Risultati ricerca
Santiago de Chile : Ediciones Universidad Catolica de Chile, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro approfondisce il topos della libertà religiosa in Cile da un punto di vista giuridico, analizzando la riguardo la costituzione giuridica della Chiesa, la recente sul matrimonio civile e gli articoli 20 che riguardano entrambe le tematiche. Attraverso elementi storici e sociologici che raggruppano quindici diversi studi, viene presentata un'analisi generale della Chiesa Cattolica in Cile ed i tentativi di escluderla dall'ambito pubblico per dim ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: O presente artigo aborda o tema do celibato dos presbíteros na Igreja Latina no confronto com as discussões mais recentes na Igreja sobre esta temática. No primeiro tópico trataremos brevemente a história do celibato, a partir de alguns acenos bíblicos sobre a continência dos seus ministros; no segundo tópico, faremos um passeio pela Idade Média, com acenos ao Vaticano I; no terceiro, faremos alguns acenos do celibato no Concílio Vaticano II; e no último tópico, abordaremos algumas pro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il volume è il secondo tomo degli Atti del Consiglio Ecclesiastico di Caracas.
Raccoglie tutte le azioni del Consiglio dal gennaio 1771 a dicembre 1808, dall'elezione dei membri, emissione di decreti, spese da sostenere nella diocesi, alle borse di studio per seminaristi, gestione delle proprietà ecclesiastiche e direttive per le celebrazioni liturgiche.
Abstract/Sommario: Ogni religione si fonda sull'obbedienza al diritto divino, che è stato dato direttamente da Dio e che come tale è immutabile, superiore e universale; tutti i fedeli devono obbedire e chi appartiene ad altre religioni viene considerato meno importante, generando cosi discriminazione. Questo crea dei conflitti con i diritti umani, che vengono considerati di secondaria importanza, nonostante siano accettati a livello internazionale e valgano per tutti, al di là delle differenze religiose ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Con l'espressione "diritto pubblico ecclesiastico" fino a qualche tempo fa si indicava quel complesso di norme, poste dall'autorità ecclesiastica, con le quali è costituita e retta la Chiesa Cattolica, affinchS si conservi adeguatamente, possa raggiungere il suo fine e possa regolare le sue relazioni con le comunità politiche.
L'articolo vuole esaminare l'evoluzione che questa branca del diritto canonico ha avuto nel corso della sua relativamente breve storia, per arrivare a precisare ...; [Leggi tutto...]
L'articolo vuole esaminare l'evoluzione che questa branca del diritto canonico ha avuto nel corso della sua relativamente breve storia, per arrivare a precisare ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo, partendo dalla definizione di documento, esamina i principali tipi di atti della Santa Sede: quelli dei tempi antichi e quelli degli ultimi secoli, che sono in parte diversi dai primi nella denominazione e nella forma. Di ogni tipo di documento sono indicate le caratteristiche, che variano a seconda del contenuto, della forza giuridica e del destinatario.
1992
Abstract/Sommario: La morte della persona giuridica.
Il lavoro gratuito.
Scollature tra diritto e società .
Abstract/Sommario: Dopo l'approvazione della nuova Costituzione, la Bolivia deve superare alcuni vuoti istituzionali e meglio definire alcune relazioni tra entità ed elementi della società civile. L'articolo analizza i cambiamenti nei rapporti tra Stato e Chiesa sia mettendo a confronto le due Costituzioni (del 1967 e del 2009), sia analizzando i principi di diritto ecclesiastico e alcuni precedenti di normative concordatarie.
Sao Paulo, 1983 : Loyola
Abstract/Sommario: I. Introduzione: Popolazioni indigene-Chiesa-Stato-Politica indigenista: 1. Primo periodo - 1500-1755. Schiavitù e liberta' degli indigeni. Predominio missionario; 2. Secondo periodo - 1755-1798. Liberta' di servire e negoziare: Legislazione pombalina con predominio dell'amministrazione civile; 3. Terzo periodo - 1798-1845. Guerra al Barbaro; 4. Quarto periodo - Dopo il 1845. Militari e Cappuccini: Civilizzazione dell'indigeno; 5. Regolamenti dei villaggi e delle missioni.
II. Cronolo ...; [Leggi tutto...]
II. Cronolo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2002
Abstract/Sommario: La religione influenza gran parte della nostra vita, anche nelle cose più insignificanti. Man mano che la società diventa sempre più multireligiosa, si avverte ancora di più il conflitto tra abitudini e comportamenti differenti, derivati dalle diverse tradizioni culturali. L'autore mette a confronto i diritti religiosi del cristianesimo, dell'ebraismo e dell'islam, esponendone le radici comuni e i punti di distacco, che devono essere progressivamente eliminati, per una futura conviven ...; [Leggi tutto...]