Risultati ricerca
Direccion de informacion y Prensa de la Presidencia de la Republica, 1986
Abstract/Sommario: Matagalpa, Nicaragua 31 Dicembre 1985
Messaggio di fine anno del comandante della rivoluzione, nonché presidente della Repubblica del Nicaragua e coordinatore della commissione esecutiva del Fronte sandinista di Liberazione Nazionale, Daniel Ortega Saavedra.
Il presidente presenta la situazione attuale della lotta antimperialista e le conquiste della rivoluzione nel 1985. Sul finire del dicorso espone i propositi per il 1986 rilanciando con forza la loro opera contro gli USA e invita ...; [Leggi tutto...]
Messaggio di fine anno del comandante della rivoluzione, nonché presidente della Repubblica del Nicaragua e coordinatore della commissione esecutiva del Fronte sandinista di Liberazione Nazionale, Daniel Ortega Saavedra.
Il presidente presenta la situazione attuale della lotta antimperialista e le conquiste della rivoluzione nel 1985. Sul finire del dicorso espone i propositi per il 1986 rilanciando con forza la loro opera contro gli USA e invita ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Viene presentato il discorso che il Subcomandante Marcos ha fatto durante la tavola rotonda "L'America Latina vista dall'altra campagna", nel 2007. Egli ricorda come l'America Latina sia divenuta quello che è oggi, a causa dello sfruttamento dei paesi occidentali e degli Stati Uniti. Colpa hanno anche la sinistra progressista, il capitalismo, la globalizzazione. E' ora quindi che essa si ribelli a questa situazione o che si redima dai suoi "peccati" entrando nel mondo civilizzato: sono ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è una ricca ed accurata biografia del continente africano: partendo dalla storiografia e da uno studio antropologico, John Reader ci conduce attraverso una descrizione dei paesaggi e del clima africani, della dolorosa vicenda del colonialismo e della tratta degli schiavi, della decadenza di illustri civiltà e la presa di potere da parte dell'Occidente, delle numerose lotte politiche per ottenere la libertà e l'indipendenza. L'autore ricostruisce questa storia millenaria africa ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Tutto il continente africano è caratterizzato da imponenti manifestazioni popolari.
Il bilancio è deludente.
In Guinea Bissau.
L'Angola.
La situazione Mozambicana.
Al di la' delle situazioni specifiche.
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1978
Abstract/Sommario: Storia dei movimenti di liberazione dell'Africa.
Documenti di vari capi di stato.
Cronologia generale fino al 1978.
Roma : Edizioni Lavoro, 2020
Abstract/Sommario: Testimonianza e ricostruzione storica di un progetto di solidarietà internazionale sostenuto dal sindacalismo italiano in Cile, contro la dittatura di Pinochet e per il ritorno della democrazia. Attraverso l'autobiografia dell'autore, uno dei protagonisti del progetto, viene presentato il contesto socio-storico di questa solidarietà internazionale che ha contribuito al processo di liberazione.
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Alberto Cuevas).
Introduzione. Dai Lessini alle Ande - 1920. L'America ...; [Leggi tutto...]
Barcelona : Editorial bruguera, 1975
Abstract/Sommario: Inserito all'interno dell'opera " Le guerre del nostro tempo", composta di 10 tomi, il primo volume della Resistenza tratta:
- la Resistenza in Germania negli anni 1933-1945; e gli organismi di repressione quali Gestapo, SS, SA; il ruolo della Chiesa nella Resistenza tedesca
- la Resistenza in Danimarca e Norvegia
- la Resistenza ad Est, in Olanda, Belgio, Lussemburgo e Francia.
Il volume è corredato di foto e documenti dei protagonisti della Resistenza, dei loro gruppi e delle cam ...; [Leggi tutto...]
- la Resistenza in Germania negli anni 1933-1945; e gli organismi di repressione quali Gestapo, SS, SA; il ruolo della Chiesa nella Resistenza tedesca
- la Resistenza in Danimarca e Norvegia
- la Resistenza ad Est, in Olanda, Belgio, Lussemburgo e Francia.
Il volume è corredato di foto e documenti dei protagonisti della Resistenza, dei loro gruppi e delle cam ...; [Leggi tutto...]
Barcelona : Editorial bruguera, 1975
Abstract/Sommario: Inserito all'interno dell'opera " Le guerre del nostro tempo", composta di 10 tomi, il secondo volume della Resistenza tratta:
- la Resistenza in Italia , Grecia e nei Balcani con Tito
- la Resistenza nell'Est, in Polonia
- la Resistenza durante la guerra; formazione di un'opposizione, collaborazione con gli Alleati, resa finale della Germania.
Il volume è corredato di foto e documenti dei protagonisti della Resistenza, dei loro gruppi e delle campagne condotte.
2011
Abstract/Sommario: Il filologo Mahmoud Salem Elsheikh racconta di come la sua generazione sia stata accondiscendente nei confronti della dittatura che ora i giovani egiziani sono riusciti a ribaltare con una vera e propria rivoluzione. In passato gli egiziani avevano lasciato carta bianca al regime che, senza troppi problemi, era riuscito ad accentrare il potere nelle sue mani, a fare riforme a suo favore e a mantenere l'ordine grazie all'esercito.