Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Dopo più di quattro anni dagli Accordi di Dayton, i territori della ex Yugoslavia sono ancora teatro di situazioni gravi di tensione etnica e sociale, con centinaia di migliaia di rifugiati, sfollati o profughi in Serbia, Kosovo, Montenegro e con una realtà di tensione sociale non sopita nelle due entità componenti le Bosnia e Erzegovina.
2007
Abstract/Sommario: La regione del Kosovo, con una popolazione per il 90 percento di etnia albanese, godeva di uno statuto autonomo all'interno della Federazione Iugoslava. Nel 1989 il presidente serbo Milosevic eliminò l'autonomia del Kosovo. Si accese allora un conflitto tra le due parti, finché nel 1999 la regione fu posta sotto il controllo dell'Onu e della Nato. Tra i serbi che reclamano la sovranità sul Kosovo e i kosovari che puntano alla piena indipendenza, neppure il Consiglio di Sicurezza riesce ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: La signora Sadako Ogata è il primo Alto Commissario per i Rifugiati a comprendere pienamente la necessità di un più stretto legame tra l'assistenza ai rifugiati e la difesa dei diritti umani.
Abstract/Sommario: Il conflitto che ha colpito l'ex Iugoslavia è ancora oggi impresso nella memoria della popolazione e nell'ambiente, nelle case, nel paesaggio. Ad esempio, molti sono i musei o i monumenti eretti a ricordo delle migliaia di morti, uccisi per ragioni etniche e religiose, ignorando totalmente gli anni di pacifica convivenza multietnica. Questi ricordi ancora vivi, però non riescono a cancellare le tensioni etniche che ancora rimangono accese nei paesi e nelle città, la memoria, per quanto ...; [Leggi tutto...]
Torino : EGA editore, 2003
Abstract/Sommario: In questa nuova edizione del saggio "La globalizzazione della povertà", Chossudovsky analizza in maniera molto approfondita la situazione internazionale, degli ultimi anni, che vede un impoverimento generale anche dei cosidetti "paesi ricchi occidentali". L'autore parla del debito nazionale, del crollo economico, del ruolo di Banca Mondiale e FMI per lo sviluppo dei paesi del terzo mondo. Sono descritte in particolare le situazioni dell'America Latina, Sud-est asiatico, Russia e Americ ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Se i prossimi conflitti saranno combattuti sugli schermi, servono nuovi strumenti per definirne la legittimità.
Deve esserci un rinnovamento delle istituzioni che possono ratificare la decisione di entrare in guerra.
Nelle guerre reali i belligeranti tenevano nascoste le loro intenzioni.
In quelle virtuali le diffondono.
Il linguaggio usato per mobilitare i cittadini alla guerra è una retorica virtuale.
La rivoluzione delle armi convenzionali sta accelerando la proliferazione in c ...; [Leggi tutto...]
Deve esserci un rinnovamento delle istituzioni che possono ratificare la decisione di entrare in guerra.
Nelle guerre reali i belligeranti tenevano nascoste le loro intenzioni.
In quelle virtuali le diffondono.
Il linguaggio usato per mobilitare i cittadini alla guerra è una retorica virtuale.
La rivoluzione delle armi convenzionali sta accelerando la proliferazione in c ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La Corte internazionale di giustizia con sede all'Aia il 26 febbraio scorso ha sentenziato che le stragi compiute dai serbi in Bosnia, culminate con il massacro di Srebrenica, furono atti di «genocidio». Lo Stato serbo però, continua la sentenza, «non ha responsabilità dirette» in ordine ad esso, sebbene «non abbia assolto il dovere di prevenirlo». Tale pronunciamento ha oggi un valore non soltanto di natura giuridico-penale, ma anche politico-diplomatica. Nell'articolo, contestualizza ...; [Leggi tutto...]
Torino : Gruppo Abele, 1998
Abstract/Sommario: Indagini sulle responsabilita' di giornali e mezzi di comunicaizone di massa nel preprare il terreno favorevole all'esplosione di guerre e alla perpretazione di genocidi.
Alcuni esempi di questi anni: Rwanda; Burundi; Niger; Israele-Palestian; Egitto; Ex-Jugoslavia; Romania; Crimea e Caucaso.
1997
Abstract/Sommario: Riflessione sul dibattitosull'autodeterminazione dei popoli e la carta di Algeri.
Il caso dell'ex-Jugoslavia.
I popoli indigeni: il passato; le problematiche odierne.