Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del lavoro dei giornalisti in Bolivia, dopo le elezioni di ottobre 2019 e dopo il diffondersi del Covid-19. I rischi che i giornalisti hanno corso per continuare a raccogliere notizie, la violenza contro di loro, i rischi delle fake news, il passaggio dal cartaceo al digitale: elementi che hanno accelerato il passaggio verso il "futuro" nel campo delle comunicazioni sociali.
Abstract/Sommario: La riunione della All India Catholic Union (AICU), la più antica e consistente organizzazione cristiana dell’India, ha avuto quest’anno una valenza che va oltre l’impegno di recepire, discutere e rilanciare tendenze, necessità e aspirazioni di una parte consistente della cattolicità indiana. La situazione di crisi pandemica e i suoi inevitabili risvolti da questa aperti nella società ha fatto da inevitabile sfondo all’evento che ha ricordato il centenario delle sua fondazione.
Abstract/Sommario: In Sierra Leone dopo la terribile epidemia di Ebola, che dal 2014 al 2016 ha mietuto quattromila vittime, è nata la possibilità di istituire un servizio nazionale di emergenza medica, ovvero qualcosa che somiglia in tutto e per tutto al 118 italiano. L'autrice racconta la storia dell'eccellenza del National Emergency Medical Service.
Abstract/Sommario: Sintesi dei problemi provocati alle popolazioni indigene in Brasile a causa di incendi, pandemia, invasione di terre indigene e assenza, se non collusione, di organi governativi, con chi provoca questi danni per fini economici. L'articolo sostiene l'importanza di una riforma agraria mai realizzata e l'impegno politico di rappresentanti delle comunità indigene e quilombolas in difesa dei diritti delle popolazioni e dei loro territori.
Abstract/Sommario: Analizzando la situazione socio-economica del Perù in tempo di pandemia e in vista del periodo elettorale che caratterizzerà il Paese nel 2021 e nel 2022, l'autore valuta alcuni parametri economici per suggerire un nuova politica economica ai futuri governanti: deficit fiscale; indebitamento estero a sostegno di sanità, educazione e pensioni; sostegno dei servizi sociali e delle mense solidali; sussidi ai lavoratori in quarantena.
Abstract/Sommario: Con il nostro attuale stile di vita, fatto di sfruttamento del bene ambientale e di azioni volte a sottomettere la Natura alle nostre esigenze, stiamo rischiando di avviarci verso una nuova estinzione di massa, che potrebbe mettere in serio pericolo non solo l'ambiente naturale, ma anche la nostra stessa razza. E' fondamentale, come dicono ormai gli scienziati e i dati stessi, che iniziamo al più presto ad imporre uno stile di vita più in sintonia con il nostro pianeta, più rispettoso ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo lavoro di ricerca è comprendere l’impatto delle dinamiche familiari sulla soggettività politica di ragazzi e ragazze di età compresa tra 7 e 10 anni, prima, durante e dopo la pandemia di COVID-19 a Valencia Córdoba, Colombia. Il presente studio è di natura qualitativa e si è basato su un disegno ermeneutico, al fine di interpretare i discorsi dei bambini e dei membri della famiglia. Per raccogliere le informazioni sono state realizzate interviste con minori e focus g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Approfittando della crisi economica causata dall'emergenza sanitaria, in alcuni paesi dell'America Latina come Brasile e Messico, la criminalità organizzata fa affari d'oro. Piccoli imprenditori e famiglie per bene, per sopravvivere sono costretti ad indebitarsi con la malavita e i narcos. L'autore denuncia questa situazione sottolineando come l'assenza dello Stato nei fatti non faccia altro che incentivare questa situazione.
Abstract/Sommario: L'Africa sta affrontando una triplice crisi: da una parte la pandemia di covid-19 e dall'altra l'invasione delle locuste nel deserto e l'arrivo della Nina che porterà una grave siccità nella zona più povera del continente, quella sub-sahariana. Il covid-19 sembra non aver colpito fortemente il paese, forse per la sua popolazione molto giovane o grazie al clima caldo, ma i dati non sono così certi e questo deve far prestare attenzione. La siccità invece, sembra aggravarsi quest'anno e l ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 2022
Abstract/Sommario: L'Africa è sempre in grande movimento; lo dimostra questo stesso volume che risponde all'esigenza di rifare completamente l'edizione pubblicata solo due anni fa con nuovi eventi e fenomeni; situazioni inusitate o incancrenite; sviluppi inediti di processi geopolitici.