Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo sintetizza le varie manifestazioni e proteste che hanno caratterizzato il 2021: centinaia di indigeni nelle piazze, a Brasilia e a Glasgow, dove si è tenuta la Conferenza sul clima COP 26. Una mobilitazione diffusa in difesa del diritto alla terra e della situazione climatica.
Abstract/Sommario: La rivista riporta il testo dell'appello sottoscritto dai tre rappresentanti delle tre Chiese cristiane e rivolto a chi si riunisce a Glasgow per la COP26, per definire gli accordi da mettere in atto per ridurre il riscaldamento climatico e l'inquinamento del pianeta. Un appello unitario che, con riferimento alle fonti bibliche, sostiene la necessità della sostenibilità, la cooperazione e la lotta alla povertà, non solo per una maggiore giustizia ma per la sopravvivenza stessa dell'uma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Conferenza delle Nazioni Unite , tenutasi a Glasgow nell'ottobre 2021 e definita COP26, ha voluto portare avanti concretamente quanto definito dalla Conferenza di Parigi del 2015. Gli obiettivi, definiti da Agenda 2030, sono quelli di una pesante riduzione dei gas serra, molto più velocemente e concretamente rispetto a quanto fatto finora, per poter sperare di fare veramente qualcosa per il clima. Tutto questo rischia anche di avere effetti negativi sui produttori di energia e sui p ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Siglo Veintiuno Editores Argentina, 2020
Abstract/Sommario: Questo libro, nato dopo il diffondersi, nel 2018, delle proteste giovanili contro la crisi ambientale, individua i collegamenti tra l'emergenza climatica ed ecologica, con gli effetti locali e le dinamiche territoriali in Argentina. Si sposta tra globale e nazionale, analizza i problemi legati al modello di sviluppo capitalista e traccia proposte per una società "post-fossile" in cui giustizia sociale e giustizia ambientale procedano di pari passo. Partendo da casi di proteste ambienta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la storia delle Conferenze per l'ambiente a partire da quella di Rio de Janeiro del 1992, passando per Parigi del 2015, fino ad arrivare alla prossima conferenza di Glasgow del novembre 2021. Fondamentale tra le varie cose è la creazione della COP26 e dell'Agenda 2030, con gli obiettivi di cambiamento e sviluppo che riguardano non solo l'ambiente ma anche i diritti umani. Importante, da questo punto di vista, l'enciclica di papa Francesco "Laudato si" che ha posto le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La COP26 di Glasgow, tenutasi nell'ottobre 2021 ha confermato quanto sia necessario agire insieme per poter evitare ulteriori cambiamenti climatici. Tutto questo ha messo in evidenza quanto sia anche forte la mancanza di istituzioni legittimate democraticamente e dotate di poteri sovranazionali necessari per agire in modo comunitario a favore del clima, un argomento che deve interessare tutti indistintamente. E' fondamentale quindi che vengano create delle reti a livello sia locale che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella scienza del cambiamento climatico restano sicuramente ancora molti aspetti da chiarire. E' ragionevole diffidare dalle ipotesi catastrofiche e anche chiedersi quanto possa essere accurata una previsione specifica e dettagliata per il futuro. Ma quello che già sappiamo con certezza è più che sufficiente a smentire chi mette in discussione la necessità di adottare subito misure radicali. L'autore analizza il fenomeno del cambiamento climatico e di tutte quelle attività umane che lo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La conferenza sul clima di Glasgow (Cop26) è terminata nel novembre 2021 e prevede di limitare il riscaldamento globale di 1,5 gradi ma ancora senza vere e proprie soluzioni concrete. Molto si è fatto rispetto a Parigi 2015, ma ancora lunga è la strada per ottenere reali risultati a favore del clima e dell'ambiente. Le tre principali novità sono: le scadenze previste non più per il 2030 ma già per fine 2022, la modifica degli accordi finanziari e un rafforzamento del multilateralismo. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la Conferenza di Glasgow sul clima, in questa rubrica "dialoghi" si dà voce a tre rappresentanti della società civile impegnati nel settore ambientalista che hanno partecipato alla Conferenza e qui riportano le loro impressioni e speranze.
Indice:
Impegnamoci a fare la nostra parte (Pedro Walpole: gesuita impegnato con gli indigeni nell'isola di Mindanao, direttore di ricerca presso l'Institute of environmental science for social change dell'Università di Manila).
Una transizio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Impegnamoci a fare la nostra parte (Pedro Walpole: gesuita impegnato con gli indigeni nell'isola di Mindanao, direttore di ricerca presso l'Institute of environmental science for social change dell'Università di Manila).
Una transizio ...; [Leggi tutto...]