Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Breve analisi della diffusione di Boko Haram, di altre milizie fondamentaliste e della resistenza di milizie filogovernative in Nigeria, Niger, Camerun e Mali. L'articolo si chiude con alcune notizie sulla posizione della Chiesa rispetto ai fondamentalismi islamici e possibili alleanze per frenare il terrorismo.
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
Abstract/Sommario: Il gruppo jihadista Boko Haram, nato nel 2002, ha fino ad oggi seminato terrore nel paese più popoloso d’Africa, la Nigeria. Tra le sue vittima vi sono mussulmani, cristiani, non credenti, nigeriani e non e ha colpito scuole, moschee, chiese e luoghi di rappresentanza istituzionale. L’autore denuncia come il malgoverno nigeriano e le politiche egemoniche dell’occidente abbiano contribuito alla crescita del gruppo terroristico.
2012
Abstract/Sommario: Il terrorismo islamico si sta diffondendo per tutta l'Africa, molti sono i gruppi affiliati ad , in particolare i , nel nord della Nigeria. Questi hanno rivendicato diversi attentati contro la comunità cristiana del paese, e sembra che ora stiano cercando di allearsi con altre organizzazioni criminali simili. Nonostante l'elevato numero di vittime, la violenza con cui queste organizzazioni agiscono e i molti attentati a sfondo religioso, il governo non è ancora ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Definita da molti democrazia folle a causa dell’agitazione sociale e culturale che la caratterizza, la Nigeria si è fabbricata un mostro: Boko Haram. Nato dodici anni fa come semplice movimento religioso contestatario, che voleva colmare il vuoto lasciato dai partiti progressisti, si è trasformato in una setta che si è macchiata attivamente di un ciclo di attacchi e rappresaglie tanto spettacolari quanto violente. L’autore ripercorrendo la nascita e lo sviluppo della setta descrive la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Kano, capitale della Nigeria e roccaforte di Boko Haram, prospera un’industria cinematografica: la Kannywood. Questa casa di produzione produce essenzialmente pellicole che vertono sul tema dell’amore, dei matrimoni forzati e musical. L’autore racconta come la Kannywood riesca a produrre le proprie pellicole nonostante la censura oscurantista imposta dalla legge coranica del gruppo jiadista e promuovi l’emancipazione femminile. Si trova una finestra di approfondimento: Censure e terr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il gruppo jihadista nigeriano Boko haram si sta espandendo anche nei paesi vicini. L’autore spiega come proprio i mutamenti religiosi e politici in atto nella regione stiano favorendo la diffusione di un clima di violenza ed intolleranza, terreno fertile per il terrorismo. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Attentati lungo il confine.
Abstract/Sommario: Boko Haram nato nel 2002 come setta radicale islamica si è trasformata in una ribellione armata capace di provocare migliaia di vittime. L’autore racconta come negli anni Boko Haram si sia modificata colpendo non solo in Nigeria, ma anche i paesi vicini. Oggi la popolazione nigeriana nonostante i massacri crede ancora ella convivenza.
Abstract/Sommario: Boko Haram, un gruppo di guerriglieri nato in Nigeria, sta mettendo in ginocchio il Camerun con continui attacchi e rapimenti, prendendo di mira le autorità locali e portando avanti una vera e propria campagna di terrore tra la popolazione, soprattutto tra i più poveri. Il paese ne risente soprattutto dal punto di vista economico, con la crisi del commercio e del turismo, ma anche politico, con un governo che si trova in panne. La soluzione non può essere solo legata alla questione sic ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: In Nigeria la setta , nata nel 2002, invoca la jihad contro i leader del paese. Le violenze che ne sono seguite non si sono mai fermate fino ad arrivare all' che ha colpito la sede dell'ONU nella capitale Abuja. L'autore analizza la difficile situazione nigeriana che rischia di dividere il paese tra nord e sud, tra cristiani e musulmani. Viene sottolineato come fino ad ora il governo non abbia saputo adottare un piano preciso per affrontare la crisi e fermare le ...; [Leggi tutto...]