Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'attualità di Bandung: per un'agenda strategica dell'America Latina (Monica Bruckmann, Theotonio Dos Santos). L'impegno rinnovato di Bandung (Martin Khor). 60 anni da Bandung: un bilancio storico (Boris F. Martynov). Lo spirito di Bandung e il nuovo regime in India (Manoranjan Mohanty). Da Bandung-1955 a 2015: vecchie e nuove sfide (Samir Amin). Lo Spirito di Bandung e la globalizzazione (Gao Xian). Da Bandung ai BRICS: due stili, un obiettivo (Beatriz Bissio). Da Bandung ai BRICS: pr ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Già a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo, i paesi del terzo mondo hanno lottato insieme a favore della decolonizzazione e del raggiungimento dell'indipendenza, sfruttando l'appoggio alternato di uno dei blocchi contrapposti nel conflitto Est-Ovest.
Con la fine della guerra fredda, tuttavia, questo tipo di appoggio ha cessato di esistere e i paesi del Sud, per tutelare i propri interessi politici ed economici, si sono alleati nel cosiddetto G-20, che tenta di contrapporsi ...; [Leggi tutto...]
Con la fine della guerra fredda, tuttavia, questo tipo di appoggio ha cessato di esistere e i paesi del Sud, per tutelare i propri interessi politici ed economici, si sono alleati nel cosiddetto G-20, che tenta di contrapporsi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo articolo analizza criticamente il dibattito accademico recente sulle relazioni tra Africa e Cina. Dopo la presentazione di alcune delle narrazioni polarizzate sulla Cina in Africa, le autrici sostengono la necessità di superare approcci binari e riconoscere le nuove geografie del potere, dove la Cina figura come soggetto attivo che ridefinisce la geografia dello sviluppo. L’articolo evidenzia inoltre che i concetti tradizionali di Nord e Sud del mondo, così come quelli che ruota ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve quadro dello stato degli scambi commerciali tra India e Africa. L'autore, partendo dai principi enunciati dal Mahatma Gandhi sulle modalità di cooperazione tra Africa e India, e in vista del secondo summit Africa-India che si terrà ad Addis-Abeba nel maggio 2011, descrive le modalità di cooperazione commerciale finora sviluppate nei secoli passati e negli ultimi anni. L'impegno dell'India nella costituzione di scuole e istituti professionali in Africa, l'avvio di una rete interne ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011
Abstract/Sommario: Il saggio qui pubblicato indaga le dinamiche che negli ultimi anni hanno inserito l'America Latina con maggior centralità nel quadro internazionale. Una "galleria" di personaggi, fenomeni ed eventi che svelano i nuovi lineamenti dell'America Latina. Ogni capitolo, compiuto in se stesso, analizza il cambiamento del quadro geopolitico, affrontando le profonde trasformazioni in atto: la leadership del Brasile di Lula, l'avversità del Venezuela di Chavez verso gli USA, l'irrompere nel subc ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: I nuovi governi progressisti in America Latina stanno aprendo nuove modalità di integrazione economica. La sottoscrizione dell'accordo della Comunità Sudamericana delle Nazioni (CSN), firmato l'8 dicembre 2004, da 12 presidenti latinoamericani. I fallimenti dell'Alca e le difficoltà del Mercosur. La nuova cooperazione tra paesi del Sud del mondo, gli scambi commerciali tra America Latina e Asia.
Abstract/Sommario: L'articolo analizza i mutamenti in atto negli scambi commerciali tra Paesi emergenti e descrive le novità che stanno spostando il centro gravitazionale della globalizzazione, verso i Paesi asiatici e, in minor misura, verso l'America Latina. I dati qui riportati documentano l'eterogeneità tra Paesi del Sud e descrivono come l'America Latina rischi ora di essere subordinata alle economie emergenti dell'Asia.
1985
Abstract/Sommario: Situazione politico-economica delle isole Barbados, con commenti di minstri e rappresentanti governativi.
Necessità di una maggiore cooperazione di questa con i paesi del Terzo Mondo.
La politica delle Barbados nei settori: educazione, industria, finanza turismo, sanità.
Abstract/Sommario: Tras los dos mandatos de Gobierno de Lula da Silva, Dilma Rousseff asumió en 2011 la Presidencia de Brasil como heredera del carismático líder del PT. La nueva jefa de Estado adquirió los retos de mantener los logros hacia un desarrollo más inclusivo, profundizar las transformaciones económicas y asumir las responsabilidades del creciente liderazgo brasileño en un contexto de crisis económica internacional. Este número monográfico hace un balance del primer año de Gobierno en cuatro di ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Indo na contramão das interpretações que reforçam a faceta negativa do continente africano, com suas dificuldades econômicas e políticas, epidemias e mortes sangrentas, o Autor procura retratar algumas sinais alvissareiros mais recentes, ainda que numa perspectiva crítica, ressaltando a necessidade das novas lideranças culturais e políticas se comprometerem com o futuro das novas gerações e dos seus respectivos Estados Nacionais. Neste sentido, defende que a África e o Brasil devem se ...; [Leggi tutto...]