Risultati ricerca
Milano : Jaca book : Massimo, 1997
Abstract/Sommario: La religione atzeca: città sacre, azioni sacre (David Carrasco). Mitologia indigena del Messico attuale (Alfredo Lopez Austin). Rituale e mito nella vita dei Tlapanechi (Peter L. van der Loo). Le forze sacre dell'universo maya (Mercedes de la Garza). Il mondo e la sua fine: cosmologie ed escatologie degli indigeni sudamericani (Lawrence E. Sullivan). Vita religiosa degli indigeni peruviani contemporanei (Juan M. Ossio). I Baniva (Robin M. Wright). La religione inca e le sue radici nel ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Fra gli elementi delle tradizioni, dei costumi e della cultura in genere degli Africani, ci sono molti valori indubbiamente, ma una certa mentalità, ancora oggi, crea situazioni drammatiche, inumane.
La vecchia Burkinabe.
Molte donne anziane sono ritenute streghe.
[s.l.] : Oltremarefilm, 198?
Abstract/Sommario: In ogni villaggio mentawaiano primeggia l'uma (casa comune), dove vive il clan (una decina di famiglie circa). In ogni clan emergono due persone: Il Rimata, addetto ai riti, e il Kerei che scaccia le malattie e gli spiriti malefici. Assistiamo alla cerimonia di un matrimonio, nel momento in cui i giovani sposi vengono purificati e fatti passare attraverso l'acqua,simbolo di della fecondita'. Segue l'opera del Kerei, che compie riti indiavolati per la guarigione di due piccole malate. P ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La testimonianza di una laica comboniana nella difficile Repubblica Centrafricana. Un'esperienza di missione che non solo diventa scuola quotidiana ma impegna tutta la persona, a volte fino ai limiti della resistenza.
Roma : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Dalla Sierra Leone di fine seicento al Camerun di fine novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciando analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che, così analizzata, esce dal cono d'ombra per dare voce a visioni alternative della socialità, della politica e della storia.
Abstract/Sommario: In Africa si sono sfilacciate le confraternite che un tempo gestivano la stregoneria e il suo potere fondato su ignoranza e paura. Esse avevano come missione quella di diffondere le tradizioni, di instaurare ordine, disciplina e giustizia. L'autore racconta come oggi persista ancora l'influenza di pochi iniziati e l'impatto delle credenze sulla vita delle comunità provochi danni al corpo sociale, oltre che ostacolarne lo sviluppo.
Abstract/Sommario: Dai programmi scolastici alla cultura orale, al ruolo della stregoneria e alla soluzione dei conflitti nelle società africane, la raccolta di saggi qui presentata offre un'ampia carrellata di risorse culturali ancora da valorizzare nel continente africano.
Rafforzare l'educazione con la cultura: un caso di integrazione delle culture tradizionali nell'educazione moderna in Africa (Mervyn Claxton). Educazione vernacolare e accumulazione produttiva dei migranti Bamiléké del Camerun (F. T ...; [Leggi tutto...]
Rafforzare l'educazione con la cultura: un caso di integrazione delle culture tradizionali nell'educazione moderna in Africa (Mervyn Claxton). Educazione vernacolare e accumulazione produttiva dei migranti Bamiléké del Camerun (F. T ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Nyau è una società segreta maschile diffusa tra la popolazione a lingua bantu, soprattutto nella zona tra Mozambico e Malawi; una congrega i cui rituali sono segreti e che ha origini molto antiche. I Nyau sono temuti dalla popolazione in quanto segnalano la presenza dei morti e parlano con loro, per questo indossano solo pochi stracci e sul viso portano una maschera spaventosa. Essi inoltre vengono sempre più coinvolti in pratiche di confine tra religione e stregoneria, per questo s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani Editore, 2010
Abstract/Sommario: Il libro si dipana in una serie di storie raccolte dal vivo dall'autrice durante la sua permanenza come operatrice di pace in Angola. Storie che denunciano apertamente gli <abusi> sui bambini ritenuti colpevoli del "male".
Abstract/Sommario: Nel 2015 veniva dichiarato beato Benedict Daswa, un maestro ucciso dalla gente del suo stesso villaggi, in Sudafrica, per aver rifiutato di piegarsi alla stregoneria. Daswa era fortemente credente e vedeva nella fede un vero e proprio stile di vita, proprio questo lo mise in conflitto con alcuni abitanti del suo villaggio, legati a pratiche di stregoneria, contrasto che lo porterà poi alla morte. Viene così ancora ricordato come un uomo buono, dedito alla comunità e alla famiglia, un m ...; [Leggi tutto...]