Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In Italia l'allontanamento dei cittadini nei confronti della politica, delle istituzioni e dei poteri è sempre più ampio. In questo clima di divisione sociale la fanno da padrona i populismi. L'autrice cerca di spiegare come e perché oggi in Italia si sia arrivati a questa netta frattura tra potere e cittadini.
Abstract/Sommario: L'autrice propone una riflessione su chi siano i media mainstream e sul futuro del giornalismo e dell'informazione. Mainstream ha significati diversi a seconda di chi lo usa ma tendenzialmente indica ciò che è popolare e che va per la maggiore, che rimane nei limiti del consentito dal pensiero popolare. Tutto questo mette in evidenza come l'informazione, se un tempo era realmente immagine del pensiero di diverse persone, ora è diventata un modo per riportare ciò che la maggioranza pens ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: In occasione della riedizione del testo di Lenin "Che fare?", l'autore suggerisce una rilettura non ideologica dello stesso, per individuare linee guida per la sinistra latinoamericana. Gli stati latinomaericani sono caratterizzati o da forti movimenti popolari o da grandi partiti di sinistra che sono giunti al potere e, qualche volta da entrambi. Secondo l'autore, la rilettura del testo di Lenin può aiutare a riformulare domande sull'oggi che aprano a nuove teorie e ad una nuova prass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Adama Barrow, imprenditore edile, nel 2016 in Gambia ha vinto le elezioni presidenziali ed è riuscito a diventare presidente, sconfiggende il dittatore Yahya Jammeh, convinto di rimanere al potere "per un miliardo di anni" (come lui stesso aveva affermato. Barrow è riuscito a riportare la democrazia in un paese dilaniato da una dittatura feroce e violenta che non lasciava alcun spazio alla libertà personale. Dopo tre anni Barrow aveva promesso di dimettersi, ma si è rimangiato la parol ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Uno studio fatto da un gruppo di ricerca della Banca Mondiale ha mostrato come, nel decennio 1999-2010, i versamenti per l'aiuto allo sviluppo coincidono sempre con un aumento di somme che dai paesi beneficiari arrivano nei centri finanziari offshore, ovvero i paradisi fiscali. E' quasi certo che i beneficiari di queste somme facciano parte delle elìte economiche dei paesi implicati. Questo vorrebbe dimostrare come dietro agli aiuti allo sviluppo ci sarebbe in realtà un giro di interes ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Storia politica dell'Algeria dall'indipendenza ai giorni nostri. Il potere dei militari e i rischi per la libertà di stampa. Donne vittime del terrorismo e di leggi filo-fondamentaliste. Le difficoltà per i giovani, il fascino del fondamentalismo. La cultura dello scontro tra francese, arabo e berbero. Il ruolo della religione musulmana nelle campagne e nelle città. Presenza cristiana: testimonianza di pluralismo.
Palermo : Sellerio, 2005
Abstract/Sommario: Alessandro Cervi studia con originale curiosità e intelligente penetrazione la galassia mediatica araba, in particolare Al-Jazeera, divenuta il fenomeno mediatico più importante degli ultimi anni, e mostra come, in un mondo ancora rigidamente tradizionale dal punto di vista sociale e religioso, la presenza della tecnologia abbia modificato le condizioni della guerra e le sue tattiche.
2003
Abstract/Sommario: Il governo Putin ha, secondo l'autore, puntato più ad inserirsi nel panorama della politica internazionale che ad occuparsi dei problemi interni.
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Lettura delle politiche statunitensi dal XIX al XXI secolo alla luce della tesi che le peculiarità del nazionalismo americano (regionalismo e mobilità, materialismo e religiosità, privatizzazione e nazionalismo arrogante) non appartengono a una sola delle coalizioni che si alternano al potere e hanno segnato tutta la storia degli Usa, fino ad arrivare alle attuali contraddizioni dell'amministrazione di George W. Bush.