Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Guardando il mediterraneo da Lampedusa e poi da Strasburgo, la prospettiva offre orizzonti diversi, ma complementari. Tra politiche mirate a fermare il traffico di esseri umani e promesse di sviluppo nei paesi in difficoltà per guerre, persecuzioni, povertà e fame. Il dossier analizza questa complessa situazione geopolitica.
Si trovano i seguenti articoli:
Chi vorrebbe lasciare casa sua se non fosse costretto?(Gianni Borsa).
Un nuovo patto europeo (Luca Jahier).
Piccolo mondo anti ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Chi vorrebbe lasciare casa sua se non fosse costretto?(Gianni Borsa).
Un nuovo patto europeo (Luca Jahier).
Piccolo mondo anti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo prende in considerazione il Mediterraneo e le isole di Lampedusa e Lesbo, sia soffermandosi su alcuni aspetti del passato sia osservandoli alla luce delle politiche migratorie delle ultime due decadi. Mediante un confronto con la letteratura scientifica, il lavoro evidenzia alcune logiche di potere globali che prendono forma in prassi localizzate.
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributori], 2016
Abstract/Sommario: Il regista racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola e preferisce giocare sulla terraferma, anche se tutto, attorno a lui parla di mare. Il regista è rimasto per un anno a Lampedusa entrando nei ritmi di un microcosmo da narrare con la massima onestà possibile. Samuele è un ragazzino con l'apparente sicurezza e con le paure e il bisogno di capire e conoscere tipici di ogni preadolescente. Con lui e con la sua famiglia entriamo nella quotidianità d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta il suo viaggio a Lampedusa diventata terra di accoglienza. Qui di fronte alla crisi dei migranti la popolazione, credenti e non, si è rimboccata le maniche dando mostra di grande generosità e solidarietà. Viene però sottolineato come vi sia bisogno di una politica e di istituzioni presenti quotidianamente per evitare che l’isola ed i suoi abitanti vivano in uno stato di perenne emergenza.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a don Carmelo La Magra da due anni parroco di Lampedusa. Il parroco racconta le sue battaglie per l’accoglienza e la tutela anche a livello legale dei migranti che sbarcano sull’isola, della comunità cattolica che vive a Lampedusa che inizia a mostrarsi insofferente, il rapporto con le autorità locali e con la diocesi. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Il silenzio sui morti nel Mediterraneo.
Trapani : Il pozzo di Giacobbe, 2021
Abstract/Sommario: Libro scritto a due mani, diviso in due parti, che approfondisce, a partire dai contenuti del Concilio Vaticano 2. e da testi e incontri di papa Francesco, la teologia come dialogo, ascolto e incontro di migranti e di culture altre. Nella prima parte, C. Lorefice analizza l'omelia tenuta da papa Francesco a Lampedusa l'8 luglio 2013 e coglie, nella carità e nello stare nel mondo, la missione e l'essenza della Chiesa. Nella seconda parte V. Impellizzeri traccia un'ermeneutica teologica ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier vuole analizzare la situazione dei minori migranti che, arrivati in Italia, non hanno diritti, protezione nè un posto dove andare: l'Europa non li accoglie, le istituzioni non li vogliono, rischiando così di lasciarli in un limbo senza legge e senza famiglia. Vengono riportate anche testimonianze dirette di minori. Questi gli articoli:
1. Fantasmi in carne e ossa.
2. Famiglie, speranza cercasi.
3. Lampedusa, frontiera sud.
Abstract/Sommario: Dal 2001 i pescatori di Zarzis, cittadina della Tunisia, aiutano i migranti caduti in mare durante la traversata del Mediterraneo. Nonostante la collusione con la polizia, che li intimava di lasciare i profughi in acqua, i pescatori non hanno mai rinunciato a cercare di salvare i naufraghi, ritrovandosi spesso lungo le rotte dei barconi. Ora questi pescatori hanno fondato un’associazione di aiuto ai migranti, l’unica che rimane dopo che le ong hanno lasciato le coste libiche, quest’est ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La difficile situazione di Lampedusa e di tutti gli altri hotspot del Mediterraneo è figlia della miope politica migratoria che i paesi europei seguono dall'inizio del nuovo millennio. Le autrici, partendo dal racconto della difficile situazione dell'isola italiana, analizzano la situazione migratoria verso l'Europa e le politiche che i diversi paesi stanno adottando.