Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo analizza il complesso rapporto esistente tra i paesi del Nordafrica e quelli del Golfo Persico. Questi ultimi, grazie alla loro ricchezza, sono diventati i principali benefattori dei governi nordafricani, i quali, dall'altra parte, si ritrovano con degli alleati piuttosto ingombranti in cambio. I paesi del Golfo, infatti, vedono quelli africani come fonte di reddito e zone da conquistare soprattutto per ottenere appoggi politici o economici, lasciando però dietro di sé una s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore descrive il ruolo fondamentale delle monarchie arabe nel continente africano. Mentre in africa del nord cercano di stoppare le primavere arabe per evitare che il virus arrivi a mettere in discussione il loro potere autocratico, in africa del sud investono in terre, in sicurezza alimentare, in infrastrutture e nella finanza. I temi più spinosi restano il terrorismo e l’immigrazione. Nell’articolo si trovano due finestre: I giornalisti “terroristi” di Al Jazeera. Forum economico ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La monarchia saudita continua ad essere preoccupata per l’ingerenza religiosa dell’Iran nella penisola arabica. La corrente siita, che in Iran ha una delle sue roccaforti, secono una parte dell’opinione pubblica dell’area, provocherebbe il clima politico e sociale del Bahrein, rischiando di minare la stabilità del Golfo con conseguenze imprevedibili. L’autore descrive la situazione dell’Arabia Saudita alla luce del Consiglio della Cooperazione del Golfo (Ccg) che ha avuto come tema pri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Diffusosi negli anni Settanta, il calcio ha avuto un ruolo importantissimo nella creazione di un'identità regionale per gli stati del Golfo Persico: la formazione di un futuro regionale è nata e si è sviluppata proprio negli stadi e attraverso la nascita della Coppa del Golfo, che metteva d'accordo tutti grazie al gioco del pallone. Col tempo però l'identità nazionale ha preso il sopravvento sull'unità regionale e una manifestazione sportiva come la Coppa del Golfo ha iniziato ad esser ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Documento di alcuni teologi della liberazione sulla guerra del Golfo.
Abstract/Sommario: L’interesse dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) nei confronti dell’Africa è in costante aumento. Lo dimostra l’intensificarsi dei legami economici e commerciali fra le due aree. In 10 anni sono stati investiti nell’Africa subsahariana 12miliardi. I settori più importanti sono la logistica, i trasporti, la distribuzione ed il turismo.
1990
Abstract/Sommario: La crisi del golfo persico (agosto '90) e i suoi effetti sull'economia di alcuni paesi latinoamericani.
1991
Abstract/Sommario: Riflessi della guerra del Golfo sull'economia latinoamericana.
Abstract/Sommario: Il 19 marzo 2015 Il Comitato supremo rivoluzionario dei cosiddetti ribelli sciiti Houthi ha sferrato un’offensiva lampo contro lo Yemen. Questa ha permesso loro di occupare la parte più popolata del Paese composta dalla vecchia capitale Sanaa e le regioni circostanti. L’obiettivo era quello di rovesciare il presidente filo-saudita Abd Rabbo Mansour Hadi e prenderne il potere. L’autore, a tre anni dall’inizio della guerra, fa il punto della situazione yemenita che sembra non trovare sol ...; [Leggi tutto...]