Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Gli stati del Sahel sono fortemente colpiti dai nubifragi e dalle tempeste che si stanno facendo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Se nelle zone più desertiche questo potrebbe essere una manna contro la siccità, in altre regioni le alluvioni hanno creato non pochi problemi. Il problema maggiore rimane però la mancanza di stazioni metereologiche e di fondi per la ricerca sui cambiamenti climatici, cosa che non consente di prevedere al meglio come sarà il tempo e le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista alla prima donna direttrice generale dell'ICIPE (Centro Inernazionale per l'Ecologia e la fisiologia degli Insetti) di Nairobi, in Kenya. Breve excursus sull'evoluzione della ricerca africana per le tecnologie agricole, il contatto coi contadini, l'ascolto delle loro esperienze e richieste, il contributo che le tecnologie appropriate danno al lavoro delle donne nei campi, i vantaggi economici ed ecologici di metodi di coltivazione rispettosi delle tradizioni e dell'ambiente. ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dossier dedicato alla ricerca, alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche in Africa, argomento spesso poco conosciuto. La ricerca medica ha compiuto negli ultimi anni notevoli passi in avanti, tanto che le scoperte effettuate (ad esempio gli studi sul vaccino per la febbre della Rift Valley) potrebbero far compiere al paese un notevole passo in avanti nel settore medico mondiale. Unico problema: i fondi per laboratori e studi sono ancora scarsi. Un altro settore che sta ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'autore tratta il tema delle sperimentazioni di nuovi medicinali da parte delle multinazionali.
Le cavie umane vengono scelte in particolare in Africa, dove sono testati farmaci per le malattie occidentali, mentre gli esperimenti dovrebbero corrispondere ai bisogni del continente.
Sarebbe un primo passo per la nascita di un sistema sanitario efficiente in Africa, ma non andrebbe incontro agli interessi economici dell'industria farmaceutica.
Paris : L'Harmattan, 2006
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che in Africa dopo l'indipendenza politica serve anche l'indipendenza scientifica, i giovani ricercatori africani devono quindi reinventare la scienza per partecipare alla costruzione di società in cui l'essere umano possa realizzarsi pienamente, in un sistema mondiale segnato peraltro alla crisi della razionalità. Serve un processo di trasgressione e invenzione, e non bisogna confondere sapere e informazione. Il saggio sostiene inoltre che le poste in gioco del sape ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Alcuni dati e riflessioni sull'attenzione che l'Africa sta ponendo sulla ricerca scientifica. Aiuti economici da Cina, India e Brasile. La necessità di attenzioni sociali e politiche, oltre che tecniche e scientifiche, per rimuovere le cause di degrado e povertà.
Abstract/Sommario: Google ha aperto il primo centro di ricerca sull'intelligenza artificiale in Africa e per la precisione in Ghana. Questo ha portato grandi aspettative, soprattutto tra i giovani che desiderano trovare un lavoro sicuro senza dover lasciare il proprio paese. Sicuramente questo investimento da parte della multinazionale della tecnologia sarà positivo per l'economia e la società ghanesi, ma dall'altra parte tutto ciò fa sorgere dei dubbi. Infatti se in Europa si parla di intelligenza artif ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni sono stati compiuti molti passi in avani nella ricerca scientifica che hanno posto interrogativi etici nei vari ambiti della vita umana, dal suo inizia alla sua fine. Nell'articolo vengono analizzati i vari temi proposti dalla bioetica e le risposte date dalle diverse religioni. La bioetica, infatti, è uno dei luoghi inevitabili di confronto tra le religioni, confronto, che difficilmente diventa dialogo. Viene riportata una tavola sinottica su concetti di bioetica sec ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tras el triunfo electoral del candidato de extrema derecha, Jair Bolsonaro, en Brasil, sin haber presentado un programa definido, muchas son las interrogantes que se han puesto en la palestra, como: ¿Qué significará la presidencia de Bolsonaro, en alianza con militares y evangélicos? ¿Cuáles son las implicaciones para América Latina? Esta edición de la revista de ALAI aborda estas y otras preguntas desde diversas perspectivas y puntos de vista.
1988
Abstract/Sommario: Il governo brasiliano sta sostenendo la ricerca sul campo delle biotecnologie allo scopo di collocare le compagnie brasiliane tra le prinicpali fornitrici del mercato internazionale.
Collaborazione tra settore universitario ed industriale nelle ricerca faarmaceutica e agricola.