Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’Amazzonia sarà al centro del prossimo Sinodo (ottobre 2019) indetto da papa Francesco. Viene riportata l’intervista fatta a Giuliano Frigeni, vescovo di Parintins, nella quale egli racconta come le comunità si stiano preparando al Sinodo. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Per una Chiesa dal volto indigeno.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Moema Maria Marques de Miranda, rappresentante al Sinodo per la Rete ecclesiale panamazzonica (Repam). Moema Maria racconta, ad un mese di distanza, la sua esperienza al Sinodo e come le parole ascoltate possono diventare concreti cambiamenti per l’Amazzonia e i suoi abitanti.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una lunga storia di sfruttamento, cresce la consapevolezza del fatto che l’Amazzonia costituisce una regione integrata. Il Sinodo speciale a essa dedicato è chiamato anche a immaginare le strutture ecclesiali più adeguate per la missione di evangelizzazione da compiere al suo interno. L'autore, gesuita e membro sia del Servizio gesuita panamzzonico (SJPAM) che della Rete Ecclesiale panamazzonica (REPAM), offre uno sguardo dall'interno, analizzando la situazione socio-ecclesiale di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della COP 16, l'autore analizza i contributi che la Chiesa può dare e ha dato nella riflessione su biodiversità e cura della Casa Comune, partendo da testi Sacri e da dichiarazioni di enti ecclesiali e del Papa.
Abstract/Sommario: COP21, la Casa Comune e l'Amazzonia (Osvaldo Leon, Sally Burch). Sfide della COP21 e i movimenti sociali (Alfredo Acedo). Riflessioni dalla REPAM: lotta geopolitica in Amazzonia (Arizete Miranda, Fernando Lopez, Mauricio Lopez). Amazzonia: opportunità per un progetto umano diverso (Ivo Poletto). Resistenze e speranze in Amazzonia: diritti umani, territori e cura della Casa Comune (Luis Ventura). L'Amazzonia e i popoli indigeni (Guenter Francisco Loebens). Un'alternativa alla convivenza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 29 giugno 2020 un comunicato congiunto del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) e dalla Rete ecclesiale panamazzonica (REPAM) ha annunciato la nascita della “Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia”. L’autore racconta di questo primo importante frutto generato dal recente Sinodo dei vescovi della regione panamazzonica. Lo scopo è quello di creare una organismo episcopale che promuova la sinodalità tra le Chiese della regione e che aiuti a delineare il volto amazzonico di questa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la chiusura del Sinodo per l'Amazzonia in questo articolo vengono intervistate quattro persone che hanno partecipato sia alle fasi preparatorie che al Sinodo, per descrivere processi realizzabili e sogni perseguibili, in base alle affermazioni contenute nel documento finale "Querida Amazonia". Vengono riportate le opinioni di Patricia Gualiga Montalvo, leader indigena; Mons. Eugenio Coter, Vescovo del Vicariato Apostolico di Pando; Pablo Mora, gesuita, coordinatore del progetto ed ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia sintesi del processo di preparazione e di realizzazione del Sinodo sull'Amazzonia. L'autore, che vi ha partecipato, ne descrive alcuni punti salienti, alcune tensioni con cattolici conservatori, la ricchezza e pluralità dei partecipanti e il contributo arricchente del Papa che presente a tutti gli incontri. Il Sinodo ha saputo ascoltare le popolazioni indigene, essere voce nuova all'interno della chiesa e della società, dove ha riaffermato la necessità di un'ecologia integrale.
Abstract/Sommario: In occasione del decimo anniversario dalla Conferenza del CELAM ad Aparecida, l'articolo presenta un breve panorama della chiesa latinoamericana. La lunga fase preparatoria di Aparecida. La nomina di Papa Francesco, anche come eredità di questa Conferenza. Alcuni cambiamenti sociali in America Latina dal 2007 ad oggi. I cambiamenti all'interno del CELAM e nella base della chiesa latinoamericana. Le novità portate avanti da Papa Francesco.