Risultati ricerca
Centro Diocesano Cooperazione MissionariaLucca, 2004
Abstract/Sommario: Dopo una sintesi di storia politica e sociale del Brasile, il documentarista racconta tramite interviste a responsabili autoctoni e missionari, la storia della diocesi di Rio Branco. Qui sono da decenni in corso i progetti della diocesi di Lucca, in vari ambiti del sociale, con una particolare attenzione alle problematiche della prostituzione, della criminalità e della droga, essendo questa una delle città più esposte alla delinquenza di tutto il Brasile.
1994
Abstract/Sommario: Quadro generale dello Stato dell'Acre.
Analfabetismo e povertà.
Situazione economica di Rio Branco.
Realtà ecclesiale.
Pluralismo culturale e religioso.
I lontani e i praticanti.
Informazioni sulla religione dei brasiliani (dati IBGE).
La situazione dei bambini di strada dalla testimonianza di un volontario.
Italia : Telepace/Cum/Cmd/Mlal/Comunita Giovani, 1997
Abstract/Sommario: Il MLAL e la Comunità Giovani sono impegnati in un progetto di professionalizzazione dei giovani di Rio Branco, in Amazzonia, per combattere lo sfruttamento minorile, la prostituzione e la disoccupazione.
s.l. : Secao de Publicacoes Museu Historico do Itamaraty, 1968
Abstract/Sommario: 1.
La famiglia ed il titolo.
2.
Il Palazzo nella storia.
3.
Rio Branco e l'Itamaraty.
4.
La proiezione internazionale dell'Itamaraty.
5.
Il corpo e l'anima del Palazzo.
6.
Tradizione amministrativa.
7.
Fonti d'informazione.
s.l. : Telepace Cum Cmd Mlal e Com.giovani, 1997
Abstract/Sommario: In territorio Acre terra di Chico Mendez, sindacalista ucciso nel 1988 per le sue lotte contro gli interessi dei fazenderos e il capitalismo internazionale. D'altra parte la maggior parte della popolazione costituita da Indios vive in povertà coltivando gli alberi della gomma. Le speranze sono rivolte verso gli ultimi progetti comunali per il rilancio agricolo di Rio Branco.
Abstract/Sommario: Arrivato all'ultimo giorno di permanenza in una parrocchia della periferia di Rio Branco, un gruppo di amici racconta la situazione locale. Questo è solo un modo per mostrare l'operato nel sociale dei missionari della diocesi di Lucca. Chi da voce a questa esperienza sono i sacerdoti fidei donum, che citano i problemi maggiori della zona, tra questi il posto d'onore è riservato all'uso massiccio di sostanze stupefacenti.
Abstract/Sommario: Per i popoli indigeni, in Brasile, la terra rimane una questione aperta. L’autore racconta il suo viaggio a Rio Branco, capoluogo dello stato di Acre, dove ha visitato il Cimi (Consiglio indigenista missionario) che da 40 anni lotta in difesa dei popoli indigeni. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: La banalità del morire.