Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto dei primi missionari cattolici che furono studiosi e pionieri dell’incontro tra Occidente e Oriente, racconta la sua ricerca su quelle che furono le prime opinioni dei missionari gesuiti in Asia sulla questione della trasmigrazione delle anime. Essa mostra il mondo in cui i gesuiti difesero l’ortodossia cristiana usando argomenti razionali contro la dottrina hindu e buddhista della reincarnazione.
Paris : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Il saggio vuole contribuire all'affermazione dell'identità nera, partendo dal riconoscimento del fatto che l'Egitto antico era nero e ritenendo quindi che l'Egitto deve giocare nella cultura africana lo stesso ruolo dell'antichità greco-latina in quella occidentale. Vuole inoltre dimostrare l'origine africana dell'umanità, non solo relativamente all'Homo erectus ma anche all'Homo sapiens.
Bogota : Fundacion para la Reconciliacion, 2010
Abstract/Sommario: Questo volume tratta alcuni aspetti della violenza che affligge la nostra epoca e delle istituzioni che possono fornire un aiuto per questo problema. Un modello funzionale a tale scopo sembrano essere le presenti in Latinoamerica, che si focalizzano sul perdono e sulla dignità umana. Fattori come i conflitti, la corruzione, la povertà, la mancanza di servizi primari, unitamente a sentimenti di rabbia e di vendetta, vengono presi in analisi per dimo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Claudiana, 2008
Abstract/Sommario: Un cartoon che affronta le questioni fondamentali dell'esistenza. Dal beffardo Bart Simpson al teologo calvinista Karl Barth, l'umorismo si offre come antidoto al fanatismo. In una società molto spesso imbarazzata dalle dimostrazioni pubbliche della spiritualità e della fede, i Simpson -rumorosa e normalissima famiglia della classe lavoratrice di una città della provincia americana - aiutano a riflettere sui nostri timori e le nostre speranze, sull'oggi e su Dio.
2010
Abstract/Sommario: 1. La relazione tra teologia e diritti umani. 2. Il significato della teologia di Ellacuria. 3. Diritti umani e storicizzazione della fede cristiana. 4. Conclusioni.
Milano : RCS Libri, 2007
Abstract/Sommario: Un dialogo fra Gesù, Socrate e Lao Tzu. E' possibile avvicinare mondi, idee e linguaggi così lontani? E' pensabile un dialogo, trasparente a uno spirito comune superiore, fra cristianesimo, idealismo greco e taoismo cinese? Una originale forma letteraria: otto dialoghi che avrebbero potuto intrecciare fra loro i tre grandi pensatori. Cielo e terra, acqua e fuoco, vento e tuono, lago e montagna: otto simboli naturali a circoscrivere il mondo della donna e dell'uomo, ogni meraviglia dell ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Sampaolo Auidiovisivi, 198?
Abstract/Sommario: Con alle spalle una storia di cinquemila anni di cui duemila di persecuzioni, il popolo ebraico è il depositario di una religione e di una fede che hano dato vita a cristianesimo e islamismo. Nel filmato vengono presentati e spiegati, in modo stimolante e nuovo, i grandi nuclei della fede ebraica: l'importanza del Tora' (La Legge) e del Talmud, il significato dell'Alleanza-Elezione e della preghiera, la pratica del Sabato e dei Comandamenti.
N.B. (C'e' un documentario sul Buddismo u ...; [Leggi tutto...]
N.B. (C'e' un documentario sul Buddismo u ...; [Leggi tutto...]
Il Segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano (VR), 2000
Abstract/Sommario: Introduzione: Oltre il tornante del terzo millennio
1. Fondamenti e volti della pace
2. Pace e diritti umani
3. Il dialogo tra le culture: una via per l'affermarsi della pace
4. Dalla cultura della violenza al risveglio personalista
5. I valori e la pace
6. La guerra, la pace e la Città di Dio
Osservazioni conclusive: Responsabili di pace mentre riemerge il fascino della guerra.
1991
Abstract/Sommario: Caratterizzazione del problema etico.
Radici dell'etica lungo la storia.
L'uomo come essere storico.
Città del Messico : Siglo vientiuno editores, 1989
Abstract/Sommario: In questo agile saggio, l'autore si interroga sulla possibilità di una filosofia latinoamericana, mosso anche dalla constatazione che la speculazione occidentale, pur nella ricchezza dei suoi sistemi, ha oggi perduto di vista l'uomo, restando prigioniera del nichilismo e dell'alienazione. In questo quadro, non si può eludere la necessità di un recupero reale della dignità umana attraverso un pensiero alternativo.