Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questo dossier cinque missionari della Consolata raccontano la loro lotta contro il Covid-19. Da un punto di osservazione (e partecipazione) particolare: quello del vescovo. Cinque chiese locali in cinque paesi tra Africa, Asia e America Latina. Cinque esperienze accomunate dallo spirito missionario, quello che va in cerca dei lontani e degli ultimi, anche in tempi di confinamento.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Vescovi in mezzo alla pandemia (Luca Lorusso).
Confina ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Vescovi in mezzo alla pandemia (Luca Lorusso).
Confina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Decimo anniversario della presenza del missionario della Consolata, José Luis Ponce De Leon, ora vescovo della diocesi di Manzini, nello eSwatini, un tempo Swaziland. Il vescovo parla del suo arrivo nel paese e di com'era la situazione sociale ed economica dieci anni fa e, più recentemente, nel 2021 con le proteste dei giovani contro il governo. Lo eSwatini infatti nonostante abbia da sempre un buon sistema scolastico, non presenta sbocchi lavorativi per i giovani, che devono sempre pu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In aprile 2018 lo Swaziland che cambiato nome: ora si chiama eSwatini che significa “la terra del popolo swati” secondo la lingua tradizionale locale. L’autore racconta di questo piccolo regno stretto tra Sudafrica e Mozambico, dove la popolazione guarda con distacco quello che succede a palazzo vivendo alla giornata tra sottomissione e accettazione. In questo dossier si trovano i seguenti articoli:
Un regno fuori dalla storia: il parco giochi di Mswati III (Johan Viljoen).
Perchè u ...; [Leggi tutto...]
Un regno fuori dalla storia: il parco giochi di Mswati III (Johan Viljoen).
Perchè u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: José Luis Ponce De Leon è vescovo in eSwatini, l'ex Swaziland, e in questo articolo racconta la situazione nel paese, dopo le violenze scoppiate nel 2021. Dopo quegli episodi le Chiese locali hanno chiesto al governo di portare avanti la strada del dialogo, per porre fine in modo pacifico alle violenze, ma esso non sembra interessato ad alcuna mediazione, facendo accadere altri episodi violenti a fine 2022. La Chiesa cattolica si ritrova così da sola a combattere contro questa situazio ...; [Leggi tutto...]