Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il bilancio demografico italiano è gravemente “in rosso” da molti anni. La crisi demografica è arrivata ad un punto tale da minacciare la stessa sopravvivenza del sistema. L'autore spiega quali e quanti siano i punti fondamentali per poter rimediare a questa profonda crisi demografica.
Quito : Abya-Yala, CLACSO, Universidad Central de Venezuela, 2014
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie diversi contributi di ricercatori latinoamericani sulla questione dell'habitat popolare e l'inclusione sociale, elaborati per seminari di studio sulle periferie urbane latinoamericane. Studi e analisi che colgono le modalità versatili e organiche adottate nella costruzione dei quartieri spontanei e vi individuano indicazioni per superare discriminazioni ed esclusioni tipiche delle metropoli strutturate latinoamericane. Un rovesciamento di prospettiva: non più piani ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, 2017
Abstract/Sommario: Questo libro si interroga sulla possibilità di rendere 'più sociali' le politiche abitative: un obiettivo oggi credibile, come mostrano le esperienze che in Europa hanno tentato di ripensare il diritto alla casa istituendo per i poveri un 'supplemento di socialità'. Per i poveri le comuni politiche sociali possono non funzionare. Occorre uno sforzo supplementare, occorrono un adattamento dell'offerta complessiva e l'introduzione di provvedimenti ad hoc per le popolazioni in maggiore di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Circa il cinquanta per cento degli immobili brasiliani non è convalidato da un certificato di proprietà, un problema che riguarda soprattutto le favelas, dove le case nascono secondo improvvisazione e le persone, anche se hanno pagato l'edificio, non possiedono il certificato che ne convalidi la proprietà. Questo è il primo passo per la disuguaglianza sociale, perchè non consente ai proprietari di provare quanto possiedono o di ottenere prestiti, e per questo rimarranno sempre diversi ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET università, 2014
Abstract/Sommario: Analisi delle città, colte come fenomeno geografico globale. Testo che aiuta ad interpretare questo spazio in continua evoluzione e in grande crescita, nei suoi aspetti ecologici, demografici, sociali, economici, culturali, politici ed istituzionali. Il manuale offre una conoscenza di base del fenomeno urbano, in modo sistematico e attento alle differenze che caratterizzano queste realtà nelle diverse parti del mondo. Una panoramica della varietà con cui il fenomeno urbano si manifesta ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Rapidita' della crescita della popolazione a basso reddito e degrado dei centri urbani.
Strategie governative e necessita' popolari.
Prestare più attenzione ai problemi urbani.
La città del futuro.
2009
Abstract/Sommario: Dollarizzazione e generazione dell'edilizia formale: la sua lettura in Ecuador (Oscar Raul Ospina; Jaime Erazo Espinosa). L'edilizia a Cuba. Riflessioni su una questione sospesa (Eliana Cardenas). Andata e ritorno: l'andamento delle politiche di decentramento della produzione di edilizia sociale nelle principali aree metropolitane in Argentina (Maria Mercedes Di Virgilio; Maria Carla Rodriguez). La gestione dell'edilizia sociale in Ecuador: tra l'incudine e il martello (Maria Elena Aco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In queste due pagine si raccolgono due articoli sulla situazione della casa in Brasile. Il primo offre alcuni dati sulla mancanza di case nelle città e sulle politiche messe in atto per spostare le famiglie dalle favelas insicure a case più salubri. Il secondo presenta una riflessione sulla politica della casa, sulle priorità date dalle famiglie ai beni mobili piuttosto che agli immobili, in quanto spesso le case si trovano in terre occupate per cui le persone non ci investono e le man ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: "La casa è un diritto, non un affare". Introduzione - un diritto costituzionale. 1. Dati per una diagnosi. 2. Politiche pubbliche volte a facilitare la disponibilità di case. Conclusioni. Questionario.