Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Dossier intende essere uno spunto di riflessione sui Settant'anni della Repubblica popolare cinese: grandi successi da un lato, grandi problemi (sociali, economici, politici) dall'altro. Questi gli argomenti:
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il governo cinese ha un obiettivo molto importante, da raggiungere entro il 2021: sradicare la povertà dalla Cina. Xi Jinping e il partito comunista cinese hanno iniziato a lavorare su come aiutare le famiglie più povere delle aree rurali, come la regione di Liangshan, con nuovi appartamenti ad un prezzo molto basso, un reddito di base e indicazioni su come poter guadagnare di più. In questo modo il governo vuole non solo elevare il livello economico e sociale della popolazione ma, e s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante l'Occidente veda ancora la Cina come totalmente sottomessa al volere del presidente Xi Jinping, nella realtà in Cina esistono intellettuali che pensano in modo diverso da quanto vuole il partito, una vera e propria "Repubblica delle lettere" autonoma e plurale. Alla base c'è il pensiero che la Cina non sia unica e forte come crede di essere, ma variegata e sfaccettata e che da queste caratteristiche deve trarre la sua forza, per aprirsi al mondo Occidentale e ricavare un ruo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo tre anni di pandemia e dopo la politica "Zero Covid" voluta dal presidente Xi Jinping, la Cina sembra finalmente sulla strada della ripresa. Ma se superficialmente le cose sembrano andare bene, basta addentrarsi un po' più in profondità per vedere come molte sono le falle di un paese che ancora stenta a riprendersi dopo tre anni di stop forzato. Le aziende faticano ad andare avanti, i lavoratori sono schiacciati dalle incombenze, la libertà di stampa è fortemente controllata e in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Tanzania è stata aperta una scuola dove insegnanti cinesi preparano i futuri dirigenti di partito africani. Lo studio si basa sulla storia cinese e sulla politica del Partito comunista, esportando così, di fatto, il modello autoritario cinese e la sua ideologia in Africa. Se da una parte la Cina vuol far passare l'idea che Africa e Cina siano molto simili, con questa scuola Pechino vuole in realtà imporre la propria politica e la propria presenza in un continente ormai stanco dell'i ...; [Leggi tutto...]
Torino, 2003
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie gli atti del seminario nazionale dei democratici di sinistra del maggio 2003. Ci si occupa della realtà cubana con particolare attenzione ai temi della democrazia, della globalizzazione e dei diritti umani.
Genova, 1969
Abstract/Sommario: Vocabolario. Introduzione documentaria. Nota dell'editore. 1. Le forze rivoluzionarie in America Latina (BOUIN, Paul). 2. Sette tesi erronee sull'America Latina (STAVENHAGEN, Rodolfo). 3. Sul problema indio (GUNDER FRANK, Andre'). 4. Violenza, rivoluzione e modificazioni di struttura in America Latina (GERASSI, John).5. Dagli esperti di Punta del Este ai "berretti verdi" di Santa Cruz (LENTIN, Albert Paul). 6. Note sulla critica ai partiti comunisti dell'America Latina (CANEVARO, Andre ...; [Leggi tutto...]
Paris : Editions Albatros, 1974
Abstract/Sommario: Andrey Sakharov combattè tutta la vita perchè i diritti umani venissero riconosciuti anche in U.R.S.S., dove libertà di parola e pensiero erano sottomesse alla volontà del partito e del bene del paese. Questa sua lottà gli valse il premio Nobel per la pace, ma anche una vita di sacrifici e privazioni, come testimoniato dai documenti raccolti nel testo.
Abstract/Sommario: L'editoriale di questo numero monografico, dedicato alla riscrittura della storia per mano di diversi regimi attuali ("E' la storia bellezza!"), esemplifica le scelte storiografiche e i riferimenti storici che Cina e Usa stanno strategicamente adottando per suffragare le loro aspirazioni egemoniche e ampliare le loro rispettive aree di influenza geopolitica nel mondo.
Abstract/Sommario: Dossier dallo Xinjiang, regione di frontiera della Cina dove il governo di Pechino sta in tutti i modi cercando di sottomettere la popolazione di religione musulmana ai dettami dello Stato e del partito. Anche ricorrendo alla violenza e all'oppressione sia culturale che sociale.
Questi gli articoli:
1. Unità e armonia: lo stato viene prima.
2. Una frontiera tormentata.
3. Quando sorvegliare diventa oppressione.