Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto, Libia e Tunisia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso duramente, e dopo i tumulti, solo i loro interessi soprattutto economici. L’autore sottolinea come questo protagonismo sia il chiaro risultato della debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
1997
Abstract/Sommario: La relazione tra forze militari e società civile.
Diario di un militare in caserma.
L'ambiguità del servizio militare obbligatorio.
1996
Abstract/Sommario: Intervista al Coordinatore dell'Equipe Nazionale di Giovani del Coordinamento Nazionale di Vedove del Guatemala (CONAVIGUA), sulla storia dell'obiezione di coscienza in Guatemala e le proposte di legge per un servizio militare e civile volontario.
Abstract/Sommario: Fin dagli inizi, nel 1972, l'obiezione di coscienza al servizio militare è stata considerata come una scelta di minore importanza, tanto che anche i finanziamenti statali tra i due servizi, militare e civile, sono molto diversi. Il servizio civile, oltre ad essere una scelta di coscienza, è anche un modo per avviare i giovani ad una coscientizzazione verso l'ambito sociale, l'aiuto ai più bisognosi e un percorso nonviolento, aspetto questo tra i più importanti perchè, in qualsiasi paes ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: L'Operazione Condor è il segreto più segretamente e gelosamente tenuto dell'esercito di sei paesi sudamericani.
I membri del Condor hanno beneficiato delle leggi di amnistia e dell'impunità.
I comandanti militari e la collaborazione, come se fosse un esercito clandestino.
L'Automotores Orletti.
La DINA.
2003
Abstract/Sommario: L'affermarsi delle scuole gestite dai militari negli Usa e specialmente a Chicago, nei quartieri degli immigrati. La scuola come lotta contro la delinquenza e come propedeutica alla carriera militare. Gli investimenti militari nella scolarizzazione dei figli di chi abita i ghetti.
1997
Abstract/Sommario: Lettera inviata da alcuni sacerdoti ai vescovi di El Salvador per aprire il dibattito sulla pastorale nell'esercito.
Abstract/Sommario: Il 23 giugno all'Avana il governo colombiano e le Farc firmeranno un accorso di pace, dopo molti anni di conflitti armati e guerriglia. Questo accordo prevede un cessate il fuoco e il completo disarmo delle Farc, i cui affiliati verranno pian piano reintrodotti nella società civile. Sicuramente la situazione non sarà così semplice, il disarmo non sarà immediato, ma le premesse sono buone, intanto per la presenza e l'intervento delle Nazioni Unite e poi per il periodo stabilito di sei m ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Darfur vive ancora una grave crisi interna aggravata dall’offensiva governativa che ha portato solo morti, vessazioni e sfollati. A migliaia infatti sono fuggiti nei campi profughi del nord che da 10 anni ospitano circa 2milioni di persone. L’autore denuncia come il governo di Khartoum sia interessato semplicemente al prossimo referendum sulla divisione amministrativa della regione e si stia completamente disinteressando dell’instabile situazione della regione. Nell’articolo si trov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la morte sospetta di un uomo, accusato, senza prove, di essere terrorista, in Indonesia l'unità antiterrorismo Densus 88 è stata fortemente accusata per gravi violazioni dei diritti umani, uso della tortura e di nascondere dietro scontri a fuoco delle esecuzioni a freddo. La Densus 88 è stata creata nel 2002 dopo gli attentati di Bali, ma da allora molti dei presunti terroristi arrestati sono morti e il pericolo di attentati nel paese non è diminuito. Il governo inoltre sta dando ...; [Leggi tutto...]