggi, forniscono dati e schemi per una chiara comprensione delle manipolazioni in atto, sia a livello di informazione che di biotecnologie. Un libro che fa conoscere il settore agroalimentare per aiutare in scelte consapevoli sulla propria alimentazione e salute.
2002
Abstract/Sommario: Il tema degli alimenti transgenici, dei brevetti di ingegneria genetica e la libertà di coltivazione dei contadini africani. L'opinione di alcuni studiosi africani sulle possibilità di sviluppo e di lotta contro la fame in Africa.
2001
Abstract/Sommario: Dopo le dichiarazioni delle case farmaceutiche che hanno fatto sperare in un miglioramento del trattamento dell'Aids nei Paesi poveri, ecco i retroscena della vicenda che si mostra ancora complessa e difficile da risolvere.
2001
Abstract/Sommario: L'impegno di una ventiseienne studentessa di legge contro il brevetto delle case farmaceutiche sui medicinali per curare l'AIDS. Le sue vittorie importanti per la sconfitta delle case farmaceutiche.