Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: La presenza militare degli Stati uniti in Africa si è fatta sempre più pressante negli ultimi anni, tanto che, come nel caso del Mali, anche le forze di sicurezza nazionale vengono accuratamente selezionate dagli Usa.
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
Con il pretesto della guerra al terrorismo, gli americani stanziano sul continente contingenti sempre più numerosi, per controllare direttamente le risorse naturali e in particolare il petrolio.
Si tratta dunque, secondo l'autore, di una cooperazione interessata e "offe ...; [Leggi tutto...]
Nairobi : Paulines Publications Africa, 2004
Abstract/Sommario: Questo libro non vuole essere solo la biografia di Aloys Kamau, catechista martire, ma anche la storia del suo paese, il Kenya degli anni '40-'50, dove l'esercito deteneva il controllo della vita civile e della libertà non solo personale, ma anche religiosa.
2006
Abstract/Sommario: Articolo di denuncia sulla situazione che vige a Medellin: dietro la facciata di una città competitiva, si nasconde l'incubo vissuto dai quartieri popolari. Questi sono in uno stato di perenne assedio: non solo i paramilitari non se ne sono andati, ma sono persino aumentati di numero. Accanto ai soldati con funzione di sentinella e di polizia, vi sono dei veri e propri esecutori, che rapiscono e torturano le proprie vittime per estorcere informazioni. Il loro controllo è pressochè tota ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'ultimo secolo l'America Latina ha perso posizioni in tutti gli indicatori di rilevanza disponibili: proporzione della popolazione mondiale, peso strategico, volume commerciale, proiezione militare e capacità diplomatica. Se un tempo l'America Latina veniva vista come terra ricca di risorse, possibilità di accordi e mercato, e luogo dove creare nuove aziende, ora, col passare del tempo, sembra essere sempre di più dimenticata e abbandonata. Questo ha posto l'America Latina in posiz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A giugno è stato sventato, in Etiopia un colpo di stato, iniziato nella regione Amhara ma con ogni probabilità, in procinto di proseguire fino ad Addis Abeba. Il primo ministro Abiy Ahmed è stato accusato di essere in parte colpevole di questo golpe, a causa della sua politica troppo repressiva e violenta che ha provocato anche diversi scontri interetnici da quando è al potere. L'odio tra le diverse etnie è sicuramente un problema che il primo ministro dovrà risolvere, se vorrà essere ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1994
Abstract/Sommario: Biografia di Aloisio Kamau, maestro kenyano, ucciso dai <mau mau> durante le violenze per l'indipendenza degli anni '50.
Abstract/Sommario: Con il recente colpo di stato l'esercito birmano sperava in un cambio di potere e che avrebbe lasciato tutto il resto più o meno intatto. Invece il golpe militare ha spinto l'economia in caduta libera, fatto intravedere la possibilità di un intervento internazionale e scatenato un terremoto politico. L'autore, storico birmano, analizza la delicata situazione politica birmana.
Abstract/Sommario: Commento di militanti di Askapena (organizzazione internazionalista basca) alle proteste sociali che, in Bolivia, hanno frenato il colpo militare e impedito una seconda vittoria delle destre. Dubbi, perplessità e timori che gli autori esprimono dal punto di vista di militanti di sinistra che auspicano il ravvivarsi del processo di decolonizzazione ed emancipazione dai poteri economici e militari per rafforzare la democrazia e la difesa dei diritti degli ultimi.
Abstract/Sommario: In Brasile il potere dell forze armate è in aumento e sempre più evidente: la politicizzazione della polizia e la presenza in politica di militari è sotto gli occhi di tutti e voluta fortemente da Bolsonaro. Nonostante questo, nel marzo 2021 i tre principali comandanti dell'esercito si sono dimessi, contrari alla piega che la politica del presidente brasiliano stava prendendo. Questo non mostra un distacco delle forze armate dal governo, ma solo la possibilità di riservarsi una via d'u ...; [Leggi tutto...]
London : Pimlico, 2005
Abstract/Sommario: Testo di denuncia sul genocidio del popolo Kikuyu protratto in Kenya dal governo coloniale della Gran Bretagna tra il 1952 e il 1960; la popolazione Kikuyu, colpevole di essersi sollevata in massa contro il governo inglese, fu rinchiusa da questo all'interno di campi o villaggi recintati. La giornalista Caroline Elkins, dopo otto anni di ricerca, è riuscita a ricostruire la vicenda intervistando i Kikuyu sopravvissuti ai campi di detenzione britannici e risalendo ai documenti che erano ...; [Leggi tutto...]