Risultati ricerca
Monselice (Padova), 1992
Abstract/Sommario: Vita missionaria di mons. Settimio Arturo Ferrazzetta, vescovo in Guinea Bissau, il "vescovo dei lebbrosi".
s.l. : Oltremarefilm, 198?
Abstract/Sommario: Questo documentario, ambientato in Sierra Leone, nell'Africa Occidentale, presenta l'attivita' dei missionari saveriani nel campo della lebbra. Il lebbroso non è più isolato nel lebbrosario, ma rimane nel proprio villaggio, dove "unita' mobili" lo raggiungono per curarlo. Gli stessi africani e tutte le forze religiose, (Cattoliche, Protestanti, e Mussulmane) vengono impegnate per combattere in tutta la nazione, il flagello della lebbra.
s.l. : Oltremare Films, 198?
Abstract/Sommario: Il filmato, ambientato tra la popolazione del Madagascar, presenta il problema dell'igiene, che mette spesso in pericolo la vita di ragazzi e bambini. Ma in Madagascar, inoltre, è presente una malattia contro cui da tempo si lotta: la lebbra. Il filmato mette in rilievo l'opera dei medici locali e dei missionari nella lotta contro di essa. Il problema del reinserimento sociale, durante o dopo le cure, rimane l'ostacolo maggiore.
s.l. : Kronovision Film E Video Production, 1989
Abstract/Sommario: Il titolo in Italiano è: Abu, breve storia africana. Il video racconta la vicenda di un bambino di 12 anni del Ghana. Colpito dalla lebbra, Abu viene salvato in tempo grazie al lavoro di prevenzione del ministero della salute del Ghana in cooperazione con l'Organizzazione Internazionale anti lebbra fondata nel Ghana dai frati francescani convenutali.
s.l. : Verbo Filmes, 1994
Abstract/Sommario: Il video è una testimonianza di Adalucio Calado, lebbroso e umanamente sfigurato, che racconta quello che la propria vita gli ha insegnato: la fede. La sua testimonianza ci aiuta a comprendere che il fondamento di qualsiasi vocazione umana, matrimoniale o religiosa è l'amore per la vita.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2018
Abstract/Sommario: Testimonianza dell'Autore, sacerdote cattolico, in prima linea nella difesa dei più poveri, in particolare dei migranti provenienti dall'Africa.
Bologna : EMI, 1964
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie varie testimonianze dell'autore sulla sua battaglia contro la lebbra e la discriminazione dei malati. Il primo testo è quello della Conferenza tenuta il 19 ottobre 1963 al Teatro di Chatelet. Gli ultimi due sono messaggi ai giovani dei paesi ricchi.
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Esci per le strade e raccogli gli esclusi, i reietti della società .
Seguendo l'insegnamento evangelico, Daniele Sipione, cancelliere del Tribunale di Udine, ha trovato e aiutato migliaia di lebbrosi in America Latina, Africa ed Asia.
Nel 1968 fonda l'associazione "I nostri amici lebbrosi", che non gode di finanziamenti pubblici, ma si basa sull'aiuto dei privati e sul volontariato.
L'associazione ha realizzato numerosi microprogetti orientati allo sviluppo integrale e al reinserime ...; [Leggi tutto...]
Seguendo l'insegnamento evangelico, Daniele Sipione, cancelliere del Tribunale di Udine, ha trovato e aiutato migliaia di lebbrosi in America Latina, Africa ed Asia.
Nel 1968 fonda l'associazione "I nostri amici lebbrosi", che non gode di finanziamenti pubblici, ma si basa sull'aiuto dei privati e sul volontariato.
L'associazione ha realizzato numerosi microprogetti orientati allo sviluppo integrale e al reinserime ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni Missioni Estere dei Padri Cappuccini, 1969
Abstract/Sommario: Il lebbrosario giorno per giorno.
Figure indimenticabili.
AIFO, 1994
Abstract/Sommario: Mostra fotografica dell'AIFO sull'impegno in Ghana per debellare la lebbra.
Fotografie di Enzo Dalla Pellegrina.
Impegno dell'AIFO.