Risultati ricerca
1995
Abstract/Sommario: Intervista con la deputata del PT Tavares.
La migliore tattica per la sinistra all'inizio del governo FHC è la stessa dei tempi della dittatura: resistere.
Teresina : Quimera Editora; Instituto Presente, 2014
Abstract/Sommario: Testimonianza storica di un sociologo piauense che, attraverso il racconto della propria vita, offre memoria della formazione di movimenti di base che negli anni '60 si sono opposti alla dittatura instaurata nel 1964 in Brasile.
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Intervista dell'Estado de Sao Paulo a Bernardo Mançano, che esamina la situazione del MST. Si affrontano i temi della formazione dei militanti, della violenza, dell'eventualità dell'uso della lotta armata, dei rapporti tra MST e PT.
1994
Abstract/Sommario: 1.
Introduzione.
2.
Elezioni municipali del 1988 - Il PT dalla retorica alla pratica.
3.
I piccoli municipi e la maniera petista di governare.
4.
Porto Alegre e Santos: il PT si rielegge - La risposta della governabilità petista.
5.
Municipio di Sao Paulo - Il riferimento dell'istituzionalità petista - Portata e limiti.
6.
Conclusione.
Bibliografia.
1988
Abstract/Sommario: Tre morti e quattro feriti alla vigilia delle elezioni.
Manifestazioni di protesta in tutto il paese.
La nuova costituzione subito messa in discussione dalla prova di forza del Presidente e dei militari.
Parla il Vescovo di Volta Redonda.
CSN: da Vargas aal sindaco operaio.
A sinistra e a destra: il voto brasiliano si polarizza.
Abstract/Sommario: Analisi storica comparata dell'evoluzione organizzativa dei due partiti politici, Pt in Brasile e FMLN in El Salvador, fino alla loro elezione a governare i rispettivi Paesi. Ogni partito politico viene considerato nel variare della propria ideologia, della base sociale che lo supporta e delle difficoltà provocate da instabilità e ostilità all'interno del Paese.
Porto Alegre : EDIPUCRS, 2003
Abstract/Sommario: Retrospettiva dei mutamenti sociali avvenuti in Brasile e in America Latina visti in chiave di partecipazione della cittadinanza e secondo l'impostazione analitica di Agnes Heller e Jurgen Habermas.
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
Regime e cultura della democratizzazione. Contributi della partecipazione della società. Autori socio-politici e democratizzazione incompiuta. Associazione degli abitanti: cambiamenti e continuità. Attori sociali e apprendimento democratico in America Latina. Comunità Ecclesiali di Base e ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: I rapporti di forza, le posizioni all'interno del PT brasiliano all'indomani delle elezioni.
I governatori di questo partito che possono essere eletti al secondo turno.
2003
Abstract/Sommario: L'America Latina vuole creare un modello alternativo economico, ALCA, a quello neoliberale. Con l'elezione di Lula e del partito dei lavoratori in Brasile, la popolazione era convinta che il cambiamento economico e sociale sarebbe stato possibile. L'autore racconta come, invece, la politica e le scelte di Lula sembrano essere molto lontane dalle aspettative della popolazione e dalla creazione di un modello alternativo di sviluppo per la regione.
1994
Abstract/Sommario: Panorama del Brasile alla vigilia delle elezioni dell'ottobre '94.
Da Collor a Franco.
Il PT dalla marginalità all'opposizione.
Dal Piano FHC (Fernando Henrique Cardoso) al Piano Real.
Conclusione.