Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: La regione autonoma cinese dello Uygur è teatro dello scontro tra Han e , la popolazione di origine musulmana che qui abitava indisturbata, finchè il governo cinese non ha promosso la migrazione per il popolamento dell'ovest. La motivazione principale per tanto accanimento da parte del potere centrale, è la presenza di grandi quantità di risorse naturali, come il carbone e il petrolio, che fa di questa regione una miniera di ricchezze. Un motivo in più per il governo ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Prima parte del servizio dedicato alla popolazione Uiguro, che vive nella Cina nord-occidentale e che da anni lotta per l'indipendenza dalla presenza cinese. Viene raccontata la storia di questo popolo, di religione musulmana, le sue abitudini e la sua cultura, che ora viene messa a rischio dalla supremazia cinese, che vuole poter sfruttare liberamente le risorse minerarie e naturali di cui è ricco il territorio.
2002
Abstract/Sommario: Ritratto della regione dello Xinjiang, nel Nord Ovest della Cina. La politica repressiva del potere centrale cinese e il crescente malcontento della popolazione prevalentemente musulmana della regione. L'utilizzo della politica antiterrorista come alibi per l'eliminazione dell'identità etnica degli uiguri.
2002
Abstract/Sommario: Ritratto della regione dello <Xinjiang>, nel Nord Ovest della Cina. La politica repressiva del potere centrale cinese e il crescente malcontento della popolazione prevalentemente musulmana della regione. L'utilizzo della politica antiterrorista come alibi per l'eliminazione dell'identità etnica degli uiguri.
Abstract/Sommario: Descrizione della durissima repressione che il governo cinese ha attuato nello Xinjiang per combattere il separatismo degli Uiguri. I problemi economici e di relazione con gli stati confinanti provocati dall'imprigionamento di centinaia di migliaia di persone. Il declino economico della regione. L'occupazione del nordovest della Cina da parte di altre popolazioni cinesi e non musulmane, la negazione dell'identità degli Uiguri, una repressione molto simile a quella che avviene nel Tibet ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier vuole mettere luce su alcuni tra i popoli che più stanno subendo la cattiveria umana, gli ultimi, i dimenticati della storia le cui sorti a nessuno interessa. Questi gli argomenti:
1. Il carnage di Beni. I Nande, popolo martire nel nord del Kivu
2. Cristallizzazione di un conflitto. L'oppressione del popolo palestinese
3. Nel lager degli Uiguri. Minoranza perseguitata in Cina
Abstract/Sommario: Nella regione dello Xinjiang, in Cina, si sta svolgendo un enorme processo edilizio, qui infatti sono state costruite diverse fabbriche, dando lavoro a molti uiguri, appartenenti ad una minoranza etnica musulmana che abita in questa zona. Tutto questo però nasconde in realtà un processo di assimilazione delle minoranze etniche che il governo cinese sta portando avanti, contro ogni diritto umano. Molte aziende hanno smesso di prendere accordi col governo cinese per contrastare questa op ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli autori analizzano come ancora oggi il diritto di libertà religiosa sia lontano in molti paesi. Un cammino tutto in salita indipendentemente dalle confessioni religiose. Nello speciale si trovano i seguenti articoli:
Ecumenismo dal basso (Rossana Gonella).
L'islam schiacciato (Francesca Fabi).
Prudenza e profezia (Matteo Spicuglia).
In nome di chi? (Marco Grossetti).
Abstract/Sommario: Dati e grafici che riassumono la situazione degli uiguri nello Xinjiang e i conflitti tra questa popolazione e il governo centrale cinese. La regione dello Xinjiang è importante per i suoi nodi ferroviari, le nuove "Vie della seta" che permettono lo scambio di merci tra oriente ed Occidente.
Abstract/Sommario: A Istanbul vivono migliaia di musulmani cinesi fuggiti dalla repressione di Pechino. In Turchia, infatti, gli uiguri sono sempre stati considerati un popolo fratello e accolti bene. Negli ultimi anni però le cose hanno iniziato a cambiare. L'autore analizza la situazione di questa comunità e racconta di come, un gruppo di volontari, sia riuscito a creare un centro di accoglienza per aiutare i più giovani uiguri.