Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ashin Issariya è un monaco attivista buddista birmano. Egli fu il leader della rivoluzione zafferano 2007. Oggi fa opposizione contro il buddismo nazionalista che ha fornito la base ideologica al genocidio della minoranza islamica rohingya. Issariya predica la tolleranza e organizza iniziative di sensibilizzazione interreligiosa. L'autore racconta l'impegno di questo monaco in un paese in cui regna un forte nazionalismo buddista.
Abstract/Sommario: Nonostante siano luoghi molto distanti da noi geograficamente, Myanmar e Bangladesh non sono così estranei all'Italia da non dover sapere cosa accade alla loro popolazione. Entrambi i paesi vivono situazioni difficili, sia per la violenza verso le minoranze religiose e culturali, come i rohingya o la comunità cristiana, ma anche per l'estrema povertà in cui versa parte della popolazione. Cosa può fare l'Italia? Oltre a conoscere queste situazioni, avviare dei commerci sostenibili ed et ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 16 dicembre di mezzo secolo fa finiva la guerra di liberazione del Bangladesh. I saveriani da quasi settant'anni accompagnano il cammino del suo popolo, anche a prezzo della vita, sempre dalla parte dei poveri, fuoricasta e tribali. In questo dossier viene ripercorsa la storia del paese, analizzata la sua situazione economica e sociale e riportate le testimonianza di alcuni missionari saveriani che vi abitano.
Si trovano i seguenti articoli:
Bangladesh: un successo incredibile (S ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Bangladesh: un successo incredibile (S ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Bangladesh ha subito fortemente la pandemia di covid-19: la disoccupazione è aumentata, la povertà diventa sempre più radicata soprattutto nelle classi socieli più povere, i mezzi di comunicazione sono sempre più controllati dallo stato. Nonostante la vittime e i contagi siano molti, anche i guariti sono in numero molto elevato e addirittura nelle slum non si rilevano malati. Il problema è anche nella comunità cristiana, che sembra sempre di più isolata ed abbandonata a sè stessa, a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pulizia etnica dell'esercito birmano contro i musulmani rohingya è legittimata dall'idea che questi si stiano moltiplicando, con una crescita demografica fuori controllo. Un'idea che è comune in molte parti del mondo dove esiste una minoranza musulmana, ma che in realtà non è supportata da nessun dato concreto: i musulmani non sono più fecondi di altri gruppi etnici e la religione non predica l'alta natalità, anzi spesso concede l'uso di contraccezioni. Le conseguenze sul mito della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il golfo del Bengala è punto focale degli interessi di tre nazioni, India, Cina e Giappone, che qui si contendono i progetti e l'appropriazione delle terre a fini commerciali. Infatti, questi stati, vogliono creare in questa zona, un bacino economico che possa essere il punto di partenza per i traffici commerciali internazionali. Il tutto a discapito della proprietà della terra e delle popolazioni che qui abitano, come i rohingya, che vengono scacciati dalle loro proprietà grazie all'u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista al cardinale Charles Bo, vescovo di Yangon in Myanmar, sulla situazione del paese, alla vigilia delle elezioni politiche. Il paese si sta rialzando dopo un lungo conflitto civile e ora, con Aung San Suu Kyi, è finalmente in pace e sta lavorando alla riconciliazione. Molte però sono state le voci contro Suu Kiy per come ha gestito la crisi della popolazione rohingya, ma nonostante questo il cardinale è convinto che solo con lei il Myanmar potrà portare avanti la pace. Altre t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il problema dei rifugiati rohingya sta diventando di impossibile soluzione: il Bangladesh, che li ospita in campi profughi, non vuole riconoscerli, la comunità internazionale non vuole parlare di genocidio per non dover intervenire, la Birmania sembra quasi lavarsene le mani. Il problema per la Birmania e la sua guida Aung San Suu Kyi, è legato al dover rimpatriare i profughi legittimando così la loro appartenenza territoriale e dando loro finalmente un luogo dove vivere, mettendosi p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo articolo vuole spiegare la difficile situazione che sta vivendo la popolazione Rohingya, una minoranza etnica perseguitata in Myanmar e costretta all'esodo in Bangladesh. Qui i Rohingya vivono in campi profughi al limite del sostenibile, malvoluti dalla popolazione e nel totale disinteresse del governo, oltre che della comunità internazionale. Nessuno vuole occuparsi di loro, tanto che i rohingya possono essere realmente definiti vittime di apartheid, oltre che di discriminazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il golpe del primo febbraio 2021, il Myanmar è tornato al passato. Un generale è al potere, la leader Aung San Suu Kyi è agli arresti e i numerosi conflitti interni al paese sono di nuovo esplosi. L’autrice analizza e denuncia la situazione del paese.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
L’esercito e la resistenza delle etnie.
Due nomi, 135 etnie, tanti conflitti.
Il calderone etnico e l’abbraccio cinese.
I due volti dello Sangha.
Cristiani nel mirino.