Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo, sintesi di una tesi sui nuovi movimenti monastici in Europa, presenta la Comunità monastica di Bose, con i suoi riferimenti spirituali, con i suoi collegamenti ecumenici, e collocandola all'interno della storia del '900 e del rinnovamento spirituale che ha attraversato le chiese cristiane in quel periodo di grandi cambiamenti e conflitti.
2006
Abstract/Sommario: Intervista a frere Alois, successore del fondatore della fraternità di , frere Roger. Le risposte mettono in evidenza lo spirito di questa comunità, punto d'incontro e di riferimento spirituale per un grande numero di giovani in tutta Europa e per chiunque desideri vivere un'esperienza ecumenica di fratellanza nella fede in Gesù. La comunità di Taizè è presente anche in luoghi lontani dall'Europa (Brasile, Senegal, Corea del Sud, Bangladesh), dove svolge un'attività missionaria ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il numero monografico presenta varie prospettive in diverse parti del mondo sull'evangelizzazione vista come discepolato. Questo paradigma comporta un rinnovamento del pensiero missionario e della formazione teologica, soprattutto rispetto ai giovani, gli immigrati, gli emarginati e al rapporto tra evangelizzazione e cultura popolare.
Editoriale (Kyriaki Avtzi). Discepolato con gli emarginati al centro (Judith E. B. Roberts). Evangelizzazione come discepolato: implicazioni per l'educa ...; [Leggi tutto...]
Editoriale (Kyriaki Avtzi). Discepolato con gli emarginati al centro (Judith E. B. Roberts). Evangelizzazione come discepolato: implicazioni per l'educa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa intervista, frere Alois, della comunità di Taizé, in Borgogna, riflette sulla fiducia al tempo del Coronavirus. La comunità di Taizé si fonda sull'apertura, sulla fratellanza e l'accoglienza, infatti da quando è stata fondata da frere Roger, ha aperto le porte a tantissime persone, soprattutto giovani e molti immigrati. La situazione odierna non aiuta l'accoglienza, nè la fiducia verso gli altri e verso Dio, anche se, proprio da questo, è necessario ripartire per creare frate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura del frate Roger Schutz, fondatore della comunità di Taize, a dieci anni dalla sua uccisione. L’autore ripercorre la vita del frate, la nascita e la storia del monastero che ancora oggi è un punto di riferimento di vita comune, preghiera, riconciliazione, accoglienza ed incontro per tutti coloro che vogliono vivere testimoniando il Vangelo.
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta al frate tedesco Alois Loser priore della Comunità di Taizè dal 2005. Nell'intervista egli racconta della sue esperienza nella comunità, della necessità della Chiesa di dare più attenzioni ai giovani "lasciandosi evangelizzare da loro" e del duo successore. Il 3 dicembre, infatti, lascerà il suo posto al frate anglicano Andrew Thorpe.
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Alcune parole-chiave (fede, ascolto, comunione, solidarietà...) della spiritualità offerte dal priore di Taizé a quanti si sentono in ricerca. Vengono anche presentate le sue lettere in occasione del "pellegrinaggio di fiducia sulla terra" che si è finora tenuto in diverse città d'Europa ad ogni fine anno.
Abstract/Sommario: In vista dell'Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso che si terrà a giugno 2022, questo numero monografico presenta teoria e prassi dell'ospitalità nel dialogo interreligioso. Dopo un'introduzione al tema, seguono tre articoli che trattano dell'ospitalità nelle fonti giudaiche, nella Bibbia cristiana e nell'islam. Quindi seguono varie testimonianze da diverse realtà in diverse parti del mondo, in diverse lingue, su esperienze di ospitalità realizzate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Alois Loser priore di Taize da 10 anni. Le sue parole chiave sono riconciliazione e comunione e sono i principi su cui si basa la missione della comunità. Egli racconta il suo impegno e quello della comunità sottolineando come l’ecumenismo e la pace oggi si costruiscano con piccoli passi, dando dimora alle diversità.
2005
Abstract/Sommario: In occasione dell'omicidio del fondatore della Comunità di Taizé, una sua biografia e il contributo della Comunità di Taizé, da lui fondata negli anni '40, al processo ecumenico del XX secolo.