Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni stanno sorgendo in tutto il mondo nuove forme di congregazione religiosa, che si identificano in Movimenti e in Famiglie ecclesiali, sia femminili che maschili, religiosi e laici. Per molto tempo questi nuovi gruppi non sono stati regolamentati dalla Chiesa, rimanendo liberi di formarsi e di formare, ma ora si sta pensando ad una maggiore istituzionalizzazione di essi, cosa che per molti versi è osteggiata. Questi nuovi movimenti vanno sicuramente a rafforzare la pres ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: L'articolo parla del periodo iniziale dei 100 anni della storia degli Agostiniani in Brasile (1899-1926).
Si tratta di una seconda presenza dopo una piccola fondazione a Bahia (1693-1824) ed altre sporadiche presenze in epoca coloniale.
Milano : Centro internazionale movimento sacerdotale mariano, 1998
Abstract/Sommario: Il testo è un'edizione fuori commercio e vuole essere un sussidio ai membri del Movimento sacerdotale Mariano, del quale vengono ripercorse la nascita, i centri di azione, i caratteri peculiari, riportando anche parti del diario del fondatore di questo movimento, don Stefano Gobbi. Il tutto è arricchito dalle foto dei cenacoli e dai testi di preghiere alla Madonna.
1998
Abstract/Sommario: Le Assemblee del Consiglio Ecumenico delle Chiese sono avvenimenti unici, e questo sarà vero per l'Assemblea di Harare.
Il tema dell'Assemblea è "Convertitevi a Dio, Rallegratevi nella speranza" parla direttamente all'attuale situazione africana.
Il tema non è solo un invito a un pentimento personale, ma l'invito a una fiducia rinnovata nella fedeltà di Dio.
Il forte simbolismo del tavolo.
L'ecumenismo organizzato davvero una faccenda che riguarda solo una minoranza fra le diverse ...; [Leggi tutto...]
Il tema dell'Assemblea è "Convertitevi a Dio, Rallegratevi nella speranza" parla direttamente all'attuale situazione africana.
Il tema non è solo un invito a un pentimento personale, ma l'invito a una fiducia rinnovata nella fedeltà di Dio.
Il forte simbolismo del tavolo.
L'ecumenismo organizzato davvero una faccenda che riguarda solo una minoranza fra le diverse ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Il risorgere della religiosità e il declino della chiese, nel tempo del consolidarsi dell'individualismo come la vera religione della post-modernità.
La religione diviene sempre più personale e adattata alle circostanze immediate dell'esistenza degli individui.
L'emancipazione più radicale dell'individuo presuppone una nuova forma di organizzazione della società , l'emergenza di nuovi valori per superare l'humanismo negativo o l'apologia del vuoto.
2002
Abstract/Sommario: La presenza sociale della chiesa cattolica nella Cuba dei primi anni della Repubblica. La Azione Cattolica. Il femminismo cattolico. La nuova cristianità ispirata da Maritain e Peguy. Le riviste cattoliche. "La Quincena" e "Lumen". La nascita della Democrazia sociale cristiana e della Joc.
Roma : Pontificia Opera Missionaria, 1981
Abstract/Sommario: Atti del III Congresso Internazionale dei Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie tenuto a Roma nel maggio 1980. Interventi in italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo.
2007
Abstract/Sommario: Shashamane, non lontano da Addis Abeba in Etiopia, è la patria del movimento politico e religioso rastafari, approdato qui dalla Giamaica. Nata da un clima di protesta contro il razzismo e lo sfruttamento dei bianchi, la religione rasta professa l'appartenenza alla comunità nera e l'orgoglio africano; invoca il ritorno ad una vita semplice e predica un sistema di valori basato sulla fratellanza. Tra musica, spinelli e meditazione, questa comunità, piuttosto chiusa e appartata, si sente ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Presentazione delle iniziative di sensibilizzazione e di promozione della partecipazione dei cittadini dei referendum sul debito estero e l'Alca promossi da vari gruppi cristiani in Brasile dal 1998 al 2001. Il contesto socio-politico ed economico di perdita di sovranità in Brasile. La situazione dell'indebitamento e la Campagna "Jubileu 2000". L'impegno del settore sociale della Cnbb nelle Settimane Sociali Brasiliane. Modalità di funzionamento e organizzazione della <Campagna>.
1999
Abstract/Sommario: Visto dal prisma sociologico, il cattolicesimo è plurale per natura.
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]