Risultati ricerca
São Paulo : Loyola, 2000
Abstract/Sommario: Materiale di appoggio per agenti della Pastorale della Sobrietà. Strumenti per il lavoro di gruppo, in parrocchia e nella comunità.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
2008
Abstract/Sommario: La Nota dà conto di un recente <Forum> sul rapporto tra povertà e salvaguardia del creato, organizzato nel giugno 2008 a Pistoia da Greenaccord, associazione culturale di ispirazione cristiana. I poveri sono destinati ad aumentare «per motivi ambientali», sia a causa dell'incremento del prezzo degli alimenti sia per l'esaurimento delle risorse. In particolare, si accenna all'azione della Chiesa impegnata a promuovere stili di vita basati sulla sobrietà.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: Questa inchiesta porta a diretto contatto con i Comuni d'Italia virtuosi, dove persone e progetti realizzano ciò che uno sviluppo sostenibile, il rispetto ambientale e un'economia solidale richiederebbero da tutto il globo. Un esempio concreto che un altro modo di fare politica, in Italia, è realizzato in diverse realtà locali. Contiene un dvd con la video inchiesta "Viaggio nell'Italia dei comuni a 5 stelle".
Abstract/Sommario: Nell’ambito della visita di tre giorni compiuta a Bologna in occasione del Congresso eucaristico diocesano, l’arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico Bartolomeo I (soprannominato il patriarca verde) ha tenuto una lectio magistralis presso l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna dal tiolo “Salvaguardia dell’ambiente, salvaguardia della vita”. In essa a ribadito la responsabilità della Chiesa a contribuire alla protezione delle Terra dalle attività dell’uomo, contrastando ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2016
Abstract/Sommario: L'autore, missionario e responsabile della rete interdiocesana di nuovi stili di vita di Padova, commenta qui l'Enciclica di Papa Francesco "Laudato sì", sottolineando quegli aspetti che invitano le persone e i gruppi nell'impegno in difesa della terra, dei poveri e per un cambiamento di modello di stili di vita, personali e comunitari.
Indice:
Il grido della terra e dei poveri. La relazione di cura e di custodia. La bellezza del creato e di tutte le sue creature. La responsabilità d ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il grido della terra e dei poveri. La relazione di cura e di custodia. La bellezza del creato e di tutte le sue creature. La responsabilità d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Libro-intervista a Serge Latouche, sociologo dell'economia ed epistemologo delle scienze umane, per individuare i contenuti della corrente di pensiero del "doposviluppo" che, dagli anni Sessanta, si contrappone al monopolio del pensiero economicista e sviluppista.
Bologna : EMI, 2014
Abstract/Sommario: Libro-intervista a Serge Latouche, sociologo dell'economia ed epistemologo delle scienze umane, per individuare i contenuti della corrente di pensiero del "doposviluppo" che, dagli anni Sessanta, si contrappone al monopolio del pensiero economicista e sviluppista. Nell'introduzione a questa terza edizione, l'autore offre aggiornamenti sul movimento della decrescita, l'elaborazione del pensiero alternativo a quello economicista dominante, e sugli effetti della crisi finanziaria del 2008 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaka Book, 2008
Abstract/Sommario: L'autore, pittore francese ha teorizzato e praticato la decrescita animando una comunità contadina nel Sud della Francia () negli anni Settanta. In questo libro percorre e individua i danni che la civilta occidentale ha provocato col mito del progresso, denuncia i rischi dell'allontanamento dalla poesia e dall'estetica, fa il punto sull'impegno per la decrescita realizzato nella sua comunità. Il testo di rivolge a coloro che desiderano opporsi alla crescita economica ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulus, 2017
Abstract/Sommario: Il volume presenta e analizza l'Enciclica Laudato sì, attraverso cinquanta parole chiave per facilitare il lavoro delle persone coinvolte nella pastorale e che desiderano diffondere le indicazioni di questa Enciclica per mettere in atto quella conversione che porti dall'"allegra irresponsabilità" alla "sobrietà felice" per fermare la distruzione ambientale e l'emarginazione di intere popolazioni dalle risorse necessarie alla vita.