Risultati ricerca
Torino : Rosenberg & Sellier, 2017
Abstract/Sommario: Lo Stato Islamico (Giuliano Battiston). I social e il Califfo (Tiziana Guerrisi). Il ventre molle della Russia (Lucia Sgueglia). Fronte orientale (Emanuele Giordana). Il Califfo in Afghanistan (Giuliano Battiston). Lo Stato Islamico nel paese dei puri (Emanuele Giordana). La conquista impossibile del pianeta indiano (Matteo Mialvaldi). La scommessa del Bengala (Emanuele Giordana). Cina vs Turkestan (Andrea Pira). Il sonno del Buddha (Massimo Morello). Filippine: nuovo brand, vecchi jih ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I movimenti terroristici sempre più presenti nel continente africano stanno facendo temere un’espansione del califfato sia in Africa che in Europa. L’autore spiega come, per ora, il pericolo sembri più mediatico che reale. Infatti i gruppi terroristici non sono stati capaci di assemblare il mosaico complesso e variegato africano. Viene comunque sottolineato come la discriminazione e l’emarginazione sociale, creata dai movimenti terroristici, stiano preparando il terreno di coltura e di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il fallimento delle primavere arabe in Medio Oriente tutto si muove, le frontiere si sfaldano e gli stati si dissolvono. Lo status quo non esiste più. Il Medio Oriente è da reinventare, mentre l’Isis sta emergendo come nuovo stato che nessuno vuole o finge di non volere. L’autore racconta come il Califfato con scuole, tribunali, moneta e servizi pubblici somigli sempre più da uno Stato mentre gli “Stati storici” perdono potere politico e alleati.
Abstract/Sommario: Dalla caduta delle Torri Gemelle ai nostri giorni, in cui non esiste più un solo movimento ribelle e terrorista, ma un vero e proprio stato islamico, i rapporti fra cristiani e musulmani hanno registrato movimenti alterni. L’autore analizza il complesso rapporto che lega cristiani e musulmani e l’importanza del dialogo, dell’incontro e della reciproca conoscenza per appianare le divergenze accumulate nel tempo. Si trova una scheda di approfondimento: Dove c’è gente di buona volontà nas ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione storica delle modalità con cui l'islam ha organizzato istituzionalmente i rapporti con le diverse confessioni religiose presenti nel vasto Impero. Gli antichi istituti giuridici, come quello della dhimma e quello ottomano del millet, prevedevano forme istituzionali di garanzia e insieme di discriminazione nei confronti dei "protetti". L'organizzazione amministrativa ha favorito, tra le diverse confessioni cristiane presenti nell'Impero califfale, lo sviluppo di un legame ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2018
Abstract/Sommario: Il libro racconta lo storia dello "Stato islamico" dal punto di vista dei carnefici (essi stessi vittime e pedine di un gioco troppo grande), ci permette di penetrare al suo interno facendoci capire la sua evoluzione e tutte le sue contraddizioni. L'autore raccoglie centinaia di ore di interviste a disertori ed ex appartenenti all'organizzazione dello Stato Islamico (Dawla) per sentire e capire le ragioni del successo dell'Isis in Medio Oriente, e non solo, e raccontarle andando oltre ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dell'attuale condizione dello Stato islamico, conosciuto anche come Isis o Daesh, sia nella sua ampia riduzione territoriale come Califfato di al Baghdadi che come presenza terroristica e di fondamentalismo islamico negli Usa e in Europa.
Abstract/Sommario: Le regioni siriane ed irachene sono state investite dall’avanzata dello Stato islamico e inglobate nell’auto-proclamato “califfato”. L’autore fa il punto della situazione Siriana, inserendo gli eventi nel più ampio quadro regionale e internazionale.
Abstract/Sommario: I fondamentalismi nascono e crescono in tutte le religioni, e per questo vanno declinati al plurale. Inoltre, guardando alla storia dell’ultimo secolo, i fondamentalismi si sono articolati in una varietà di espressioni teologiche, sociali ed etniche. L’autore attraverso la loro analisi sottolinea come non tutti siano da considerare incompatibili con la democrazia e la laicità oltre a non rappresentare la totalità di una religione ed i suoi fedeli.
Abstract/Sommario: Nel Niger assediato dai terroristi di Boko Haram, l’amicizia che lega il frate Fiorenzo Priuli, responsabile dell’ospedale Saint Jean de Dieu, e il califfo musulmano Cheikh Moussa Aboubacar Hassouni , guida spirituale della confraternita sufi della Tijaniyya è segno di testimonianza e di pace. L’autore racconta di questa forte amicizia divisa da 700 chilometri e da due frontiere, ma che vede questi due uomini uniti nella fede, nella solidarietà e nella convinzione che l’intolleranza s ...; [Leggi tutto...]