Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo riprende una precedente riflessione sul maschio e la maschilità nel sociale e anche all'interno della Chiesa. Se per le donne molto è già stato detto e fatto, spesso per gli uomini la riflessione è considerata meno importante, troppo relegata agli stereotipi tipici del maschio nella società. E' necessario invece un cambio di sguardo, un'apertura verso il dialogo e la convivenza, perchè anche la maschilità possa essere veramente inclusiva.
Abstract/Sommario: Riassunto dello svolgimento e dei contenuti del primo incontro, promosso dalla CPT per suoi rappresentanti regionali e nazionali, per riflettere su mascolinità, macismo e genere, nella società nei partecipanti, nella Bibbia e nella pastorale. Un momento di formazione per comprendere i modelli che caratterizzano la vita di tutti.
Abstract/Sommario: Nel dossier, gli autori si interrogano su cosa vuol dire essere maschi al giorno d'oggi e nella società attuale. Bisogna ripensare alla maschilità, rinnovare e cambiare il modo di pensare, aprirsi al cambiamento e alla riflessione.
1. Il maschile nella Chiesa (Simona Segoloni Ruta).
2. Giovani pastori (Francesco Marfè, Dario Monaco, Andrea Aprile, Gabriele Bertin).
3. Sguardi diversi (Gabriele Bertin).
4. Gesù e il maschile (Cristina Arcidiacono).
5. Gli uomini di Agape ( Daniele ...; [Leggi tutto...]
1. Il maschile nella Chiesa (Simona Segoloni Ruta).
2. Giovani pastori (Francesco Marfè, Dario Monaco, Andrea Aprile, Gabriele Bertin).
3. Sguardi diversi (Gabriele Bertin).
4. Gesù e il maschile (Cristina Arcidiacono).
5. Gli uomini di Agape ( Daniele ...; [Leggi tutto...]
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2019
Abstract/Sommario: Una delle più gravi forme di intolleranza è quella religiosa. Molto spesso la Bibbia è usata come strumento di oppressione, come arma al servizio dei potenti. Il presente fascicolo del Cebi contiene cinque incontri biblici finalizzati a farci riflettere, pregare e impegnarci per superare tutte le forme di intolleranza e di fondamentalismo presenti nel mondo. I circoli si presentano come cammini di attenzione in tempi di intolleranza; cammini per il il bene comune; cammini di rispetto p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi degli effetti a livello globale, nelle relazioni internazionali, di una cultura machista che privilegia, dal livello individuale, familiare, fino a quello sociale più ampio, le figure maschili. Un'identità di genere fondata sulla forza e un'eterosessualità aggressiva, ha portato alla mascolinità patriottica e alla teoria neoliberale che concepisce l'imprenditore come maschio.
Abstract/Sommario: Riflessione sulla figura di Gesù a partire dal ruolo marginale che le donne hanno all'interno della società. Gesù rappresenta una figura di maschio diversa dalla norma, un maschio che vuole essere fratello delle donne e non padrone, come normalmente era al suo tempo. Gesù vede la donna, vuole conoscerla e capirla, non sottometterla ma farne una sua compagna, un suo pari. Inoltre Gesù crea la sua vita al di fuori dai ruoli allora imposti dalla società: non è padre, non è marito e fa par ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico presenta il problema della tratta di esseri umani leggendolo sia attraverso letture bibliche sia con la messa in discussione di posizioni etiche che a volte impediscono di comprendere il problema nella sua complessità.
Indice:
Presentazione (Larry José Madrigal, Mercedes Lopes). Il traffico di donne e altri problemi che riguardano i corpi (Ivone Gebara). Grembo in affitto. Scenario biblico, problema morale d'oggi (Rebeca Gebara). Tornare al pozzo: dalla viol ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione (Larry José Madrigal, Mercedes Lopes). Il traffico di donne e altri problemi che riguardano i corpi (Ivone Gebara). Grembo in affitto. Scenario biblico, problema morale d'oggi (Rebeca Gebara). Tornare al pozzo: dalla viol ...; [Leggi tutto...]