Risultati ricerca
Bussero (MI) : Mador produzioni, 2001
Abstract/Sommario: Racconto in varie lingue di un episodio tratto dall'esperienza missionaria in Brasile di don Sandro Spinelli, originario di Milano ma fidei donum della diocesi di Verona. Questa esperienza racconta l'importanza delle carriole per i bambini brasiliani e della solidarietà per i bambini italiani. L'introduzione, scritta da un gruppo milanese impegnato nella solidarietà internazionale, sottolinea il valore del dialogo tra diversità, la capacità di intervenire a partire dai bisogni locali, ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1980
Abstract/Sommario: Chiesa, popolo che si libera (BOFF, Leonardo).
Conclusioni del III Incontro Interecclesiale delle comunità di base.
Il vento leggero: una nuova lettura della Bibbia (MESTERS, Carlos).
L'educazione delle classi popolari (BETTO, Frei).
L'influenza politica delle comunità ecclesiali di base (BOFF, Clodovis).
Verona : Mazziana, 2012
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie due interviste e un testo del vescovo emerito di Joao Pessoa. La testimonianza di una chiesa inserita nella società e che sa essere lievito per la rinascita e la promozione di una società libera e più giusta. Riflessione su ruolo e identità della Chiesa 50 anni dopo il Concilio Vaticano II.
Indice:
Presentazione.
I. Una chiesa-popolo al fianco dei poveri.
II. Il Brasile di Lula l'America Latina di Aparecida.
III. La forza e le difficoltà della partecipazione.
...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione.
I. Una chiesa-popolo al fianco dei poveri.
II. Il Brasile di Lula l'America Latina di Aparecida.
III. La forza e le difficoltà della partecipazione.
...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Intervista al vescovo di Joao Pessoa, Paraiba in Brasile, sulle attuali sfide sociali che la Chiesa Brasiliana deve affrontare; il razzismo; le religioni tradizionali della popolazione nera; la relazione con la Chiesa di Roma.
Joao Pessoa : Editora do CCTA, 2015
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sociale svolta nello stato di Paraiba, in Brasile, nell'area metropolitana di Joao Pessoa, sulla situazione di bambini e adolescenti e il lavoro di educazione inclusiva messo in atto da vari organismi locali e internazionali in difesa di una scolarizzazione e formazione dei ragazzi per toglierli dalle situazioni di disagio, violenza e povertà.
1992
Abstract/Sommario: Le "favelas" a Joao Pessoa, secondo una ricerca commissionata dal Comune.
Salute ed educazione in questa realtà.
Verona, 2003 (: Centro Stampa Valpantena)
Abstract/Sommario: Il testo propone una ristampa di due testi precedentemente autonomi: "Il grido e il canto", di Felice Tenero, che racconta la decennale esperienza missionaria dell'autore presso gli indios di Joao Pessoa, in Brasile, e i "Salmi brevi" di Claudio Pezzin, viva testimonianza del suo ardore mistico.
1996
Abstract/Sommario: Indagine sulla situazione salute-sanità nelle favelas di Joao Pessoa, capitale dello stato di Paraiba, Brasile.
Joao Pessoa : SECOM, 2003
Abstract/Sommario: La storia di una discarica a cielo aperto in una città del Nordest del Brasile, che è stata trasformata in parco naturale per la città. Il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione che viveva sui rifiuti e dei rifiuti, raccontato dalla testimonianza di bambini, genitori, del sindaco, di alcune persone impegnate nella promozione umana.
s.l. : Telepace Cum Cmd Mlal e Com.giovani, 1997
Abstract/Sommario: L`istituto Don Mazza opera dal 1978 a Joao Pessoa, capitale della Paraiba in Brasile. La realtà è quella delle favelas, della prostituzione, dell'alcolismo e dell'evasione scolastica, della totale assenza di industrie e di artigiani che impedisce la produzione di ricchezza. Un esempio pratico di quello che si può fare.