Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La figura di Maria è certamente il principale punto di convergenza, sia spirituale che teologico, fra il cristianesimo e l'islam. Solo negli ultimi anni però gli studiosi hanno intensificato i loro studi. L'autore racconta alcuni aspetti della figura di Maria nell'islam anche se restano ancora in sospeso molti aspetti dal punto di vista della teologia spirituale e della teologia mistica anche in termini comparativi, per il ruolo centrale che Maria ha rivestito nel sufismo islamico.
2011
Abstract/Sommario: Il 15 agosto si celebra in Romania la Dormizione della Vergine, ovvero la morte di Maria e la sua successiva assunzione in cielo. Una festa di lontane tradizioni, che è ancora oggi molto sentita in tutto il paese, che confida nella protezione della Madonna contro tutti i mali, del corpo e dell'anima. Questa celebrazione è legata anche al miracolo avvenuto a Nicula, dove alcuni fedeli hanno assistito al pianto di una statua della Vergine, ancora oggi venerata dai tantissimi pellegrini c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricordo e ricostruzione del ritrovamento della statua di Maria nella città di Guaratinguetà, per mano di tre pescatori brasiliani. I miracoli a lei attribuiti e la storia della crescente devozione popolare verso questa rappresentazione di Maria che venne poi chiamata Aparecida. L'autore presenta gli aspetti spirituali e sociali di questa devozione, lo stretto legame tra l'Aparecida e la difesa dei diritti dei più deboli, il diffondersi della devozione in Brasile e nell'America Latina i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Àncora, 1994
Abstract/Sommario: Tra Dio e il suo popolo, con il cuore trafitto (Franco Brovelli). Il sensibile nella vita di fede (Carlo Maria Martini). Come sono uscito dalla depressione (Gene Barrette). Il sensibile nella vita di Maria (Carlo Maria Martini). Per una corretta pastorale mariana (Carlo Maria Martini).
2000
Abstract/Sommario: L'identità culturale brasiliana ha nella devozione dei santi uno dei segni più vigorosi.
Le immagini sono presenti nella preghiera e sulle bandiere degli avventurieri schiavisti.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta figure di santi e luoghi sacri venerati, in Egitto sia da cristiani che da musulmani. La devozione popolare che univa e ancora unisce i fedeli delle due diverse religioni, vive oggi il contrasto della presenza di forze di sicurezza che, nei giorni di festa, deve difendere questi luoghi dai fondamentalisti.
Vicenza : La Locusta, 1972
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie due saggi precedentemente pubblicati. Il primo "La Madonna", è la traduzione della prefazione al libro di Jean Guitton "La Virgen Maria", Rialp, Madrid, 1952; il secondo "Dimensioni mariane della vita", è il testo di una conferenza tenuta al Centro Universitario Marianum di Roma nel 1963.
Napoli : Editrice Domenicana Italiana, 2005
Abstract/Sommario: Sintesi dottinale i cui contenuti sono ispirati ai testi bliblici e magisteriali e affidati a commentatori e teologi della fine del secondo millennio. Una sintesi teologica del XX secolo in vista dell'evangelizzazione.
Mexico D. F. : Editorial Porrua, 2001
Abstract/Sommario: Introduzione: La storicità dell'evento guadalupano.
Cap. 1: Alcuni aspetti della Conquista.
Cap. 2: La prima evangelizzazione.
Cap. 3: Lo storico e trascendentale incontro tra la Vergine di Guadalupe e Juan Diego.
Cap. 4: La tilma (mantello) di Juan Diego o icona della Vergine di Guadalupe come documento.
Cap. 5: La personalità di Juan Diego.
Cap. 6: Silenzio, informazione e articoli conciliari che illuminano.
Cap. 7: Documenti indigeni.
Cap. 8: L'evento guadalupano e l'indio J ...; [Leggi tutto...]
Cap. 1: Alcuni aspetti della Conquista.
Cap. 2: La prima evangelizzazione.
Cap. 3: Lo storico e trascendentale incontro tra la Vergine di Guadalupe e Juan Diego.
Cap. 4: La tilma (mantello) di Juan Diego o icona della Vergine di Guadalupe come documento.
Cap. 5: La personalità di Juan Diego.
Cap. 6: Silenzio, informazione e articoli conciliari che illuminano.
Cap. 7: Documenti indigeni.
Cap. 8: L'evento guadalupano e l'indio J ...; [Leggi tutto...]
(Corigliano d'Otranto (LE) : ANET, 2007)
Abstract/Sommario: Testo scritto da un monaco cistercense etiope che risiede in Italia per colmare le lacune degli italiani verso la tradizione cristiana del popolo abissino.
Parte I: radici vetero-testamentarie del popolo Etio-Eritreo; la predicazione del vangelo; struttura gerarchica della chiesa Ortodossa; particolarità cristiane della Chiesa d'Etiopia ed Eritrea.
Parte II: La Beata Vergine Maria nella dovozione popolare, Maria nella preghiera liturgica della comunità cristiana; Accenni di ...; [Leggi tutto...]
Parte I: radici vetero-testamentarie del popolo Etio-Eritreo; la predicazione del vangelo; struttura gerarchica della chiesa
Parte II: La Beata Vergine Maria nella dovozione popolare, Maria nella preghiera liturgica della comunità cristiana; Accenni di ...; [Leggi tutto...]