Risultati ricerca
Sao Paulo : Icone, 1987
Abstract/Sommario: perché 500 anni ( a mo' di prologo) (SAN MARTIN, Paulo).
Diritto dei poveri e diritto alla vita (GALEANO, Eduardo).
500 anni: cosa commemorare? (ROIO, Jose' Luiz del).
Ideologia e conquista (o principio, politica e sfruttamento dell'oro) (RIVAS, RodrigoAndrea).
Il problema della decolonizzazione (FERNANDES, Florestan).
Le terre Waimiri/Atroari nel ciclo della miniera: saccheggio e genocidio (SCHWADE, Egydio - SCHWADE, Doroti).
Peru': appuntamenti storico-economici (RIVAS, Rodrigo ...; [Leggi tutto...]
Diritto dei poveri e diritto alla vita (GALEANO, Eduardo).
500 anni: cosa commemorare? (ROIO, Jose' Luiz del).
Ideologia e conquista (o principio, politica e sfruttamento dell'oro) (RIVAS, RodrigoAndrea).
Il problema della decolonizzazione (FERNANDES, Florestan).
Le terre Waimiri/Atroari nel ciclo della miniera: saccheggio e genocidio (SCHWADE, Egydio - SCHWADE, Doroti).
Peru': appuntamenti storico-economici (RIVAS, Rodrigo ...; [Leggi tutto...]
IluminurasSão Paulo, 1989
Abstract/Sommario: La conquista della scrittura. Relatorio Generale. Mappa di Roraima e Amapà. Yanomami. Karipuna e Galibi. Mappa di Amazonia e Acre. Kulina. Ticuna. Kanamari. Indios dell'Acre. Waimiri-Atroari. Mappa del Mato Grosso e Goias. Myky. Rikbaktsa. Tapirapé. Bororo. Karaja. Mappa del Mato Grosso di Sul, Paraguay e Argentina. Kaiowa. Ava-Chiripà. Wichi. Congiuntura attuale dell'educazione indigena.
Abstract/Sommario: Ampio excursus su politiche indigeniste e lavoro della Commissione Nazionale per la Verità che, in Brasile, da anni, difende i diritti delle popolazioni indigene, minacciati e spesso violati non solo da soprusi dell'agroindustria ma anche dalla stessa politica indigenista di governi poco attenti alla salvaguardia dei territori e delle culture locali.
Sao Paulo : Editora Fundacao Perseu Abramo, 2016
Abstract/Sommario: Libro frutto di una ricerca negli archivi degli organi della repressione dello Stato brasiliano nel tempo della dittatura, dal 1964 al 1985 e i primi anni della Nova Republica. I documenti consultati dagli autori, mostrano la pianificazione della persecuzione delle popolazioni indigene realizzata in complicità tra istituzioni pubbliche e settore delle imprese.
Indice:
Presentazione. Introduzione. 1. La Commissione Nazionale della Verità e il Massacro degli Waimiris-Atroaris e degli Y ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Introduzione. 1. La Commissione Nazionale della Verità e il Massacro degli Waimiris-Atroaris e degli Y ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: "Elefanti bianchi" swiss made? Fascino della natura, fascino della tecnica? Da foresta vergine a fetida cloaca.
La tentazione del superuomo.
La tecnologia atomica in India.
"Meglio morire che andarcene!" Questione d'amministrazione - L'ecologia non è un llusso.
Di che tecnica ha bisogno il "terzo mondo"? Il fotovoltaico.
Humor eco-energetico.
1985
Abstract/Sommario: Gli autori documentano la reale minaccia che grava sopra la riserva degli indios Waimiri e Athoari, popolazioni indigene dell'Amazzonia, per la progettazione e l'impianto nel loro territorio della centrale idroelettrica di Balbina, in Brasile.
1985
Abstract/Sommario: 1.
Balbina minaccia la sopravvivenza dei popoli Waimiri e Atroari.
2.
Tutta l'area di Balbina è nel territorio Waimiri Atroari.
3.
La ritirata dei Waimiri-Atroari dal loro territorio secolare è una conseguenza dei programmi ufficiali.
4.
Gli obiettivi diBalbina.
5.
Il progetto della centrale idroelettrica di Balbina.
6.
I problemi della centrale di Balbina.
Petropolis : Editora Vozes, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione: l'indio e l'uomo brasiliano.
1. La politica indigenista: correnti opposte
2. Coscientizzazione: l'indio può condizionare.
3. Attrazione: la civiltà verso la foresta.
4. Riserve: la guerra fredda degli xavante
5. Acculturazione: accelerazione del processo di agonia degli indio
6. I Waimiri-Atroari - terra, gente e lotta
7. Gli altri ribelli: guerra senza confini.
Mandato finale.
São Paulo, 1998
Abstract/Sommario: Prefazione.
Presentazione.
Il massacro.
L'operazione Amazzonia.
La popolazione Waimiri-atroari.
La spedizione.
La cospirazione.
Coowi.
2010
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura di padre Giovanni Calleri, missionario della Consolata ucciso, nel 1968 all'età di 34 anni, in piena foresta amazzonica per aver tentato di salvare gli indios. L'autore racconta la vita del missionario, il suo impegno per difendere gli indios e la vicenda che lo ha portato alla morte.