Risultati ricerca
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract/Sommario: Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo.
Milano : Paoline, 2020
Abstract/Sommario: Seconda esortazione apostolica di papa Francesco. Il testo raccoglie le sintesi dei due sinodi sulla famiglia indetti da papa Francesco: quello straordinario del 2014, sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione"; e quello ordinario del 2015 sul tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo".
Indice:
La gioia dell'amore.
1. Alla luce della Parola. 2. La realtà e le sfide delle famiglie. 3. Lo sguardo rivolto ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La gioia dell'amore.
1. Alla luce della Parola. 2. La realtà e le sfide delle famiglie. 3. Lo sguardo rivolto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo integrale dell'esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia, dove papa Francesco ha raccolto e suggellato la riflessione del cammino sinodale, iniziato nel 2013 e conclusosi nell'ottobre 2015.
Indice: I. Alla luce della parola. II. La realtà e le sfide delle famiglie. III. Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia. IV. L'amore nel matrimonio. V. L'amore che diventa fecondo. VI. Alcune prospettive pastorali. VII. Rafforzare l'educazione dei figli. VI ...; [Leggi tutto...]
Indice: I. Alla luce della parola. II. La realtà e le sfide delle famiglie. III. Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia. IV. L'amore nel matrimonio. V. L'amore che diventa fecondo. VI. Alcune prospettive pastorali. VII. Rafforzare l'educazione dei figli. VI ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione e approfondimento sul dibattito sollevato dall'Esortazione Apostolica "Amoris Laetitia" per quanto riguarda la possibilità, per i cristiani divorziati e risposati di accedere al sacramento dell'Eucarestia. L'autore mostra le differenze sociali in cui sono state redatte l'Enciclica di Giovanni Paolo II "Familiaris Consortio" e l'Esortazione di Francesco "Amoris Laetitia". Sottolinea come fra le due non sussistano differenze teologiche ma solo di ordine pastorale e di opportu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve riflessione sulla duplice recezione dell'Esortazione apostolica "Amoris Laetitia" all'interno della Chiesa. Alle novità introdotte in questo documento i fedeli che privilegiano la dottrina e la tradizione rispondono col disappunto, mentre l'autore sottolinea quanto la misericordia e il "far nuove tutte le cose", debbano essere parte integrante dell'identità della Chiesa e del cristianesimo.
Abstract/Sommario: Il cardinale Walter Kasper analizza il valore concreto dell'esortazione apostolica di papa Francesco, Amoris laetitia, che raccoglie quanto fatto nei due Sinodi della famiglia del 2014 e 2015. Il problema non è solo legato all'accesso dei divorziati ai sacramenti, ma anche e soprattutto al rinnovamento che questa esortazione prevede riguardo alla famiglia stessa e al suo valore sia sociale che religioso. Bisogna quindi ripartire da qui per creare una nuova pastorale della famiglia, che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la lettera dei Vescovi della regione pastorale di Buenos Aires ai fedeli, sull'applicazione dell'esortazione apostolica indetta dal papa Francesco, Amoris laetitia, nata dopo i due Sinodi della famiglia del 2014 e 2015. Il problema principale riguarda l'accesso ai sacramenti ai divorziati risposati, problema che ha creato molti dubbi nei fedeli.
Abstract/Sommario: L’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco, “Amoris laetitia”, alternando audacia, prudenza e reticenza, affronta le complesse problematiche legate a famiglia, matrimonio e sessualità. L’autore sottolinea l’importanza di questo tentativo di porre le basi per un radicale cambiamento di paradigma interpretativo, teologico e pastorale anche su temi caldi come: l’eucaristia a divorziati risposati, l’omosessualità e le convivenze.
Abstract/Sommario: Viene pubblicata la lettera di quattro cardinali, Walter Brandmuller, Raymond L. Burke, Carlo Caffarra e Joachim Meisner, riguardo ad alcuni dubbi sull'Amoris laetitia, l'esortazione apostolica sull'amore all'interno della famiglia. Questi dubbi nascono da un sentimento di smarrimento e confusione che molti fedeli hanno constatato dopo la pubblicazione di questa esortazione. I dubbi sono legati ad alcune affermazioni del papa riguardo ad esempio al divorzio o ai rapporti all'interno de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 25 settembre 2017 è apparsa su molti media la lettera firmata da 62 cattolici, anche di spicco come mons. B. Fellay, che afferma che nell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia ci sarebbero sette posizioni eretiche. Nella lettera si percepisce subito la netta volontà di procurare un urto al pontificato di papa Francesco, verso il quale i firmatari hanno un’avversione pregressa ed estesa. Inoltre le sette “proposizioni” non manifestano alcun desiderio di chiarificazione ...; [Leggi tutto...]