Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il fondatore, racconta brevemente le origini e l'esperienza del SERMIG: Servizio missionario giovani" che dagli anni '60 a Torino si impegna nella solidarietà e la lotta contro la povertà.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Ernesto Oliviero, fondatore del Serming (Servizio missionario giovani) che opera da più di cinquant’anni. Nell’intervista egli traccia un bilancio positivo sul suo movimento che negli anni ha garantito ospitalità, pasti caldi, visite mediche gratuite e innumerevoli missioni di pace e progetti di sviluppo in ogni dove. Tutto questo finanziato da milioni di persone che aiutano milioni di persone.
Abstract/Sommario: La cosiddetta primavera araba sta portando trasformazioni in Nordafrica ed in Medio Oriente tali che nulla sarà più come prima. Nell'articolo viene riportato l'intervento di Samir Khalil Samir, uno dei maggiori esperti mondiali di islam e società arabe, durante un incontro all'Università del Dialogo del Sermig. Samir fa il punto di questa delicata situazione esplosa per la mancanza di diritti e libertà.
Scarmagno (TO) : Priuli & Verlucca, 2014
Abstract/Sommario: Libro scritto a due mani da due "grandi amici", entrambi cristiani ferventi e impegnati nel sociale. I due autori si sono conosciuti in Brasile, uno vescovo, l'altro padre di famiglia cresciuto nella spiritualità ignaziana, entrambi impegnati, ognuno nella propria nazione (l'uno in Brasile, l'altro in Italia) a fianco dei più deboli. In questo volume sono raccolte pagine di diario, lettere, documenti scritti nel corso degli anni di questa lunga amicizia e pubblicati dopo la morte di Lu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo Ernesto Oliviero racconta la sua straordinaria esperienza a Torino dove dal rudere del vecchio arsenale è nato un sogno: “L’arsenale della pace” quale segno di speranza per la gente smarrita, la gente povera di tutto il mondo e come luogo per le donne e gli uomini di buona volontà, credenti e non. A distanza di anni Ernesto racconta come la capacità e la determinazione di non girarsi mai dall’altra parte per non vedere, ma accogliere la diversità, la sofferenza, la d ...; [Leggi tutto...]