Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'ultima enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, ha un valore non solo religioso ma, anche e soprattutto, sociologico. Il Papa, nel testo, usa spesso parole come dialogo, liberazione, pace, solidarietà, richiamando i fedeli di tutte le religioni indistintamente, alla fraternità, Proprio per questo alla base dell'enciclica c'è la parabola del Buon Samaritano. Tra i temi trattati ci sono la globalizzazione, la politica, l'economia, tutti concetti che devono essere rivisti alla luce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo individua il contributo che l'Enciclica "Fratelli tutti" apporta ai contenuti del dialogo interreligioso e l'impegno per la giustizia sociale. I fondamenti biblici e francescani della fraternità. Elementi in comune con la fraternità cristiana, quella musulmana e quella africana dell'Ubuntu.
Curitiba : CNBB Regional Sul 2, [2022]
Abstract/Sommario: Opuscolo di formazione, pubblicato dalla Conferenza Episcopale della Regione Sud del Brasile in vista delle elezioni presidenziali dell'ottobre 2022. A partire da tematiche presenti nell'Enciclica "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale", vengono presentate le posizioni della Chiesa cattolica rispetto modalità e finalità della politica per il sostegno alla "vita integrale".
Indice:
Premessa. 1 Parte: La Chiesa cattolica e la politica. 2 Parte: Le elezioni generali del ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Premessa. 1 Parte: La Chiesa cattolica e la politica. 2 Parte: Le elezioni generali del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2021
Abstract/Sommario: L’economista Michel Camdessus - curatore dell’opera - e il teologo Hervé Legrand danno voce alle “voci”, molte, di laici impegnati che prendendo seriamente l’invito di papa Francesco a trasformare la Chiesa vogliono insieme riflettere e dare il proprio contributo. Nella prima parte del libro a un’analisi dei problemi della Chiesa - clericalismo, abusi sessuali, autoritarismo ecc. -, fa eco una serie di proposte alla luce di Fratelli tutti: l’invito a vivere una fraternità concreta, “ca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli autori, tutti e tre francescani, presentano il loro contributo alla lettura dell'enciclica "Fratelli tutti" di papa Francesco e al suo pontificato. Per gli autori è fondamentale il valore carismatico del pontificato di papa Francesco, che sembra uscire dalla Chiesa ma che, al contrario, in essa è fortemente radicato, per riformarla e aprirla alle parole del Vangelo. Da qui l'importanza della lettura di "Fratelli tutti" come un messaggio verso non solo i fedeli, ma tutti i religiosi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: O artigo tem como objetivo refletir sobre os conceitos ἀγαθωσύνη (agathosyne [FT, n. 112]) e χρηστότης (chrestotes [FT, n. 223]). Busca-se entender as bases bíblicas e a Teologia Bíblica da Fratelli Tutti, bem como a intuição bíblica de Francisco ao indicar as virtudes da benignidade e da bondade (Gl 5,22), como caminho para a fraternidade e a amizade social. É importante entender as bases bíblicas, explícitas e implícitas, bem como o fio condutor da Teologia da Fraternidade presente n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo numero speciale di Servizio Migranti, vengono pubblicati gli Atti relativi al Corso di alta formazione organizzato a Loreto nell'agosto 2021 dalla Fondazione Migrantes, insieme ai Padri Scalabriniani del SIMI e agli uffici diocesani Migrantes delle Marche. Questi i testi riportati nello speciale, tra quelli presentati al corso:
1. "Custodire la casa comune" (Giovanni De Robertis).
2. La via dell'incontro (Mons. Giuseppe Orlandoni).
3. Le Marche (don Alessandro Messina).
4 ...; [Leggi tutto...]
1. "Custodire la casa comune" (Giovanni De Robertis).
2. La via dell'incontro (Mons. Giuseppe Orlandoni).
3. Le Marche (don Alessandro Messina).
4 ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A partire dalla fraternità senza frontiere proclamata nell'Enciclica Fratelli Tutti, questo articolo ricostruisce il pensiero e la morale presentati, sostenuti e diffusi da Mozi, artigiano ed intellettuale cinese del 2. secolo prima di Cristo, che predicò l'amicizia sociale e l'amore inclusivo come fondamenta per il superamento delle violenze, delle guerre e delle ingiustizie.
Abstract/Sommario: L'autore propone un'analisi dell'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti" analizzando il suo contenuto antropologico e esponendo un metodo di cura. La questione antropologica è legata alle tre malattie che definiscono il nostro tempo, particolarismo, populismo e fondamentalismo, a cui bisogna sovrapporre una fraternità aperta e una chiesa in uscita, verso l'esterno e verso la società e il mondo. Il metodo di cura, invece si basa su tre punti: gratuità, tenerezza e incontro perchè è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricerca e descrizione del contributo che le Encicliche "Laudato sì" e "Fratelli tutti" danno al dialogo interreligioso. L'articolo sottolinea l'interesse per i problemi ambientali e il valore della fratellanza per affrontarli e superarli.