Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo è dedicato ad Angelo Ficarra, vescovo di Patti tra il 1936 e il 1957, anno in cui è stato forzatamente dimesso a causa del suo mancato appoggio alla Democrazia cristiana del tempo. La figura di Ficarra è sempre stata legata alla politica per questo motivo, ma l'autore vuole riprendere l'aspetto teologico di questo vescovo, attento all'azione pastorale, aperto ad una visione del mondo molto più moderno dell'allora Chiesa cattolica, la presa di distanza del legame tra chiesa e ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando l'intuizione di don Sturzo di popolarismo.
2011
Abstract/Sommario: Qual è il rapporto tra la e il mondo cattolico? Ne abbiamo parlato con Ilvo Diamanti, politologo, impegnato recentemente nella riflessione sulla relazione tra cattolicesimo e politica. Se è ormai assodato che esiste una base elettorale «catto-leghista», è altrettanto vero che il partito di Umberto Bossi lancia una sfida insidiosa, perché, se da un lato tende a porsi come baluardo della Chiesa, dall'altro contribuisce a costruire un'identità territoriale molto lontana da que ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato, [AL] : Piemme, 2002
Abstract/Sommario: L'autore offre una sfaccettatura particolare dei primi tempi dell'Italia postunitaria, analizzando l'incrinatura dei rapporti tra lo stato da poco sorto e la sfera cattolica. Vengono presi in esame il costituirsi dell'Opera dei Congressi, le principali vicende, le figure di maggior spicco (brevi biografie) e gli sforzi di quest'organo nella difesa dei diritti del Pontefice. Contiene la prefazione di Rino Camilleri e la presentazione di Edoardo Bressan.
Roma : Armando, 1991
Abstract/Sommario: Saggio del gesuita padre Sorge sull'impegno dei cattolici in politica, alla luce anche dell'"esperimento politico" di Palermo.
1987
Abstract/Sommario: La chiesa e la democrazia cristiana (BAUM, Gregory - COLEMAN, John).
I.
Prospettive continentali: 1.
Gli inizi dei partiti democratico-cristiani in Germania, Italia e Francia dopo il 1943-45 (LONNE, Karl-Egon); 2.
L'organizzazione politica dei cristiani in America Latina.
Dalla democrazia cristiana a un nuovo modello (RICHARD, Pablo).
II.
Chiesa e politica: 1.
La chiesa e la democrazia cristiana (HORNER, Franz); 2.
Il Vaticano di Pio XII e il partito cattolico (RICCARDI, Andre ...; [Leggi tutto...]
I.
Prospettive continentali: 1.
Gli inizi dei partiti democratico-cristiani in Germania, Italia e Francia dopo il 1943-45 (LONNE, Karl-Egon); 2.
L'organizzazione politica dei cristiani in America Latina.
Dalla democrazia cristiana a un nuovo modello (RICHARD, Pablo).
II.
Chiesa e politica: 1.
La chiesa e la democrazia cristiana (HORNER, Franz); 2.
Il Vaticano di Pio XII e il partito cattolico (RICCARDI, Andre ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Parziale riproduzione del testo che l'autore ha pubblicato nel libro: "La Chiesa e l'Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi secoli". Le vicende politiche e istituzionali del nostro paese, inerenti alla fine della Democrazia Cristiana. Il rapporto fra Giovanni Paolo II e la Chiesa italiana. La dialettica interna al corpo ecclesiale italiano che in questi anni ha visto la compresenza e la prevalenza di una tendenza identitaria e disposta alla missione rispetto a quella del ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La conclusione della presidenza di Jorge Alessandri (1958-1964), la politica del governo Frei. La riforma agraria, la cilenizzazione del rame, la politica economica, la promozione popolare. Un bilancio dell'esperienza democristiana.
1992
Abstract/Sommario: Intervista al presidente della Democrazia Cristiana dell'Uruguay, sulla congiuntura, l'economia di mercato, le prospettive del partito, la "terza via", i 500 anni, la conferenza di Santo Domingo.
2000
Abstract/Sommario: Gli antecedenti del Cile.
I problemi del golpe.
Il generale.
La democrazia cristiana.
Il golpe contro Leighton.