Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: Inchiesta dell'Economist sulla situazione politica ed economica Italiana, alla vigilia delle elezioni dell'Aprile 2006. Viene sottolineata la difficoltà a comprendere la situazione politica italiana, esaminando fallimenti e successi del Governo Berlusconi. L'articolo si dedica anche alla situazione del Sud e alle possibili cure, arrivando però alla conclusione che l'Italia per impegnarsi seriamente nel cambiamento dovrà vedere la trasformazione del suo declino in vera e propria crisi. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2010
Abstract/Sommario: Libro che nasce in allegato al film di Gianandrea Tintori "" e racconta viaggi del famoso giornalista reporter.
Giorgio Fornoni è un giornalista e videomaker indipendente che ha girato Instancabilmente il mondo per raccontare i conflitti e la complessa attualità internazionale. Attraverso ampi estratti rieditati dei suoi reportage e il racconto in prima persona di anni di sacrificio e lavoro giornalistico, il film traccia il percorso personale di un protagonista ...; [Leggi tutto...]
Giorgio Fornoni è un giornalista e videomaker indipendente che ha girato Instancabilmente il mondo per raccontare i conflitti e la complessa attualità internazionale. Attraverso ampi estratti rieditati dei suoi reportage e il racconto in prima persona di anni di sacrificio e lavoro giornalistico, il film traccia il percorso personale di un protagonista ...; [Leggi tutto...]
Chiarelettere, 2010
Abstract/Sommario: Ai confini del mondo parte da Ardesio, piccolo paese in provincia di Bergamo, tra le montagne della Val Seriana. Il protagonosta del viaggio è Giorgio Fornoni, un reporter indipendente che negli ultimi trent'anni ha percorso più volte la distanza che separa la Terra dalla Luna. Con un'idea molto particolare di giornalismo: documentare e testimoniare le guerre nel mondo con l'attenzione indirizzata principalmente all'uomo che soffre e non alla geopolitica o ai grandi interessi internazi ...; [Leggi tutto...]
Rai cinema, 2005
Abstract/Sommario: Il progetto cinematografico è stato realizzato da otto grandi registi - Medhi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Katia Lund, Jordan Scott e Ridley Scott, Stefano Veneruso e John Woo - che hanno donato ai "bambini invisibili" il loro nome e il loro immenso talento creativo. Ognuno di essi ha raccontato una storia diversa sulla situazione dei bambini in varie parti del mondo.
2010
Abstract/Sommario: L'articolo riporta gli obiettivi e i risultati della ricerca sociale "Bambini e ragazzi da non dimenticare" sulla condizione dei minori calabresi fuori dalla famiglia. I cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi anni hanno coinvolto anche la famiglia, la sua struttura e la sua capacità di affrontare crisi quali la mancanza di lavoro, la separazione, lo stress, condizioni che vanno a gravare soprattutto sui figli. La ricerca vuole cosi portare avanti dei percorsi formativi che garantisc ...; [Leggi tutto...]
BURMilano, 2008
Abstract/Sommario: Il testo racconta l'esperienza degli autori alla caccia della diossina nascosta (per la verità nemmeno più di tanto), dalla quale è stato tratto anche l'omonimo documentario. Grandi imperse del Nord riversano nell'ambiente naturale del Sud, in particolare in Campania, quantità importanti di rifiuti tossici, spariti "incredibilmente" al controllo statale. Il risultato che appare è un inquinamento di rilevanza pazzesca, animali morti, mutazioni genetiche importanti, ecosistemi sconvolti ...; [Leggi tutto...]
s.l. : BUR Senzafiltro, 2007
Abstract/Sommario: Campania. La violenza sotterranea ed invisibile delle ecomafie raccontata come in un reportage di guerra. Voci ed immagini da una terra violata, consumata dall'alleanza fra un nord "operoso" e senza scrupoli e le nuove forme della criminalità organizzata.
1988
Abstract/Sommario: Movimento sindacale rurale e Stato.
Accampamenti: l'esperienza dei coloni nel sud del Brasile.
Il "nuovo" sindacalismo rurale paulista.
Polo sindacale: che c'è di nuovo nelsud di Bahia? Alla ricerca della "Bandeira Verde".
Lotta per la terra: nuove sfidealle chiese cristiane.
Il concetto di terra produttiva.
Abstract/Sommario: In questo numero monografico vari contributi riflettono su come porre la questione della chiesa del futuro, come i continenti del Sud percepiscono questa questione e in quali campi significativi cercare la chiave di volta per questa analisi.
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1979
Abstract/Sommario: Prefazione.
1.
La riforma agraria del "posseiro".
2.
Problemi sociali del Nordest e colonizzazione dell'Amazzonia.
3.
La Transamazzonica e la questione della Terra.
4.
La colonizzazione diretta subordina il "posseiro".
5.
Distribuire le terre.
6.
La politica di colonizzazione impresariale.
7.
Problemi sociali del Sud e colonizzazione dell'Amazzonia.
8.
Altri risultati della colonizzazione diretta.
9.
La politica di contro-riforma agraria.