Risultati ricerca
Roma : E/O, 2024
Abstract/Sommario: Un saggio di un intellettuale senegalese che attraversa mezzo secolo di storia delle idee dell’Africa subsahariana: da Leopold Sedar Senghor a Yambo Ouologuem, da Frantz Fanon a Mohamed Mbougar Sarr, Elgas indaga le contraddizioni del processo di decolonizzazione e del pensiero post-coloniale. I buoni risentimenti affronta una grande questione contemporanea: come può l’autore che ha alle spalle un passato di soggezione coloniale, trovare e mantenere la necessaria libertà di espressione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo indaga sulle espressioni del colonialismo in America Latina che, secondo l'autore, vanno sottoposte ad un processo di decolonizzazione: la religione, il femminismo, la conoscenza, i diritti umani e l'universalismo globalizzante, con particolare attenzione alla questione del femminismo.
Indice:
1. Decolonizzare la religione. 1.1. Cristianesimo conquistatore e coloniale. 1.2. Cristianesimo liberatore. 1.2.1. Critica alla modernità nascente e alla razionalità distruttrice. 1. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Decolonizzare la religione. 1.1. Cristianesimo conquistatore e coloniale. 1.2. Cristianesimo liberatore. 1.2.1. Critica alla modernità nascente e alla razionalità distruttrice. 1. ...; [Leggi tutto...]
Quito : Abya Yala, 2014
Abstract/Sommario: Il libro propone un approfondimento dell'identità religiosa, filosofica e teologica delle popolazioni andine e del processo di colonialismo culturale praticato durante la conquista e l'evangelizzazione di queste popolazioni, per individuare le possibilità di decolonizzazione culturale e di dialogo tra culture che permetta l'incontro e la riscoperta di ricchezze culturali ancestrali e tuttora importanti per sfuggire ai rischi dei fondamentalismi e delle discriminazioni.
Indice:
Introd ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introd ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dell'influenza del pensiero coloniale nel diffondersi del cristianesimo in America Latina. L'articolo inizia definendo i concetti di colonialismo e decolonizzazione, per passare poi all'ideologia dell'inferiorità razziale, su cui si radica l'espansione della modernità e cresce la discriminazione delle popolazioni native. Passa quindi alla descrizione della teologia dell'epoca moderna, intrisa di mentalità coloniale, senza però dimenticare alcuni missionari che, nei diversi mome ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La produzione teologica femminista latinoamericana si è sviluppata inizialmente a partire dalle esperienze delle donne, soprattutto dalle loro esperienze di invisibilità, sfruttamento, esclusione e impoverimento, e si è collocata nell’orizzonte della teologia della liberazione. Gli obiettivi sono stati ampliati, poiché la sensibilità e l'attenzione alla vita quotidiana si confrontano con sessismo, razzismo, fondamentalismo e conservatorismo. L'obiettivo di questo articolo è quello di e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La svolta ermeneutica teologica suggerita da Claude Geffré rinvigorisce interpretazioni creative e applicazioni del messaggio cristiano oltre gli spazi ecclesiastici. In Brasile, le scuole di samba spesso portano nelle loro sfilate una parola controegemonica ispirata alla Bibbia. Ad esempio, la trama “La verità ti renderà libero” di Escola de Samba Estação Primeira de Mangueira (2020) presentava il “Gesù del popolo” in modo decoloniale. La lettura biblica di Mangueira rompe con i model ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Este ensaio, elaborado em forma de apontamentos, propõe-se a repensar criticamente a razão missionária, em seus pressupostos fundamentais e em sua atuação, à luz do pensamento decolonial latino-americano. Aportes fundamentais são extraídos da virada conciliar e da tradição pós-conciliar latino-americana. De uma missão triunfante da cristandade, há início um processo de descolonização da própria missão. Da pretensão de uma conquista espiritual, passa-se à necessidade de uma conversão da ...; [Leggi tutto...]
Petropolis : Vozes, 2022
Abstract/Sommario: Frutto di una tesi di dottorato e dell'impegno pastorale dell'autore, questa opera indica alcune piste a carattere teologico, pastorale e spirituale, partendo da un'ecclesiologia conciliare arricchita dalla tradizione ecclesiale del continente latinoamericano, insieme a provocazioni ispirate dal pensiero decoloniale. Il percorso post-conciliare della Chiesa in America Latina ha sottolineato gli aspetti liberatori dell'opzione preferenziale dei poveri, la comunione e partecipazione, l'e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alla fine degli anni '90, alcuni intellettuali latinoamericani hanno costruito un gruppo di studio interdisciplinare: Gruppo Modernità/Colonialità (M/C). L'autore analizza il percorso fatto da questo gruppo di lavoro e come nel tempo il pensiero si sia trasformato in decoloniale.
Milano : Utet Università, 2024
Abstract/Sommario: A partire dalla metà del XX secolo, con una forza crescente, sono state espresse critiche e proposte politiche che invitano a ripensare in modo radicale la storia degli ultimi secoli e le gerarchie su cui si sono fondati i sistemi di dominio. È un insieme di teorie che ha fatto irruzione nel campo delle scienze sociali e della teoria politica, rivendicando modi di interpretare il mondo, ha animato movimenti politici e sociali, ha mostrato come la violenza brutale dell'esperienza coloni ...; [Leggi tutto...]