Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi dodici anni il Cile ha vissuto una siccità senza precedenti, soprattutto nelle zone centrali e meridionali. Dal 2010 si è registrato un calo costante delle precipitazioni. Le temperature sono aumentate e il deserto è avanzato dal nord verso il centro. Oggi quasi sei milioni di persone hanno problemi di approvvigionamento di acqua potabile e nel frattempo aumentano i razionamenti, le interruzioni di fornitura e i camion cisterna. L'autrice denuncia la crisi idrica cilena so ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1973
Abstract/Sommario: I.Politica ed Amministrazione:
1.Politica ed amministrazione dal 1640 al 1763;
2.Il diritto portoghese nel Brasile.
II.Vita spirituale:
1.La chiesa nel Brasile Coloniale;
2.L'educazione ed i suoi metodi.
III.Lettere, Arti, Scienze:
1.Lettere ed idee nel Brasile Coloniale;
2.Architettura ed arti plastiche;
3.La musica barrocca;
4.Medicina Coloniale;
5.Esplorazioni scientifiche.
IV.Economia e Finanze:
1.Aspetti della geografia economica del Brasile;
2.Il problema della mano ...; [Leggi tutto...]
1.Politica ed amministrazione dal 1640 al 1763;
2.Il diritto portoghese nel Brasile.
II.Vita spirituale:
1.La chiesa nel Brasile Coloniale;
2.L'educazione ed i suoi metodi.
III.Lettere, Arti, Scienze:
1.Lettere ed idee nel Brasile Coloniale;
2.Architettura ed arti plastiche;
3.La musica barrocca;
4.Medicina Coloniale;
5.Esplorazioni scientifiche.
IV.Economia e Finanze:
1.Aspetti della geografia economica del Brasile;
2.Il problema della mano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Angola ha ricche miniere di oro, rame, manganese e diamanti, miniere che però sono quasi interamente gestite da un gruppo ristretto di persone. Infatti chi controlla l'estrazione mineraria del paese è parente o amico del presidente Joao Manuel Goncalves Lourenco, situazione che garantisce enormi profitti nelle mani di pochissimi, a discapito dell'intera popolazione.
2007
Abstract/Sommario: L'Africa e il suo enorme potenziale minerario. Il dossier mostra le potenzialità dei Paesi del continente nero nei confroni del resto del Mondo. L'Africa possiede il 30 percento delle riserve minerarie mondiali e l'industria legata alle materie prime è in continuo rilancio. Lo sgurdo al futuro manifesta l'attenzione a diversi fattori: l'impatto ambientale, il rispetto delle norme economiche, e la necessità di puntare anche alla lavorazione del grezzo, che attualmente è in larga parte n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Amazzonia del Venezuela è meno conosciuta rispetto alle vicine, ma affronta gli stessi problemi: l'attività mineraria, la devastazione forestale, gli incendi, l'inquinamento. Le miniere, soprattutto quelle illegali, si stanno moltiplicando, portando la deforestazione a livelli molto alti, con gravissimi danni all'ambiente ma anche alle popolazioni, soprattutto indigene, che abitano queste terre. Il governo del presidente Maduro non ha ancora imposto uno stop a questa attività minerar ...; [Leggi tutto...]
San José, 1977
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]
I.
Studi: 1.
L'autonomia universitaria in Centroamerica (CAZALI AVILA, Augusto); 2.
"El senor presidente" e la tematica della dittatura nella nuova narrativa ispano-americana (BELLINI, Giuseppe); 3.
Città fondata nell'America Centrale nelXVI.
secolo (sinossi alfabetica) (MELENDEZ CHAVERRI, Carlos); 4.
Dipendenza politica e colonialismo; ideologia indipendentista e lotta di classi a Blice (AGUILERA PERALTA, Gabriel); 5.
Sviluppo degli aspetti tecnologici e scienti ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires, 1961
Abstract/Sommario: Prologo.
I.
La realtà storico-demografica: 1.
Guida cronologica (ACUNA, Julia Elena); 2.
Cronaca del periodo (HALPERIN DONGHI, Tulio); 3.
Una visione della demografia (DAGNINO PASTORE, Lorenzo).
II.
I fattori del potere: 1.
Introduzione ai Poteri del Governo (SANCHEZ VIAMONTE, Carlos); 2.
Potere legislativo (LOPEZ, Mario Justo); 3.
Potere esecutivo (FAYT, Carlos S.); 4.
Potere giudiziario (ORGAZ, Alfredo); 5.
Partiti politici (CORTEZ CONDE, Roberto); 6.
Organizzazioni oper ...; [Leggi tutto...]
I.
La realtà storico-demografica: 1.
Guida cronologica (ACUNA, Julia Elena); 2.
Cronaca del periodo (HALPERIN DONGHI, Tulio); 3.
Una visione della demografia (DAGNINO PASTORE, Lorenzo).
II.
I fattori del potere: 1.
Introduzione ai Poteri del Governo (SANCHEZ VIAMONTE, Carlos); 2.
Potere legislativo (LOPEZ, Mario Justo); 3.
Potere esecutivo (FAYT, Carlos S.); 4.
Potere giudiziario (ORGAZ, Alfredo); 5.
Partiti politici (CORTEZ CONDE, Roberto); 6.
Organizzazioni oper ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La lotta della piccola comunità di Piquia, nel Maranhao, nella regione del Carajas, in Brasile, vicino ad altiforni che trasformano il ferro estratto nelle miniere del Carajas, e dove la popolazione paga per l'inquinamento ambientale. La spontanea protesta di un cittadino e l'appoggio trovato dalla comunità locale e dalla chiesa, dopo anni di lotte, proteste, gemellaggi internazionali e richieste presentate alle autorità locali e federali, sta diventando un esempio di come condurre la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta i risultati elaborati dall'INPE (Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale) su legislazioni e pratiche di disboscamento messe in atto in Amazzonia dal governo Bolsonaro. Denuncia di collaborazioni tra Funai e Forze Armate per realizzare i piani di deforestazione
Abstract/Sommario: Il tema centrale affronta l'argomento della crisi del cambiamento climatico in corso e delle inefficaci soluzioni prese da politiche capitalistiche che usano le risorse naturali come armi strategiche per conquisare nuovi territori e far fronte alla crisi sistemica in atto.
Indice:
Stato, capitalismo e natura. L'espansione del "mercato delle catastrofi" (Razmig Keucheyan). Il controllo del futuro. Edward Snowden e la nuova era (Elmar Altvater). Da Varsavia a Lima. dove siamo? cosa suc ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Stato, capitalismo e natura. L'espansione del "mercato delle catastrofi" (Razmig Keucheyan). Il controllo del futuro. Edward Snowden e la nuova era (Elmar Altvater). Da Varsavia a Lima. dove siamo? cosa suc ...; [Leggi tutto...]