Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In alcuni paesi del continente africano non è scontato poter mangiare tutti i giorni e nemmeno avere accesso alle cure mediche. C’è chi diventa adulto senza saper ne leggere ne scrivere e chi si deve piegare alle notizie addomesticate dal potere. Talune nazioni faticano a distinguere tra giustizia e giustiziare. In questo dossier l’autore denuncia come la Carta africana a difesa dei diritti civili, politici, economici e sociali sia insufficiente.
Si trovano i seguenti articoli:
La c ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La c ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1970
Abstract/Sommario: Nota editoriale. Avvertenza.
1. Schema dell'evoluzione economica.
2. Il problema dell'indio.
3. Il problema della terra.
4. Il processo dell'istruzione pubblica.
5. Il fattore religioso.
6. Regionalismo e centralismo.
7. Il processo della letteratura.
Milano : Sperling
Abstract/Sommario: L'autore, prendendo ad esempio l'America Latina, mostra come esista un vero e proprio mondo alla rovescia, dove gli individui sono costretti all'impotenza, a credere che il mondo non possa essere cambiato e che l'unica libertà di scelta sia tra le miserie da cui sono circondati. Il libro si scaglia contro il capitalismo e il neoliberismo, mettendone in luce gli aspetti contraddittori, basandosi su dati (tratti anche da fonti inedite) inerenti la situazione del Terzo Mondo. Il testo co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli aborigeni wiradjuri vivono in Australia da 50 mila anni, ma ancora non sono stati riconosciuti dalla costituzione. La loro aspettativa di vita è inferiore alla media nazionale così come il livello di istruzione. L'autore racconta il suo viaggio nella regione del New South Wales, terra abitata dalla popolazione indigena, la loro vita e tradizioni.
2007
Abstract/Sommario: Quale può essere la missione cristiana in un paese fortemente islamico come l'Afghanistan, dove la presenza di comunità cristiane è mal tollerata? Un esempio sono i missionari gesuiti che vivono in questo paese dal 2005 a diretto contatto con la cultura e la vita degli abitanti del posto. Messo da parte qualsiasi tipo di proselitismo, i gesuiti operano per la ricostruzione del paese e la nascita di una società democratica. Altro obiettivo raggiunto dai missionari della Compagnia è l'ap ...; [Leggi tutto...]
Verona : Casa editrice Mazziana, 2002
Abstract/Sommario: Il testo pone un interrogativo fondamentale: come mai l'Africa non è riuscita ad adeguarsi allo sviluppo del XX secolo? Tra i motivi lo smodato sviluppo demografico, la crisi dello stato, le difficoltà del mondo rurale e la sua marginalità, l'affollamento delle città, il degrado del settore alimentare, l'insicurezza alimentare, i problemi ambientali, la carenza di strutture ospedaliere, le malattie, l'istruzione inadeguata, gli aiuti esteri irrazionali. Si dovranno, quindi, elaborare s ...; [Leggi tutto...]
Roma : OPAM, 1985
Abstract/Sommario: Esperienze di viaggi in Africa dell'Autore, missionario dell'Opam, Opera di Promozione dell'Alfabetizzazione nel Mondo.
Abstract/Sommario: Da oggi al 2050 la popolazione africana potrebbe raddoppiare, raggiungendo i 2,4 miliardi di persone, una prospettiva di crescita demografica che risulta allarmante se comparata con le cifre della crescita economica del continente. La forte crescita demografica si spiega sia con una diminuzione di mortalità, sia con un elevato tasso di fecondità e col desiderio delle coppie di avere una famiglia numerosa. Inoltre è da sottolineare come i responsabili politici e sanitari siano praticame ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Mondofilm, 198?
Abstract/Sommario: In Africa spettano alla donna varie mansioni, tra cui la gestione dell'economia della famiglia, l'educazione dei figli nel solco della tradizione. L'istruzione della donna non sempre significa alfabetizzazione: si va soprattutto organizzandosi per insegnare ciò che rende migliore il lavoro. "Africa progetto donna" si occupa di andare per villaggi ad insegnare a svolgere piccoli lavori. Con una donna istruita lo sviluppo è più vicino.