Risultati ricerca
Sao Paulo : Queiroz, 1981
Abstract/Sommario: Un'idea di illusoria semplicità.
I microbi.
La pastiglie magiche.
La caduta di una teoria.
Il dominio della materia per la mente.
Salute, classe sociale, e paese.
Prevenzione o cura? La medicina nel terzo mondo.
1987
Abstract/Sommario: 1.
I poveri nella Bibbia.
2.
I poveri: una classe sociale? Conclusione.
Mexico D.F., 1973
Abstract/Sommario: Presentazione (BENITEZ ZENTENO, Raul).
I.
I lavori e commenti: 1.
Le classi sociali (TOURAINE, Alain); Commenti (TORRES RIVAS, Edelberto - WEFFORT, Francisco); 2.
Le classi sociali (POULANTZAS, Nicos); Commenti (RANGEL CONTLA, Jose' Calixto - CARDOSO, Fernando Henrique); 3.
La teoria marxista delle classi sociali e la lotta di classe in America Latina (CASTELLS, Manuel); 4.
Problemi di concettualizzazione delle classi sociali in America Latina (FERNANDES, Florestan); Commenti (ST ...; [Leggi tutto...]
I.
I lavori e commenti: 1.
Le classi sociali (TOURAINE, Alain); Commenti (TORRES RIVAS, Edelberto - WEFFORT, Francisco); 2.
Le classi sociali (POULANTZAS, Nicos); Commenti (RANGEL CONTLA, Jose' Calixto - CARDOSO, Fernando Henrique); 3.
La teoria marxista delle classi sociali e la lotta di classe in America Latina (CASTELLS, Manuel); 4.
Problemi di concettualizzazione delle classi sociali in America Latina (FERNANDES, Florestan); Commenti (ST ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F., 1983
Abstract/Sommario: Prefazione.
Abbreviazioni.
1.
Autonomia statale e capitalismo periferico in Messico.
2.
Lo Stato messicano e la rivoluzione.
3.
Lo Stato e la formazione di classe nel Messico postrivoluzionario.
4.
Cardenas e la nuova alleanza.
5.
Le contraddizioni dell'alleanza progressista.
6.
Lo Stato e il capitale privato.
7.
Limiti esterni dell'autonomia statale: il conflitto petrolifero.
8.
Limiti dell'alleanza progressista.
9.
L'autonomia statale: una riconsiderazione.
Append ...; [Leggi tutto...]
Abbreviazioni.
1.
Autonomia statale e capitalismo periferico in Messico.
2.
Lo Stato messicano e la rivoluzione.
3.
Lo Stato e la formazione di classe nel Messico postrivoluzionario.
4.
Cardenas e la nuova alleanza.
5.
Le contraddizioni dell'alleanza progressista.
6.
Lo Stato e il capitale privato.
7.
Limiti esterni dell'autonomia statale: il conflitto petrolifero.
8.
Limiti dell'alleanza progressista.
9.
L'autonomia statale: una riconsiderazione.
Append ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Democrazia, uguaglianza, giustizia, pluralismo: il Messico deve affrontare ancora molte sfide.
La classe politica di oggi sarà in grado di superarle? Parla uno dei più noti intellettuali del paese.
In quest'era planetaria lo Stato è insieme troppo grande e troppo piccolo, oppressivo e inerme.
I partiti dovranno cambiare il loro linguaggio, aprirsi a nuove strategie di comunicazione e a nuove energie.
1988
Abstract/Sommario: Per la giustizia, contro l'ingiustizia.
I movimenti sociali sono ciclici.
Composizione di classe dei movimenti sociali.
Movimenti sociali e potere dello Stato.
Movimenti sociali e trasformazione sociale.
Sganciamento e transizione al socialismo.
Conflittii e coalizioni tra movimenti sociali.
Ricette scorrette.
1990
Abstract/Sommario: Nuovi studi andini.
Le macroetnie nell'ambito andino (ROSTWOROWSKI, Maria).
Fra' Bartolome' de las Casas vescovo: la condizione miserevole delle nazioni indigene ed il diritto della chiesa (uno scritto del 1545) (SEMPAT ASSADOURIAN, Carlos).
Pressione colloniale e rivendicazione indigena in Cajamarca (1785-1820) secondo l'archivio del "Protector de naturales" (LAVALLE, Bernard).
Gli indigeni, l'indipendenza e l'"eredita' coloniale"; alcune riflessioni (MENDEZ, Cecilia).
La guerra ...; [Leggi tutto...]
Le macroetnie nell'ambito andino (ROSTWOROWSKI, Maria).
Fra' Bartolome' de las Casas vescovo: la condizione miserevole delle nazioni indigene ed il diritto della chiesa (uno scritto del 1545) (SEMPAT ASSADOURIAN, Carlos).
Pressione colloniale e rivendicazione indigena in Cajamarca (1785-1820) secondo l'archivio del "Protector de naturales" (LAVALLE, Bernard).
Gli indigeni, l'indipendenza e l'"eredita' coloniale"; alcune riflessioni (MENDEZ, Cecilia).
La guerra ...; [Leggi tutto...]
London, 1984
Abstract/Sommario: Ringraziamenti.
Prefazione.
I.
Sviluppo dipendente: 1.
Dipendenza e modi di produzione; 2.
Capitalismo e imperialismo.
II.
Classe: 3.
Classe e politica; 4.
Al di la' delle classi: le donne in America Latina; 5.
Movimenti sociali urbani: sindacati in Argentina e Brasile; 6.
Movimenti sociali rurali: contadini in Cile.
III.
Politica: 7.
Stato e capitalismo: Brasile 1930-1980; 8.
Regimi di "compradores": America Centrale; 9.
Regimi nazionalisti: peronismo in Argentina; 10. ...; [Leggi tutto...]
Prefazione.
I.
Sviluppo dipendente: 1.
Dipendenza e modi di produzione; 2.
Capitalismo e imperialismo.
II.
Classe: 3.
Classe e politica; 4.
Al di la' delle classi: le donne in America Latina; 5.
Movimenti sociali urbani: sindacati in Argentina e Brasile; 6.
Movimenti sociali rurali: contadini in Cile.
III.
Politica: 7.
Stato e capitalismo: Brasile 1930-1980; 8.
Regimi di "compradores": America Centrale; 9.
Regimi nazionalisti: peronismo in Argentina; 10. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Mauritania la schiavitù è stata formalmente vietata nel 1981, ma solo sulla carta. Ancora oggi gli Haratin, cittadini originari dell’Africa nera, sono sfruttati e maltrattati dai loro padroni arabi o berberi. La condizione di schiavo viene trasmessa per via ereditaria finchè qualcuno non riesce a spezzare le catene della schiavitù. L’autore denuncia questa piaga dalle radici profonde.