Risultati ricerca
1994
Abstract/Sommario: Ecologia e turismo: riusciranno a convivere? La rotta dell'"esmeralda".
Solentiname: qualcosa di più che poesia e pittura.
2001
Abstract/Sommario: L'iniziativa dell'ACRA (Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina, ONG di Milano) dell'eco-museo di Solentiname, nella regione di Rio San Juan, nel Sud-Est del Nicaragua. Nascita e finalità del progetto.
1997
Abstract/Sommario: Nel distretto del Rio San Juan, in Nicaragua, si avvia un progetto di rilancio economico della zona a partire dalla valorizzazione delle risorse agroforestali.
Iniziative per un turismo ecologico, che preservi l'ambiente.
I rischi di inquinamento provenienti dalle piantagioni di banane del Costa Rica.
San José, 1979
Abstract/Sommario: (Dialoghi sul vangelo della comunità di Solentiname, un arcipelago nel lago del Nicaragua, formata da contadini).
Abstract/Sommario: Conhecido na América Latina e no Caribe como um poeta revolucionário, Ernesto Cardenal (1925-) produziu, ao longo de sua vida, obras em prosa e em verso que estão marcadas igualmente por significativa densidade mística. Há que buscar captar ao longo desse singular itinerário os traços dessa presença espiritual que talvez esteja na base da riqueza e expressividade de sua vida e produção teórica. O poeta nicaraguense vem hoje reconhecido por vários autores como um dos mais fecundos e ori ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dall'immagine dei "Muchachos" legati alla rivoluzione sandinista, che riconoscono uno stretto legame tra giovani e guerriglieri; ricordando alcuni film e gli ideali degli anni '70 che, un po' in tutto il mondo, sostenevano gli ideali comunisti e di lotte di liberazione, l'articolo intende analizzare l'effettiva connessione tra gioventù e rivoluzione, le peculiarità latinoamericane e nicaraguensi di questa intesa, e se questa relazione abbia contribuito alla formazione di un at ...; [Leggi tutto...]
Managua, 1985
Abstract/Sommario: (Raccolta di poesie popolari nicaraguensi).
New York, 1984
Abstract/Sommario: Acronimi.
Introduzione.
I.
Lo sfondo: 1.
Preludio in Solentiname; 2.
Preparando il fondamento: la chiesa latinoamericana; 3.
America Centrale: perché la crisi? II.
Esperienza: 4.
"Patria libera o morire!"; 5.
Nessuna legge più alta Di quella divina: tunon ucciderai!"; 6.
"Il colore del sangue non si dimentica!"; 7.
Cristiani in lotta: percorsi comuni e contrasti: 8.
Cristiani nel Nicaragua sandinista.
Aggiornamento.
III.
Questioni etiche, teologiche e di pratica ecclesia ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
I.
Lo sfondo: 1.
Preludio in Solentiname; 2.
Preparando il fondamento: la chiesa latinoamericana; 3.
America Centrale: perché la crisi? II.
Esperienza: 4.
"Patria libera o morire!"; 5.
Nessuna legge più alta Di quella divina: tunon ucciderai!"; 6.
"Il colore del sangue non si dimentica!"; 7.
Cristiani in lotta: percorsi comuni e contrasti: 8.
Cristiani nel Nicaragua sandinista.
Aggiornamento.
III.
Questioni etiche, teologiche e di pratica ecclesia ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Trotta, 2004
Abstract/Sommario: La revolución perdida es el espacio donde las memorias de Ernesto Cardenal se anudan con la historia del siglo XX latinoamericano: el libro comienza con la toma de Solantiname y alcanza su clímax en las páginas sobre el triunfo de los rebeldes y su esfuerzo por desplegar el pensamiento utópico en la práctica política. La historia de Cardenal es, a ratos, la de todo un país, en la que se trenzan una imaginación poética decantadísima y un rigor crítico propio de su formación teológica. U ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura di Ernesto Cardenal Martínez (20 gennaio 1925 - 1 marzo 2020). E' stato poeta, presbitero e teologo nicaraguense. Protagonista della rivoluzione sandinista in Nicaragua del 1979, ministro della cultura dal 1979 al 1987, è stato tra i massimi esponenti della teologia della liberazione e fondatore della comunità religiosa dell'isola di Solentiname dove ha vissuto dieci anni.