Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo tre anni dall'uscita dall'Europa, il Regno Unito deve fare i conti con una sorta di rincrescimento per la Brexit, anche se non si può dire in toto che sia stato un cattivo affare. i problemi erano legati soprattutto ad una crisi economica e ad una fuga generalizzata dei lavoratori comunitari. In realtà, controllando esattamente i dati economici, il Regno Unito è cresciuto tanto quanto la Germania, in questi anni, e i lavoratori immigrati non sono diminuiti, anzi forse aumentati. S ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Carole Cadwallard è una giornalista britannica, autrice dell'inchiesta su Cabridge Analytica, l'azienda che ha sfruttato milioni di dati personali dei social network senza consenso, per influenzare le elezioni negli Stati Uniti e in altri paesi. Le sue inchieste hanno fatto scattare indagini della magistratura sui grandi proprietari di internet, come Mark Zuckerberg, rendendola famosa in tutto il mondo, ma aumentando anche esponenzialmente il numero dei suoi nemici. Infatti i conservat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Gran Bretagna vuole recuperare al più presto gli investimenti persi a causa della Brexit e per farlo ha voluto cercare nuovi partner commerciali in Africa, invitando rappresentanti di venti paesi africani a Londra, per un summit commerciale. Questo potrebbe essere un buon modo per riallacciare i rapporti tra UK e Africa ed incrementare gli investimenti e il commercio, anche se la Gran Bretagna è più interessata al settore estrattivo che a rafforzare l'economia dei paesi africani. Gr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Unione Europea è un vero e proprio impero capitalista e neolibertista che, per poter mantenersi forte, deve accentrare il potere in mani di pochi in quali governano senza però mostrare apertamente la loro forza ma mantenendo una sorta di democrazia liberale. Questo potere è gestito da Germania e Francia le quali devono riuscire a frenare le spinte secessioniste degli stati dell'est Europa e del Mediterraneo, i quali si sentono sempre più minacciati dalla politica della moneta unica. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Brexit ha cambiato profondamente il mercato del lavoro nel Regno Unito: molti lavoratori stranieri sono tornati a casa e molti inglesi sono andati in pensione, lasciando enormi buchi nei vari settori lavorativi. Questo ha ridotto considerevolmente il numero dei lavoratori a basso costo, per posizioni medio basse che i britannici non vogliono più coprire. Con un visto speciale i lavoratori immigrati possono entrare in Gran Bretagna ma questa stituazione rende la gestione dei posti di ...; [Leggi tutto...]
Perché il Labour ha perso : Regno Unito, Jeremy Corbyn nella trappola della Brexit
/ Chris Bickerton
Abstract/Sommario: Breve analisi delle posizioni laburiste in Gran Bretagna, riguardo alal Brexit e alle classi popolari. Un laburismo di sinistra ma borghese.
Abstract/Sommario: Nessuno sa quando si terranno le prossime elezioni legislative nel Regno Unito a causa del caos della Brexit. Comunque sia migliaia di attivisti del partito laburista britannico si danno da fare per essere pronti a dare battaglia. Inoltre da quando Jeremy Corbyn è diventato leader del partito gli iscritto sono triplicati. L’autore analizza la situazione politica inglese sottolineando come il Partito laburista abbia saputo coinvolgere i militanti di sinistra con nuove forme di partecipa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 60° anniversario del trattato di Roma e del Mercato Comune Europeo, l'articolo presenta un'analisi dei movimenti dissidenti e della protesta sociale che va crescendo nell'Unione Europea e negli Stati Uniti. Il neoliberismo, le difficoltà del sistema democratico, i flussi migratori, gli aggiustamenti strutturali, la moneta unica: sono alla radice del malcontento crescente che viene cavalcato sia da destra che da sinistra.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta una attenta analisi sulla situazione in cui versa l'Unione Europea alla luce dei recenti accadimenti. L'Europa sta lentamente precipitando a causa della crisi economica e finanziaria che la pandemia di covid-19 ha solo acuito, in quanto la crisi era già presente negli stati europei da prima. Ad aggiungersi a questo, la guerra tra Russia e Ucraina e la conseguente crisi energetica che rischia di mettere definitivamente in ginocchio l'Europa. Europa che non può più con ...; [Leggi tutto...]